nekromantik regia di Jörg Buttgereit Germania 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nekromantik (1987)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NEKROMANTIK

Titolo Originale: NEKROMANTIK

RegiaJörg Buttgereit

InterpretiDaktari Lorenz, Beatrice M, Harald Lundt, Susan Kohlstedt

Durata: h 1.27
NazionalitàGermania 1987
Generehorror
Al cinema nel Luglio 1987

•  Altri film di Jörg Buttgereit

Trama del film Nekromantik

Rob è un giovane che lavora in una ditta che si occupa di raccogliere i cadaveri dalle strade. Vive con la sua ragazza, Betty, con la quale condivide la passione per il collezionismo e la conservazione in formalina di arti umani. Un giorno Rob porta a casa un cadevere intero, iniziando un macabro menage-a-trois. Quando però viene licenziato, la sua ragazza lo lascia, portandosi via pure il cadaverico amico. Rob quindi andrà incontro da solo all'estremo finale.

Film collegati a NEKROMANTIK

 •  NEKROMANTIK 2, 1991

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,91 / 10 (61 voti)6,91Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nekromantik, 61 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  23/03/2012 17:36:12
   7 / 10
Esistono delle linee immaginarie che, in un certo senso, delimitano le zone "percorribili" dallo spettatore medio nel vastissimo territorio del Cinema ; spesse volte ci si arriva a parlare di film particolari che devono godere/subire limitazioni quantitativamente vibranti.
"NekromantiK" sembra identificarsi ed esplodere in questo concetto appena inoltrato.

Il film di Jörg Buttgereit espone, a suo modo, il tema "Necrofilia" che si consuma nell'essenza del praticare sesso con dei cadaveri, semplice carpire il tutto solo guardando l'emblematica locandina del film del 1987.
Tale sintomo perverso è comunque trattato con soggettività e con tanta poesia trasversale.
Perché, in effetti, dopo tanta oscenità visiva con violenze e sequenze che definire da voltastomaco è un eufemismo, emerge in "NekromantiK" un qualcosa che si distacca da tutto volando ad ali aperte verso palchi maledetti ove la logica, seppur convulsa, mostra un qualcosa.
Qualcosa che si consuma in un triangolo ove figura prepotentemente fra le componenti quella dell'amore; da questo presupposto, in modo subordinato, si arriva a "parlare" di vita e di morte, ecco che prende forma il fatidico triangolo che accompagnerà il pubblico sui binari di una storia controversa che, ad alta voce, può essere il simbolo, la fotografia di una malattia mentale che sfocia in pratiche fisiche davvero atroci. Durante la visione si trema.
"NekromantiK" si sfama in un contesto tecnico assai casereccio ma, al contempo, maledettamente efficace.
Qui abbiamo infatti una fotografia artigianale e sporca che andando oltre i concetti della mente umana si avvale di una sorta di sesto senso emanando un odore di puzza stagnante! Quello che sorprende oltre la fotografia è sicuramente la musica che nel suo risulta essere un inno debordante ricordando, seppur a distanze siderali, quella de "Cani Arrabbiati" di Bava.
Buoni persino gli effetti sonori che nella loro metodicità e continuità quasi formano una colonna sonora che permane nell'animo di chi guarda il film, alle volte sembra di stare veramente in un mattatoio. (Altro che 3D!)
Gli effetti speciali viaggiano di pari passo con la fotografia, siamo a livelli non altissimi ma in film del genere è proprio l' artigianalità delle cose che vince sul resto. Gli attori, nella fattispecie tecnica, invece non si prendono in considerazione per ovvi motivi. In chiusura le inquadrature svolgono funzioni importanti e da sole danno un tono irrisorio, alle volte, alle varie sequenze del film. Perché il film è anche ironia nera.

"NekromantiK" rimarrà sempre un prodotto cinematografico giustamente "oscurato", difficile avvicinarsi ad esso a cuor leggero, ancora più difficile poi, a fine visione, non rimanerne spaventosamente colpiti. La regia detta le leggi infischiandosene delle convenzioni e risultando, il più delle volte, essere estrema e fanatica. Il finale è l'ultima bordata di crudeltà, questo epilogo svolge, a livello ovviamente soggettivo, compiti metaforici ed illustra, quindi, il "fatal" gesto d'amore che amplia il ciclo della vita attraverso la morte.
Volendo parlare di difetti e note positive in questo film il tutto diventa filosofico e immensamente arbitrario. Molti dei punti di forza del film potrebbero esser benissimo interpretati, da altri, in modo totalmente opposto. Forse l'unico punto in cui è possibile trovare una mezza intersezione di accordo è quella che vede da vicino le violenze fatte agli animali veramente inadatte in qualsiasi film, oltre qualsiasi motivazione. Per il resto "NekromantiK" risiede in quel figurativo sgabuzzino nero ove se vuoi entrare lo devi fare con tutte e due i piedi, assumendoti però responsabilità post visione davvero pesanti da sopportare.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/03/2012 18.28.41
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net