ore disperate (1955) regia di William Wyler USA 1955
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ore disperate (1955)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ORE DISPERATE (1955)

Titolo Originale: THE DESPERATE HOURS

RegiaWilliam Wyler

InterpretiHumphrey Bogart, Fredric March, Martha Scott, Arthur Kennedy

Durata: h 1.52
NazionalitàUSA 1955
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1955

•  Altri film di William Wyler

Trama del film Ore disperate (1955)

Tre evasi, Griffin, suo fratello e il grosso Kobish, si rifugiano in casa di mister Hilliard, tenendo sotto sequestro l'intera famiglia (padre, madre, la figlia Dolly e il figlioletto Ralph). Un'amica di Griffin deve portare il denaro necessario alla fuga. Il tempo passa e cresce la tensione; il fratello di Griffin tenta di andarsene ma è intercettato e ucciso dalla polizia, che poi circonda la casa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,57 / 10 (14 voti)7,57Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ore disperate (1955), 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  17/08/2021 14:19:15
   6½ / 10
I personaggi della famiglia Hilliard fanno a gara a chi risulta più irritante per lo spettatore (il ragazzino è il mio vincitore), la sceneggiatura non è perfetta tant'è che alcune cose non mi convincono pienamente ma ORE DISPERATE è un crescendo di emozioni e suspense che merita un voto positivo.
E comunque ci pensa un Bogart sempre carismatico a tenere in piedi baracca e burattini.

DogDayAfternoon  @  14/11/2017 13:45:58
   7 / 10
Uno degli ultimi lavori di Humphrey Bogart, che in effetti risulta alla vista piuttosto appesantito e sofferente, ma che pure a mezzo servizio si conferma il grande attore che è. Mi ha colpito molto favorevolmente anche l'interpretazione del bambino Ralph, davvero in gamba per la sua età.

Bel film, anche se non mi ha del tutto convinto la semplicità con cui gli assalitori tengono a bada un'intera famiglia. Indubbiamente consigliato.

3 risposte al commento
Ultima risposta 15/11/2017 18.34.51
Visualizza / Rispondi al commento
ZanoDenis  @  05/11/2013 21:00:58
   8½ / 10
Stupendo, bellissimo thriller molto claustrofobico diretto alla perfezione da Wyler e con un Bogart in una delle sue ultime interpretazioni ma comunque in gran forma.

bm_91  @  03/10/2013 12:03:46
   8½ / 10
Ottimo thriller di grande tensione purtroppo non famosissimo. Cast di alto livello su cui spadroneggia il solito Bogart: difficile capire dove finisce la finzione e comincia la realtà, sicuramente la malattia stava cominciando a fare effetto perché sembra davvero "disperato" e stanco.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  28/09/2012 04:14:06
   6½ / 10
Classico del cinema thriller, girato quasi tutto in interni e capace di creare una tensione non indifferente grazie ai dialoghi, agli attori e alla claustrofobica location (casa propria che diventa prigione).
Ogni tanto il ritmo cede, ed è difficile che oggi possa fare lo stesso effetto di cinquanta e passa anni fa (anzi, in certe situazioni risulta molto datato); ma la suspense è assicurata, e sia il fattore psicologico che l'impostazione teatrale contribuiscono a non far calare quasi mai l'interesse dello spettatore.
Però ribadisco: per rivederlo oggi ci vuole tanta pazienza.

Ne è stato fatto un vomitevole remake nel 1990 con due irritanti Mickey Rourke ed Anthony Hopkins (diretti da un Michael Cimino al suo peggio).

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  30/07/2012 16:25:35
   7½ / 10
Splendido thriller ricco di tensione girato quasi tutto in interni.
Wyler mostra la solita classe nel tirare fuori il meglio da storie apparentementi semplici e poco articolate come il bellissimo "Quelle due" di qualche anno piu' tardi!
La bravura del cast è fondamentale dove spicca la prova di un Bogart vittima ma allo stesso tempo carnefice!

Goldust  @  19/12/2011 11:57:06
   7 / 10
Ben servito dalla regia asciutta di Wyler, Ore contate è un più che discerto thriller claustrofobico " da camera", tutto imperniato su dialoghi e giochi psicologici .
Buon cast con Fredric March molto meglio di Bogart, che mi è sembrato un pò spaesato.

LoSpaccone  @  19/09/2009 12:20:51
   8½ / 10
Ragazzi che regia! Non sono un esperto in materia e di solito evito di avventurarmi in discorsi del genere ma Wyler fa sembrare lo spazio circoscritto di una casa un universo senza fine e il piano-sequenza iniziale che dal quartiere stringe lentamente sull’abitazione è da consegnare alla storia del cinema, a fianco a quello con cui comincia L’infernale Quinlan”. Probabilmente il miglior film del regista franco-americano, un capolavoro di tensione costruito con precisione maniacale: non un’inquadratura fuori posto o un dialogo superfluo. E in più due attori in stato di grazia, Bogart e March, nel pieno delle loro capacità.

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/09/2009 23.03.40
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  10/05/2009 15:25:40
   7 / 10
Una bella idea per un film poliziesco degli anni 50 abbastanza mediocre, se non fosse per la decisiva e splendida interpretazione di uno degli attori più incredibili del cinema: H. Bogart.

In effetti la regia è carina e ci sono anche scene e inquadrature ben fotografate, soprattutto nelle sequenze della casa. Bei momenti di tensione e discreto il montaggio, ma ripeto che la pellicola acquista molto valore soltanto per la presenza di Bogey!

popoviasproni  @  23/08/2008 16:34:18
   8½ / 10
Teso, implacabile ... Disperato!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  26/06/2008 17:35:46
   7½ / 10
L'irruzione di tre balordi nella vita di una perfetta famiglia modello americana, lascia spazio ad un thriller ben orchestrato da Wyler e sostenuta pregevolmente dall'interpretazione di March e Bogey impegnati in duello psicologico senza sosta.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  23/06/2008 00:30:56
   8 / 10
Eccellente prova di Wyler, che inscena un poliziesco teso e vibrante nonostante (o proprio a causa) l'ambientazione interamente all'interno delle mura domestiche di casa Hilliard. Eccellente la sottile lotta psicologica tra i due protagonisti, con Bogart che si divide la scena con un March grandissimo nel rappresentare la paura del borghese medio nel ritrovfarsi davanti l'impersonificazione delle proprie paure.
Penultima interpretazione di Bogart, già gravemente malato di tumore alla gola.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  25/04/2008 22:59:10
   6½ / 10
Notevole la punta maliziosa ed irriverente di Wyler se guardiamo la pellicola per un attimo dal punto di vista di una famiglia americana bene "scelta a caso", ma la pellicola in sè è del tutto statica nella regia per svolgersi quasi totalmente in interni, non nascondo che non vedevo l'ora che finisse.
Sì William Wyler non è affatto tra i miei registi preferiti, basta pensare a "Ben Hur" o "Vacanze romane", mi chiedo se abbia mai girato dei capolavori.
Non eccelso nemmeno H. Bogart, che resta comunque uno dei più grandi, forse il personaggio meglio e più caratterizzato è quello interpretato da March, il padre di famiglia.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  20/03/2007 21:42:11
   8½ / 10
Una delle vette insuperate del cinema di Wyler e uno dei piu' bei film del cinema degli anni Cinquanta. Il sequel di Cimino (1990) è irrilevante in tutto; soprattutto fa rimpiangere e non di poco l'interpretazione eccelsa di Bogey ("disperato" davvero come un cane braccato) e soprattutto di March.
Memorabile la descrizione dell'habitat quotidiano sopraffatto dal senso di minaccia e dalla sopraffazione del Male. Oggi storie del genere si chiamano "funny games" (v. Haneke) e mostrano piu' del dovuto, ma all'epoca era sufficiente la tensione a scatenare gli imput agarofobici negli spettatori

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net