mood indigo - la schiuma dei giorni regia di Michel Gondry Francia 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mood indigo - la schiuma dei giorni (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MOOD INDIGO - LA SCHIUMA DEI GIORNI

Titolo Originale: L'ÉCUME DES JOURS

RegiaMichel Gondry

InterpretiAudrey Tautou, Romain Duris, Charlotte Le Bon, Gad Elmaleh, Omar Sy, Jamel Debbouze, Vincent Lindon, Jean-Pierre Darroussin

Durata: h 2.05
NazionalitàFrancia 2013
Generedrammatico
Tratto dal libro "La schiuma dei giorni" di Boris Vian
Al cinema nel Settembre 2013

•  Altri film di Michel Gondry

Trama del film Mood indigo - la schiuma dei giorni

Una bizzarra storia d'amore incentrata sulle vicende di due coppie, Colin e Chloe da un lato e Chick e Alise dal'altro. Colin è un giovane ricco e annoiato che, dopo il colpo di fulmine per la bella Chloe decide di sposarsi. Ma per non far mancare nulla allo spiantato amico Chick, decide anche di regalargli i soldi necessari al suo matrimonio con Alise. Peccato che Chick decida di spendere quel denaro per alimentare la sua ossessione, l'acquisto delle opere complete del filosofo Jean-Sol Patre, e che al ritorno dal viaggio di nozze Chloe si scopra malata. L'unica cura per la ragazza è lo stare costantemente circondata da fiori...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,67 / 10 (23 voti)6,67Grafico
Migliori scenografie (Stéphane Rozenbaum)
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Migliori scenografie (Stéphane Rozenbaum)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mood indigo - la schiuma dei giorni, 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  19/09/2013 09:35:27
   7½ / 10
Dall'unione di due depressioni collettive, quella del Belgio rimasto per due anni senza un governo perché le due Comunità che lo compongono sono a un passo dalla rottura definitiva e quella della Francia in piena crisi economica che ormai è in mano a Marine Le Pen (il 55% dei francesi si dice vicino alle sue idee e il 30% è pronto a votarla), arriva un film eccessivo, ridondante, spietato, tanto perfetto stilisticamente quanto crudelmente lucido sulla visione dei nostri tempi. Ecco, se volete una metafora (e poi neanche tanto!) efficace per descrivere il declino della nostra Europa e le prospettive che ci attendono, affrontate la visione di questo bizzarrissimo "Mood Indigo" nel quale Michel Gondry scatena senza freni (è il limite del film, l'assenza di freni) tutto il suo talento visionario, la sua competenza tecnica e il suo pessimismo senza scampo.

C'è una sorta di fil rouge tra Buñuel, Carax, Jeunet&Caro e lo stesso Gondry: tutti registi operanti in area francofona legati dal surrealismo più radicale, artisti dalla visione irrimediabilmente cupa (ma, ahinoi, anche anticipatrice di andamenti reali) che hanno deciso di mostrarci la realtà amplificandola fino a farla esplodere per risonanza.
Ma tra le possibili fonti di ispirazione di questo film non posso non citare quel prodotto iperrealista che aprì la strada al genere docufiction: "C'est arrivé près de chez vous" (da noi "Il cameraman e l'assassino", 1992), film-maledetto del trio Poelvoorde-Belvaux-Bonzel, non a caso belga anch'esso.
Quest'opera di Gondry si piazza proprio al centro tra Buñuel, Jeunet&Caro e il trio belga, posizione che ne determina la grandezza ma anche tutti i limiti.

Dalla sua Gondry può vantare uno stile perfettamente riconoscibile (la gita sulla nuvola o le composizioni materiche che descrivono oggetti reali o corpi sono un indizio eloquente e costante nelle sue opere) e invenzioni assolutamente godibili (il topolino, il ballo molleggiato sul jungle ellingtoniano, la casa che sembra un TGV, la sala dei writer sincronizzati su macchine da scrivere a binario, il pianoforte che sforna cocktail a seconda del ritmo di suonata, la pattinata sul ghiaccio, il prete coi suoi riti stranissimi e la chiesa che gestisce, ecc.); ha inoltre un décor che miscela sapientemente vintage e ultramodernità, attori a loro agio in questa salsa sapidissima, begli (e a tratti persino ruffiani) effetti visivi e sonori, una fotografia arditissima che parte da uno sfavillante colore sul quale piano piano si insinua l'indaco del titolo che scivola poi in una sorta di bianco e nero seppiato col quale Gondry ci immerge nella catastrofe finale (gli ultimi 20 minuti sono terribili e geniali allo stesso tempo).
Discorso a parte merita la colonna sonora, in particolare Duke Ellington che è onnipresente e citatissimo a cominciare dal titolo che è anche rivelatore dell'atmosfera del film: "Mood Indigo" possiamo infatti tradurlo come "Umor viola" e rimanda all'espressionismo musicale del grande Duca nero da cui Gondry si dichiara esplicitamente ispirato.

Ma prima ancora di Ellington, o forse insieme a Ellington, Gondry parte da Boris Vian, l'anima eclettica e inquieta per eccellenza della Rive Gauche: il film dichiara infatti di essere una trasposizione del romanzo "La schiuma dei giorni" (che fa da sottotitolo a "Mood Indigo"), pamphlet senza tempo di una virulenza assoluta di cui Gondry mantiene intatta la trama e traspone felicemente (sbeffeggiandola un po', a dire il vero) tutta la carica polemica contro l'esistenzialismo imperante ai tempi di Vian: magnifica la trasposizione visiva di Sartre (ribattezzato Jean Sol Partre), degli eventi di cui era protagonista e dell'ossessione del co-protagonista che arriva a comprarne un feticcio che ricorda il teacher di "The Wall" (altro film cui sembra ispirarsi Gondry) e che scatenerà la furia omicida della fidanzata americana. E Raymond Queneau (con la celeberrima trasposizione di "Zazie dans le métro" di Louis Malle) dove li mettiamo?

Insomma, Gondry sheckera e miscela almeno Artisti dalla carica esplosiva (Vian e Ellington) rileggendoli con la lente surrealista di uno Scarfe (il disegnatore di "The Wall") o di un Queneau e dei suoi conterranei Jeunet&Caro.

E proprio in questa operazione stanno tutti i limiti del film: chi conosce e apprezza la filmografia del duo francocanadese, infatti, è portato a chiedersi se questo lungometraggio non sia un loro parto mal riuscito piuttosto che un'opera originale di qualcun altro. Così come si ha l'impressione che tanta polvere da sparo accumulata sia esplosa nelle mani e nella testa del regista dando la sgradevole sensazione di un'operazione ardita, frutto di una palese sopravvalutazione dei propri (notevoli) mezzi. Inoltre fatica a venir fuori la sublime poetica di Vian che, per dirla con Daniel Pennac, riuscì "a utilizzare così bene la poesia e la leggerezza del meraviglioso per raccontare una vicenda assolutamente tragica". In questo film la grande assente è proprio la leggerezza del meraviglioso, sostituita dalla (estrema) pesantezza dello sfavillante. Si dirà che questa è la caratteristica dei nostri tempi e che quindi Gondry è stato grande nel saperla utilizzare sostituendola alla poetica forse un po' démodé di Vian. Il tempo ce lo confermerà: se quest'opera di Gondry merita assolutamente di essere vista perché offre davvero tantissimi spunti di riflessione riempiendo occhi e orecchie, resta però da capire se si tratta di un capolavoro visionario che si affermerà come tale nel tempo o il pretenzioso, solipsistico esercizio di stile di un artista tecnicamente ultra-dotato che al culmine della sua poliedrica carriera ha deciso di vomitarci addosso tutte le sue ossessioni artistiche e intellettuali in un videoclippone da 129 minuti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net