midnight movies: from the margin to the mainstream regia di Stuart Samuels USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

midnight movies: from the margin to the mainstream (2005)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MIDNIGHT MOVIES: FROM THE MARGIN TO THE MAINSTREAM

Titolo Originale: MIDNIGHT MOVIES: FROM THE MARGIN TO THE MAINSTREAM

RegiaStuart Samuels

InterpretiAlejandro Jodorowsky, George A. Romero, John Waters, David Lynch, Richard O'Brien, Perry Henzell

Durata: h 1.28
NazionalitàUSA 2005
Generedocumentario
Al cinema nel Luglio 2005

•  Altri film di Stuart Samuels

Trama del film Midnight movies: from the margin to the mainstream

Il documentario esplora, con le parole di sei registi, un periodo poco conosciuto del cinema mondiale: gli anni settanta. Ne esamina quelli che possono essere definiti come i film di culto che hanno stupito la critica e lasciato un segno indelebile: "El topo" di Alejandro Jodorowsky, "Pink Flamingos" di John Waters, "Eraserhead - La mente che cancella" di David Lynch, "La notte dei morti viventi" di George Romero, "The Harder They Come" di Perry Henzell e "The Rocky Horror Picture Show" di Richard O'Brien. Realizzati a basso costo, questi film sono stati presentati ai Festival unicamente nelle proiezioni "di mezzanotte" ma hanno cambiato il modo di fare e vedere il cinema, hanno valicato le frontiere, sconfitto tabù sociali e fatto assurgere il kitsch a stile. Tutta una generazione in crisi ha trovato in essi un modo diverso e personale di essere cinefila e di trovarsi uno spazio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (3 voti)7,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Midnight movies: from the margin to the mainstream, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/04/2017 20:24:53
   8 / 10
Nessun grosso distributore disponibile ad acquistarlo, critiche perlopiù negative se non addirittura stroncature senza pietà. I film in questione sono El Topo, primo vero film di mezzanotte, La notte dei morti viventi,lo spartiacque del genere horror, The harder they come, il meno conosciuto in Italia, Pink Flamingos del re del trash John Waters, The Rocky horror picture show, vero fenomeno di massa dove il pubblico letteralmente si appropria del film, riproducendolo e creando un collante tra cinema e teatro, fino ad Eraserhead di Lynch. I film di mezzanotte rappresentarono un fenomeno di massa quasi parallelo alla distribuzione ufficiale, dove l'efficacia del passaparola è espressa ai suoi massimi livelli. Le proiezioni stesse sono delle nicchie in cui la controcultura dell'epoca formava un'aggregazione a sè stante. Un pubblico di affezionati che vedeva e rivedeva il film, magari con un bel joint di contorno. Il film veniva quindi sdoganato, forte anche degli incassi e delle lunghe file per entrare all'Elgin di New York, tempio dei film di mezzanotte. La critica rimaneva interdetta e a sua volta costretta a tornare indietro nelle sue valutazioni. Cinque film che sono entrati nella storia, cinque registi che sono diventati autori di tutto rispetto. Un fenomeno di massa visto con occhi un po' nostalgici, un'epoca che dall'uscita delle vhs perse il suo smalto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  15/11/2011 18:16:53
   7 / 10
Documentario molto interessante sui midnight movies, quel genere di film chiamati così proprio perché proiettati a tarda sera per una manica di appassionati (spesso e volentieri di larga manica) per il loro essere weird e destinati ad un pubblico di nicchia.
E se tra i midnight movies ci sono prodotti improponibili per le masse e che ancora oggi sono difficilmente digeribili (come il mitico Pink Flamingos di Waters, inno alla libertà e al trash di rara bruttezza ergo bellezza), non è strano per niente ritrovare anche Romero e il suo primo film sui Morti viventi destinato ad entrare nella storia del cinema horror con i sequel a venire.
O ancora Jodorowsky e il suo western visionario El Topo, grande opera d'arte di un altro geniaccio (vedere per credere).
Si va avanti con l'esordio di uno dei più grandi artisti di sempre della macchina da presa attivo ancora oggi, David Lynch. Il suo Eraserhead diventerà con il tempo manifesto di una poetica visionaria e oscura dedicata al diverso e alla violenza, destinata a sfociare in una carriera fatta di cinema grandioso e innovatore (non solo cinema ma anche tv con Twin Peaks, punto di partenza della nuova serialità americana d'autore). Eraserhead che per inciso ha catturato l'attenzione anche di un certo Stanley Kubrick, potrà significare nulla ma tant'è...
E si finisce con il successo clamoroso di The Rocky Horror Pictures Show, con il pubblico che organizzava raduni al cinema ieri come oggi dopo trent'anni e passa.
Pubblico che si traveste, che fuma erba, che si perde in trip mentali proiettati sul telone di un cinema di cui purtroppo oggi si è perso il fascino. Senza il midnight movies ci saremmo persi tanto, troppo.
Il documentario illustra tutto questo con immagini dei film sopracitati, altre di repertorio e interviste a registi e addetti ai lavori. Esauriente è dir poco, un'occhiata va data anche solo per curiosità: può accendere l'interesse verso un cinema diverso (del diverso, dei diversi per i diversi). Senza questo documentari mai avrei conosciuto Pink Flamingos, e se pure il film in sé non è al livello dei vari Lynch, Romero e Jodorowsky non c'è motivo di dimenticarlo, anzi...

Cannibal Bunny  @  28/11/2010 19:19:55
   6 / 10
Interessante documentario narrato dai registi dei sei film presentati (EL TOPO, LA NOTTE DEI MORTI VIVENTI, PINK FLAMINGOS, THE HARDER THEY COME, ROCKY HORROR PICTURE SHOW, ERASERHEAD), ai quali si aggiungono attori e distributori, che raccontano aneddoti sulla lavorazione, sull'effetto suscitato sul pubblico, sulla critica...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net