napoleon (2023) regia di Ridley Scott USA, Gran Bretagna 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

napoleon (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NAPOLEON (2023)

Titolo Originale: NAPOLEON

RegiaRidley Scott

InterpretiJoaquin Phoenix, Vanessa Kirby, Tahar Rahim, John Hollingworth, Youssef Kerkour, Davide Tucci, Edouard Philipponnat, Ludivine Sagnier, Matthew Needham, Erin Ainsworth, Thom Ashley, Anna Mawn, Gavin Spokes, Jonathan Barnwell, Hannah Flynn, Phil Cornwell, Cormac Hyde-Corrin, Cesare Taurasi, Arthur McBain, David Verrey, Jean-Pascal Heynemand, Ed Hughes, Paul Riddell, Thea Achillea, Loris Monet, Tim Faulkner, Riana Duce, Paul O'Kelly, Robert William Carlisle, Ed Eales White, Clyde Vassallo

Durata: h 2.38
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2023
Generestorico
Al cinema nel Novembre 2023

•  Altri film di Ridley Scott

Trama del film Napoleon (2023)

Uno sguardo personale sulle origini del condottiero francese e sulla sua rapida e impetuosa ascesa come imperatore. La storia è raccontata attraverso la lente del rapporto dipendente e volatile di Napoleone con la moglie Giuseppina, suo unico vero amore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,61 / 10 (38 voti)6,61Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Napoleon (2023), 38 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

jason13  @  25/04/2024 14:00:21
   4 / 10
Mah...l'ho trovato noiosissimo e freddo. Pure le battaglie costruite con superficilaita'. Non mi ha trasmesso proprio nulla.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  18/02/2024 13:45:36
   5 / 10
Decisamente una scenggiatura troppo debole e sbrigativa , analizzati solo i punti salienti della vita di Napoleone ( ascesa, austerlitz , waterloo , esilio )
troppo poco per un personaggio del genere .
Phoenix tormentato e carismatico ... ma comunque conoscendo appunto la vita dell'imperatore sembra veramente che sia stato tralasciato troppo

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/04/2024 12.15.34
Visualizza / Rispondi al commento
Buba Smith  @  22/01/2024 00:11:40
   5 / 10
Superficiale, abbastanza noioso.

Mi aspettavo molto meglio

benzo24  @  14/01/2024 19:10:43
   1 / 10
Un pasticcio storico oltre ad essere probabilmente la peggior interpretazione di Phoenix in assoluto. Da cestinare nei brutti ricordi senza se e senza ma

DogDayAfternoon  @  02/12/2023 22:03:12
   5½ / 10
Avrei tanto voluto iniziare questo commento con un bel "Finalmente! Finalmente un film su Napoleone degno del suo nome!" e invece non posso assolutamente farlo. Tolto il film del 1927 che non ho visto, e che più che storia del cinema è preistoria, ad oggi non c'è ancora un film degno di nota su uno dei personaggi più importanti della storia.

Onestamente non nutrivo grandi speranze nemmeno in questo lavoro di Ridley Scott, in primis perché non puoi assolutamente fare un film che percorre tutta la vita di Napoleone, un uomo che è stato all'apice per oltre vent'anni: se vuoi farlo, è necessaria una serie tv o più film, in un singolo film puoi affrontare una delle fasi o uno degli aspetti della vita di Napoleone, altrimenti per forza di cose ne viene fuori qualcosa di superficiale come in questo caso.

Ma ci sono diverse altre cose che non mi sono piaciute. Solitamente non sono troppo pignolo sulla verosimiglianza storica, concordo con chi sostiene che un film è un film e non un documentario o un video didattico, però a tutto c'è un limite. Se proprio non si può o non si vuole attenersi alla realtà storica, allora bisogna esasperare il tutto in modo che sia palese che si tratta di finzione ("Bastardi senza gloria" ad esempio), oppure se il film è ambientato in una certa epoca storica ma il protagonista è un personaggio di fantasia, posso anche accettare delle licenze cinematografiche su personaggi di contorno realmente esistiti: sappiamo che Commodo non è morto al Colosseo ucciso da un gladiatore e Marco Aurelio non è stato soffocato dal figlio, ma il film si intitola "Il gladiatore" non "Commodo" o "Marco Aurelio", per cui so già in partenza che Massimo Decimo Meridio è un personaggio di fantasia e quindi non mi aspetto una rigorosità storica nemmeno negli altri personaggi reali del film, l'importante è che i caratteri di base ad esempio di Commodo e Marco Aurelio siano rispettati, cosa che effettivamente avviene ne "Il gladiatore".

Qui però siamo di fronte ad un film che si intitola "Napoleon"; e mi sta bene che si faccia credere che Napoleone abbia assistito alla decapitazione di Maria Antonietta (e sorvoliamo il fatto che nessuno veniva decapitato con tutti quei capelli sul collo), che Wellington abbia detto di persona a Napoleone che lo avrebbe esiliato all'isola di Sant'Elena, o che l'imperatore in un ultimo impeto di fronte alla disfatta di Waterloo sia partito alla carica in testa alla cavalleria con la sciabola in mano, tutte cose assolutamente non successe. Le posso accettare perché sono aspetti che non vanno ad intaccare la personalità del protagonista o la verità storica, sono inezie che in un film sono più che accettabili e tranne gli espertissimi uno neanche se ne accorge. Però quando mi si fa vedere Napoleone che cannoneggia le piramidi (americanata pazzesca) o addirittura il popolo francese, o mi si fa vedere la battaglia di Austerlitz completamente inventata (il celebre sole di Austerlitz dopo la nebbia qui è diventata neve in un lago ghiacciato!) non lo posso proprio accettare. Ma ancora meno posso accettare Napoleone che fugge dall'Egitto perché vuole tornare a verificare di persona i tradimenti di Josephine, dove si stanno confondendo la campagna d'Italia (nemmeno menzionata nel film ed è uno degli eventi più importanti e determinanti nella carriera di Napoleone) con la campagna d'Egitto, quando Napoleone già aveva perso gran parte del suo interesse per la moglie. E c'è pure di peggio, recidività addirittura, quando si vuol far credere che Napoleone fugga dall'isola d'Elba perché vuole tornare da Josephine (morta da mesi!!). Cose del genere te le puoi permettere in un biopic di qualche personaggio poco noto, ma non puoi sconvolgere la biografia di uno dei personaggi più famosi, letti e studiati della storia, è un film che non ha un minimo di credibilità e risulta ai limiti del ridicolo. In questo film è molto più difficile trovare gli avvenimenti realmente accaduti che le inesattezze storiche, che non sono inesattezze ma invenzioni di sana pianta, oltretutto in una vita, quella di Napoleone, che è un romanzo bello e fatto e cinematograficamente parlando non si potrebbe chiedere di meglio senza alcun bisogno di modificare la realtà.

Altro aspetto molto negativo è il fatto che in tutto il film non vengano mai nominati né praticamente compaiano mai i suoi fidi generali, determinanti nella sua ascesa al potere e nelle sue conquiste in tutta Europa, è come vedere un film su Gesù senza che compaiano mai gli apostoli. Qualcuno potrebbe obiettare a tutto ciò dicendo che il film vuole incentrarsi più sulla sfera privata e personale di Napoleone che non in quella politica e militare, e va bene, il problema è che pure sotto questo aspetto il film è un flop: non c'è nessun approfondimento sulla psicologia o il carattere dell'Imperatore, non vengono trasmesse emozioni di alcun tipo, e dal punto di vista dei personaggi risulta un film piuttosto freddo. A questo proposito anche scene che hanno un potenziale drammatico immenso (penso alla ritirata di Russia ad esempio) non sono state minimamente sfruttate, e ripeto la vita di Napoleone è piena di situazioni che un regista come Scott credo possa facilmente trasportare sullo schermo con una gran carica di pathos.

Il cast. Fin da quando ho saputo che ad interpretare Napoleone sarebbe stato Joaquin Phoenix ho storto il naso, e l'ho fatto ancor di più vedendolo. A parte il fatto che il film comincia nel 1793 e finisce nel 1815 (ci sono quindi 22 anni in mezzo) e tutti i personaggi sono esteticamente uguali identici dall'inizio alla fine, altro punto in meno alla credibilità e serietà del film; ma oltre a ciò, Phoenix non ha nulla secondo me di Napoleone, e in un film dove i protagonisti sono personaggi storici strafamosi che tutti conoscono anche esteticamente, la somiglianza degli attori è una cosa di non poco conto: per dire, nel mediocre "Waterloo" del 1970 Rod Steiger è molto più adatto ad interpretare Napoleone, anche solo esteticamente. Ma molto peggio è stato fatto con Josephine: Vanessa Kirby è molto brava nella sua interpretazione e mi è piaciuta parecchio, ma con Josephine non c'azzecca proprio nulla; Josephine è più vecchia di Napoleone di 6 anni (e probabilmente all'epoca 6 anni si vedevano anche più di oggi), mentre Vanessa Kirby potrebbe senza problemi interpretare la figlia di Joaquin Phoenix. In un film storico per me questi non sono dettagli.

Cosa salvo? Sicuramente le battaglie, che pur nella loro inesattezza storica devo dire che sono fatte bene, non eccezionali ma comunque più che godibili, direi che è di gran lunga l'aspetto più positivo del film (anche i costumi non sono male).

In conclusione è un film che per chi non è interessato alla figura di Napoleone o alla storia in generale può anche andare bene (ma mi chiedo allora per quale motivo uno così possa voler vedere "Napoleon"), per tutti gli altri si tratta di uno scempio storico e una grande delusione. Leggo di una versione integrale da 4 ore che potrebbe risultare più completa di questa, ma sinceramente non mi è rimasta nessuna voglia di vederla.

Vista l'anagrafe, mi dispiacerebbe molto sapere che questo è l'ultimo film di Ridley Scott. "The last duel" sarebbe stato un commiato dal cinema decisamente migliore.

4 risposte al commento
Ultima risposta 26/12/2023 16.40.42
Visualizza / Rispondi al commento
view-master  @  24/11/2023 10:25:27
   5½ / 10
Il problema di questo film è che la Storia è fin troppo nota in ogni dettaglio.
Nonostante Phoenix, sicuramente nella parte, non riesco a dare la sufficienza:
è tutto un abbozzo.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net