perfetti sconosciuti regia di Paolo Genovese Italia 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

perfetti sconosciuti (2016)

 Trailer Trailer PERFETTI SCONOSCIUTI

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PERFETTI SCONOSCIUTI

Titolo Originale: PERFETTI SCONOSCIUTI

RegiaPaolo Genovese

InterpretiKasia Smutniak, Marco Giallini, Valerio Mastandrea, Anna Foglietta, Giuseppe Battiston, Edoardo Leo, Alba Rohrwacher

Durata: -
NazionalitàItalia 2016
Generecommedia
Al cinema nel Febbraio 2016

•  Altri film di Paolo Genovese

Trama del film Perfetti sconosciuti

Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata e una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta nell'archivio nella nostra memoria, oggi nelle nostre sim. Cosa succederebbe se quella minuscola schedina si mettesse a parlare?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,75 / 10 (193 voti)7,75Grafico
Miglior filmMiglior sceneggiatura (Rolando Ravello, Paola Mammini, Filippo Bologna, Paolo Genovese, Paolo Costella)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Miglior sceneggiatura (Rolando Ravello, Paola Mammini, Filippo Bologna, Paolo Genovese, Paolo Costella)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Perfetti sconosciuti, 193 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

wuwazz  @  06/03/2016 11:30:35
   6 / 10
Più che uno spiraglio di luce per il cinema italiano, questo Perfetti Sconosciuti lo vedo più come un colpo fortunato, riuscito in gran parte grazie alla bravura degli attori e rovinato dalla solita presunzione tipica del moderno cinema italiano.
Vi confesso che fino a metà anch'io avevo gridato al miracolo: non potevo credere che veramente Genovese fosse capace di dirigere (e co-scrivere) qualcosa di "degno", capace di redimere il cinema italiano dal medioevo artistico in cui sta versando, se non commediole di livello televisivo medio basso fondate sulle battutine e sul "meccanismo accoppiata di due attori comici random". In realtà, giusto per aprire una piccola parentesi sul cinema italiano, il problema a mio parere non sarebbero neanche gli attori: di eccezionali ce ne sono e di bravi/utili pure. Il problema principale che da tempo sta affliggendo la settima arte nello stivale è quello della scrittura e della regia. La stragrande maggioranza dei film italiani che escono al cinema sono titoli perdibilissimi, con sempre le solite facce interscambiabili (Littizzetto, Bisio, De Luigi, Luca e Paolo, Bova, Cortellesi ecc ecc) e uno script stupido come la merd@ da commedia leggerina che però ha anche la presunzione di affrontare temi (spesso) drammatici con lo spirito "facciamose due risate". Quanti soggetti interessanti sprecati in questi anni. La verità è che la rovina del cinema italiano sta (molto) a monte: a livello produttivo. Innanzi tutto Il cinema è visto come un investimento (minimo) sicuro e potenzialmente da super incasso=target più grande possibile=prendere anche le famiglie e i bambini=battutine che si risolvono spesso e volentieri nella "scureggina", battuta mai passata di moda inventata dall'accoppiata Boldi-De Sica. Devo ammettere che un piccolo passo in avanti negli ultimi 2 anni è stato fatto: Edoardo Leo ha dimostrato che è possibile fare cinema (anche) non stupido che valga la pena di ricordare con piacere (su tutti Smetto quando voglio e noi e la Giulia). Pur con tutti i limiti del mondo (forse grazie ad una realizzazione cosciente del nulla cosmico che stava attanagliando il cinema, che ha spinto alcuni produttori a prendere un pochino più di coraggio e finanziare persone e progetti che non fossero i soliti predestinati/scalatori sociali con alle spalle un super gavettinaggio televisivo (vedi Genovese e Brizzi) e la mega puzzetta sotto il naso. Il cinema italiano, oggi, ha completamente ripudiato le sue origini: quella perfetta armonia di piacevole (non necessariamente comico) e drammatico, tipica di maestri immortali del cinema come Risi (il Sorpasso) o Monicelli. Oggi il film deve piacere perché innanzi tutto "fa ridere". Non c'è un progetto a monte da sviluppare, un'idea seria, una visione registica da realizzare: c'è che bisogna far ridere, perchè i film italiani che le persone vanno a vedere sono quelli che fanno ridere. Da qui anche la migrazione (mista a presunzione) dei Tornatore, Garrone e Sorrentino, che evidentemente (ma peccano in ogni caso di eccessiva superbia) per trovare spazio e realizzare le loro ambizioni devono necessariamente ampliare la loro portata. In effetti Il più grande difetto che si può addebitare al cinema italiano odierno è che questo è comprensibile solo dagli italiani: non ha la pretesa di contenere un messaggio di tipo "universale", per cui potrebbe piacere anche - che so - in Germania o in Francia. Non è assolutamente un film "esportabile". Non c'è niente di male in questo di per sé, e forse il più grande difetto di Garrone e Sorrentino è che per prima cosa vogliono fare un film "esportabile", secondariamente scelgono un soggetto da sviluppare che si presti allo scopo. E' qui che scatta il peccato di presunzione che gli attribuisco. Quelli che riescono ad ottenere la fama internazionale, la ottengono perchè il loro scopo è primariamente ottenere fama internazionale, non perchè vogliono fare cinema sincero. Sostanzialmente, un cinema sano (a mio parere) deve diventare internazionale per passaparola, perchè il prodotto è eccellente e gli amanti del cinema di tutto il mondo ne sentono parlare e lo vogliono vedere (Il Sospetto, L'onda, il segreto dei suoi occhi ecc). In europa e nel mondo ogni Stato vive a rotazione il suo momento di gloria. L'Italia si è fermata a Benigni, uno che, non a caso, era bravo per il suo sincero e onesto di fare cinema: lui era stato eletto dal pubblico, non imposto (poi ha commesso anche lui il gravissimo errore della presunzione, ma abbastanza intelligentemente si è subito ritirato e si è messo a fare altro). Ma d'altronde quelli erano anche altri tempi: il marketing esisteva fino ad un certo punto, e veniva sicuramente DOPO la realizzazione del prodotto. Una delle massime colpe del cinema italiano è l'essersi adeguata al disastroso modello americano, in cui il marketing (questo mostro post moderno che dell'arte e della sensibilità filmica se ne infischia) domina tutte le fasi di della realizzazione del film: perfino la determinazione del soggetto da sviluppare, perfino la scelta del regista che dovrà avere il nome più grande del titolo sulla locandina.

Detto questo in questo ultimo anno sembra che qualcosa si sia mosso. Ovviamente non sto parlando di questo Perfetti Sconosciuti, buonissimo fino alla metà, scaduto poi in una boria/ superbia/ overplotting derivante dalla assoluta e da molto tempo insondata "capacità drammatica", ovvero elevarsi (come dicevo prima) di un gradino rispetto alla commediUola e cercare di creare quel misto di dolce/ amaro tipico del cinema italiano. Se fino alla metà ogni cosa è al suo posto (in massima parte grazie alla bravura degli attori (non per niente fino alla metà non c'è alcuna evoluzione della storia: 8 attori bravi sono a tavola e parlano del più e del meno. Da questo punto di vista Genovese fino al minuto 60 non conta assolutamente niente: è tutto lasciato in mano agli attori che, essendo comunque generalmente sopra la media dei soliti nomi (bisio, Cortellesi ecc), ma soprattutto, essendo proprio ATTORI formati e di professione, non comici, non peccano di overacting (forse un pochino Edo Leo) e fanno filare 60 minuti lisci lisci. Poi il dramma (in tutti i sensi). La spocchia con cui il regista e gli sceneggiatori gridano (eheheh, ora ti facciamo vedere noi i veri colpacci geniali di scena) rovina completamente il film. Ma io dico, che senso ha? trasformare in un dramma totale con colpi di scena clamorosi ogni 4 minuti un film che funzionava proprio per la sua semplicità? Nel giro di 5 minuti il film diventa uno sceneggiato drammatico pomposo e a tratti super irritante, con scene al limite del ridicolo che vorrebbero creare picchi super emozionali tipo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ecco, è lì che capisci, veleggiando verso il finale, che Genovese è più fortunato che bravo. E quanto è insopportabile il finale. In generale ribadire (e rivisualizzare) il titolo del film prima dei titoli di coda, l'ho sempre visto come una specie di autocompiacimento registico presuntuoso, del tipo "eh?? Hai visto che bel film t'ho fatto? Sono stato bravo eh? Lo so lo so.. grazie...".
No, Paolo. E' venuto fuori un film carino, ma a me non mi freghi.
Inoltre, se provi ad analizzare le tematiche o un ipotetico messaggio (perchè questo film è basato su un tema molto caldo e sentito dal grande pubblico, e vuole mostrare le conseguenze - appunto - dell'immistione negli affari privati degli amici), il film non ha alcun senso. Cosa mi vuole significare?Che se tutti guardassimo nel cellulare dell'amico, rovineremmo l'amicizia? Che sono tutti infedeli (a più livelli)? Che tutti nascondiamo segreti inconfessabili? No, è una cazzat@. Ma allora il film voleva solo raccontarmi la storia dei personaggi, senza entrare nel merito della questione e non pretendendo di insegnarmi qualcosa? No, nemmeno, perchè il fulcro del film è proprio questo: mostrare che non tutti sono quello che sembrano.
Fino alla metà ho avuto veramente l'impressione di stare assistendo ad una bellissima ed insolita commedia degli equivoci, roba che forse non si vedeva dagli anni '90, e che mi sarei dovuto in parte ricredere su Genovese, Regista scrittore che reputo (al pari dei vari Brizzi) il solito soldatino gavettista promosso dalla televisione che non è in grado - colpa una formazione indotta dai moderni professori di cinema - di creare niente di memorabile.

Gli ultimi esempi di film sinceri, pensati e fatti per amore del cinema e non per il Dio denaro sono Non essere Cattivo e Lo chiamavano Jeeg Robot. Anch'essi non sono film perfetti, ma non hanno quel difetto fastidiosissimo di strizzare continuamente l'occhio allo spettatore per compiacerlo. Sono film belli perchè sono fatti da menti cinematografiche, inconsciamente consapevoli di ciò che piace al cervello e all'occhio umano. Non per niente questi esempi appena citati sarebbero tranquillamente esportabili - e secondo me anche graditi - all'estero, proprio perchè i loro creatori volevano innanzi tutto fare cinema, come linguaggio universale, e non solamente cinema italiano.

6 risposte al commento
Ultima risposta 03/04/2016 14.06.04
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059987 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net