oliver twist regia di Roman Polanski Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Francia, Italia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

oliver twist (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film OLIVER TWIST

Titolo Originale: OLIVER TWIST

RegiaRoman Polanski

InterpretiBen Kingsley, Barney Clark, Lewis Chase, Frances Cuka, Jake Curran, Harry Eden, Frank Finlay, Jamie Foreman, Chris Overton, Leanne Rowe, Mark Strong, Jeremy Swift, Joseph Tremain

Durata: h 2.10
NazionalitàGran Bretagna, Repubblica Ceca, Francia, Italia 2005
Generedrammatico
Tratto dal libro "Oliver Twist" di Charles Dickens
Al cinema nell'Ottobre 2005

•  Altri film di Roman Polanski

•  Link al sito di OLIVER TWIST

Trama del film Oliver twist

Adattamento del classico di Dickens: l'orfanello Oliver fa amicizia, nelle strade di Londra, con un ladruncolo e da questo viene instradato a far parte della famiglia di ladri addestrati dal perfido Fagin.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,19 / 10 (150 voti)7,19Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Oliver twist, 150 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  28/04/2011 17:17:41
   7½ / 10
Mi unisco a chi loda il film per l'impressionante rigore stilistico tipico di questo grande regista,intenzionato a girare un film più adatto ai bambini per la prima volta nella sua carriera dopo i fasti del Pianista. Ma non si può dire che questo sia un film pienamente apprezzabile dai più piccini,prima di tutto per lo stile stesso da considerarsi troppo rigido e poco divertente per un ragazzino.
Non che sia un difetto in ogni caso perché Polanski sa il fatto suo e la ricostruzione della Londra del periodo dickensiano descritto è mirabile,così come la fotografia e alcune interpretazioni (Kingsley ruba la scena a tutti).
Il protagonista è inadatto e incolore,molti personaggi hanno purtroppo la stessa piattezza e sono appunto i "cattivi" a risultare i personaggi più sfaccettati ed interessanti,difetto troppo grande. D'altro canto,per quanto non completamente fedele al romanzo originale,tutta la trasposizione è mirabile e da criticare negativamente per il resto non c'è nulla.

Sembra che il Polanski più anziano,giunto alla fase finale della sua carriera,abbia deciso di concedere più di sé stesso nelle proprie opere in maniera decisamente più esplicita.
Da ricordare è infatti il suo rifiuto a dirigere Schindler's list perché ritenuto troppo personale (i suoi genitori morirono in un campo di sterminio),ma anni dopo il polacco ci ripenserà e dirigerà proprio un film sul tema,Il Pianista. Film freddo,distaccato e proprio per questo incredibilmente intenso.
Oliver Twist non può che essere un altro esplicito richiamo al Polanski ragazzino,orfano in un paese ostile proprio come il giovane personaggio creato da Dickens.
Alla fine il risultato non è quello sperato,il regista ha fatto e farà di meglio.
The Ghostwriter è un film splendido ad esempio,peccato sia sottovalutatissimo.

Ad una prima parte in cui vengono presentati adulti e ragazzini ostili ad Oliver,tutti quanti ossessionati dal proprio ruolo sociale e dalla forma (specie gli adulti),rinchiusi in un bigottismo spaventoso,viene contrapposta la società dei reietti in un secondo tempo, monelli ladruncoli e prostitute bambine al servizio di un avido ma al contempo gentile farabutto di nome Fagin.
Oliver cercherà e troverà un equilibrio per vivere in mezzo a questi due estremi,dopo essere stato disprezzato da una società odiosa e menefreghista e dopo essere stato indrottinato sulla via del delinquere.
Non sarebbe corretto dire che il mondo dei bassifondi londinesi sia ritratto posotivamente in contrasto con quello di una società borghese bigotta,in quanto il campionario umano mostratoci è vastissimo e esempi di esseri umani squallidi non mancano da entrambi i lati. Però è innegabile: l'ago della bilancia pende verso i disadattati; perché loro,come Oliver,si sono adattati a vivere in una società che li rifiuta pur non avendolo meritato,e che li sfrutta sin da bambini,soprattutto da quando sono bambini.

Di cattiveria tipica polanskiana non mancano esempi,per quanto stavolta meno espliciti ed evidenti.
Invece sorprende trovare un momento come quello del faccia a faccia finale,una sequenza inaspettatamente commovente in cui Kingsley si supera e per una delle rarissime volte il cinema polanskiano si apre allo stuggimento e alla commozione perdendo quei connotati di freddezza che gli sono tipici,mostrando pietà e compatimento verso un uomo mediocre e farabutto,ma non cattivo e crudele fino in fondo.
"Voi siete stato buono con me..."

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amore
 NEW
come fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)elio
 NEW
eternal - odissea negli abissieternity package
 NEW
f1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'heart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupikarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrand
 NEW
m3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreinasritrovarsi a tokyoscomode verita'sex (2025)
 NEW
spirit word - la festa delle lanternestoria di una nottethe dark nightmarethe legend of ochithe sowerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
trust (2025)
 NEW
tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062266 commenti su 52172 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

1883 - STAGIONE 11923 - STAGIONE 11923 - STAGIONE 2CREEPSHOW - STAGIONE 2CREEPSHOW - STAGIONE 3CREEPSHOW - STAGIONE 4CRITTERS: A NEW BINGEQUELLI DELLA PALLOTTOLA SPUNTATATHE RESIDENCE - STAGIONE 1THE STUDIO - STAGIONE 1THE WALKING DEAD: DEAD CITY - STAGIONE 2THE WHITE LOTUS - STAGIONE 3VITA DA CARLO - STAGIONE 3

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net