o tuono 'e marzo regia di Eduardo De Filippo Italia 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

o tuono 'e marzo (1975)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film O TUONO 'E MARZO

Titolo Originale: O TUONO 'E MARZO

RegiaEduardo De Filippo

InterpretiLina Sastri, Mario Scarpetta, Angelica Ippolito, Eduardo De Filippo, Luca De Filippo, Patrizia D'Alessandro

Durata: h 2.10
NazionalitàItalia 1975
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 1975

•  Altri film di Eduardo De Filippo

Trama del film O tuono 'e marzo

Felice Sciosciammocca è un giovane benestante, orfano di entrambi i genitori e in procinto di sposarsi, che trova in pochi giorni, due padri, una madre, una sorella e un cugino...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,75 / 10 (4 voti)8,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su O tuono 'e marzo, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  28/08/2016 19:36:28
   8 / 10
"Non era ancora il momento!".
E' questo il leitmotiv del secondo atto, dove la trama si ingarbuglia sempre più e vengono svelate situazioni e intrallazzi che caratterizzano l'intera commedia.
Una commedia spiritosa ed arguta che riesce a mescolare le animosità dell'animo umano con una sana dose di critica e intelligente comicità. E il pubblico ne beneficia, assistendo ad un'opera divertente, briosa e ottimamente interpretata dall'intero cast.
Ottimo come sempre Eduardo.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  05/12/2015 18:09:59
   9 / 10
Ottima commedia di Scarpetta. Molto bravi(come sempre) Eduardo, Luca De Filippo ed i grandi Paolo Stoppa e Rina Morelli

bucho  @  14/03/2013 02:37:46
   10 / 10
Turillo Scarola!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  21/04/2012 22:52:25
   8 / 10
Nel ciclo scarpettiano di Eduardo De Filippo, "O Tuono 'e Marzo" è una sorta di anomalia per un solo particolare: non è una commedia di Eduardo Scarpetta ma dell'unico suo figlio legittimo, Vincenzo, che fu uno dei maestri dello stesso De Filippo che per lui scrisse anche alcune commedie che successivamente furono riconosciute come alcune delle più interessanti del suo repertorio giovanili ("Uomo e galantuomo" e "Ditegli sempre di si").
Eduardo quindi li omaggia con questa messa in scena televisiva (dopo anni in cui la sua compagnia chiamata "La Scarpettiana" la portò in teatro con altre di Scarpetta padre). Anzi per la verità anche nel 1981 ne curò per il figlio una regia teatrale di un'altra sua commedia...

Venendo a "O tuono 'e Marzo" c'è da dire che per l'impianto vi sono quelle piccole ma sostanziali differenze rispetto allo stile di Eduardo Scarpetta che hanno caratterizzato il teatro di Vincenzo. Difatti quest'ultimo si rifaceva alle pochade francesi, genere che lo stesso Scarpetta padre apprezzava molto eliminandone i contenuti più piccanti: non a caso i tradimenti nelle sue commedie sono sempre finti e si rivelano tutt'al più un inganno nel finale. Non è cosi in quelle di Vincenzo figlio, che non esita ad introdurre i lati più piccanti (per l'epoca), attratto dalla rivista e da un teatro più leggero.

Eduardo De Filippo nell'edizione tv del 1976 ne elimina addirittura alcune parti per modernizzarla e alleggerirla. Coraggiosa e particolare è inoltre la scelta di utilizzare due attori di prosa di un certo "peso" come Paolo Stoppa e Rina Morelli in ruoli comici. Non solo: Eduardo sceglie di interpretare lui stesso un personaggio quasi caratterista, quel Turillo servo inadatto che è un vero e proprio discendente di Pulcinella: anima nera e infingarda, quasi schifosa nella sua furberia da ignorante villico che sputa per terra e si comporta da ingrato perché tutto gli è dovuto secondo la sua ottica.

Il ruolo di Sciosciammocca è ancora una volta affidato a Luca De Filippo; da notare che comunque Vincenzo Scarpetta utilizzò il ruolo inventato dal padre in maniera molto più duttile e libera, ne è conferma la felice interpretazione di Luca di Don Felice Sciosciammocca che risulta differente e meno ingenua di quella ne "Lu curaggio de nu pumpiero napulitano".
Da segnalare anche un giovane Mario Scarpetta in un ruolo minore, purtroppo scomparso prematuramente pochi anni or sono...

Quando la tela si abbassa per l'ultima volta ed entra in scena la sognante musica antica riadattata da Nino Rota, la sensazione è di aver assistito per l'ennesima volta alla magia di un teatro antico ricostruito alla perfezione, coloratissimo e macchiettistico, e che dietro una facile comicità generata da situazioni ingarbugliatissime al limite della confusione nasconde anche un malconento "familiare" non troppo velato. Non ci sono pretese sociali spinte né in toto, sia chiaro, il teatro di Eduardo (Scarpetta) e di suo figlio Vincenzo sotto questo aspetto è lontani anni luce da quello di Eduardo (De Filippo): figlio illegittimo e fratellastro che ha imparato la lezione alla perfezione. E l'allievo alla fine è riuscito a superare il maestro, anche se questo per modestia Eduardo De Filippo non l'avrebbe ammesso mai.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065753 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net