quei bravi ragazzi regia di Martin Scorsese USA 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

quei bravi ragazzi (1990)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUEI BRAVI RAGAZZI

Titolo Originale: GOODFELLAS

RegiaMartin Scorsese

InterpretiRobert De Niro, Ray Liotta, Joe Pesci, Lorraine Bracco, Paul Sorvino, Tony Darrow, Mike Starr, Frank Vincent

Durata: h 2.25
NazionalitàUSA 1990
Generedrammatico
Tratto dal libro "Quei Bravi Ragazzi" di Nicholas Pileggi
Al cinema nell'Agosto 1990

•  Altri film di Martin Scorsese

Trama del film Quei bravi ragazzi

Henry Hill, figlio di emigranti italo-irlandesi, fin da giovane entra a far parte della piccola mafia dei quartieri poveri di New York. Ma ben presto scopre la ferocia dei boss locali che usano chiamarsi fra di loro "bravi ragazzi"..

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,74 / 10 (407 voti)8,74Grafico
Miglior Attore non Protagonista (Joe Pesci)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior Attore non Protagonista (Joe Pesci)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Quei bravi ragazzi, 407 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Bright Parker  @  19/06/2008 09:20:42
   10 / 10
Per questa mia recensione, vale stesso discorso che feci per il film “Full Metal Jacket” di Stanley Kubrick, ed è debito rifarlo.
La mafia, la vera mafia, è stata, nel corso della storia del cinema, raccontata da svariati cineasti, americani, italiani e italoamericani; cinematograficamente parlando, il punto di riferimento della parola “mafia”, rimane e rimarrà per sempre la trilogia de “Il Padrino”(1972-1974-1990) del Maestro Francis Ford Coppola interpretata da due dei più grandi Mostri Sacri della settima arte, quali Marlon Brando e Al Pacino; non è da meno anche la notevole prova del nostro Giuseppe Tornatore con lo sconvolgente “Il camorrista”(1986) con Ben Gazzara; da sottolineare anche le grandi prove di Brian De Palma con gli spettacolari “Scarface”(1983), “Gli Intoccabili”(1987) e “Carlito’s Way”(1993) e ci aveva provato lo stesso Scorsese con l’indiscutibile capolavoro del 1973 dal titolo “Mean Street”, pellicole che ha contribuito a consacrare definitivamente incredibili talenti recitativi come Robert De Niro e Harvey Keitel.
Questa volta, il grande e ormai esperto Scorsese, prende “di petto” le tematiche contorte e complesse della mafia che hanno caratterizzato film come la trilogia de “Il Padrino”, prendendo spunto dall’interessante opera letteraria di Nicholas Pileggi dal titolo “Wiseguy”, riducendo magistralmente la pesantezza di alcune delle pellicole sopra citate ad un incredibile “storia di mafia” quotidiana e stravagante.
Avendo avuto modo di vedere diverse volte il film di Scorsese, apprezzandolo ed esaminandolo accuratamente nei minimi particolari, sono sicuro di non esagerare definendolo il miglior mafia-movie degli ultimi vent’anni che si è dimostrato in grado di raggiungere i livelli delle pietre miliari di F.F. Coppola.
La cosa che più colpisce in “Goodfellas” è la straordinaria capacità di Scorsese di raccontare la malavita in modo scorrevole, prendendo lo spettatore “per mano”, conducendolo attraverso i suoi ammirabili piani sequenza, molto ricorrenti in questa sua pellicola, nei vari clan e ristoranti dove si svolgono le principali attività criminali dei sobborghi di Brooklyn.
“Goodfellas” è un film estremamente “familiare”, che muove ovviamente una denuncia verso la violenza e le attività losche dell’America degli anni ’50, ’60 e ’70, e tutto ciò è narrato praticamente alla perfezione grazie, oltre all’indiscusso talento registico di Scorsese, alle immense e strabilianti performance di tutti i componenti del cast, a partire ovviamente dal mitologico Bob De Niro che fa il suo ritorno sotto la direzione dell’amico Martin Scorsese a sette anni di distanza dal fiasco (economico) di “King of Comedy - Re per una notte”(1983, regalando qui un’interpretazione a dir poco spettacolare; che dire poi della performance dell’allora giovane Ray Liotta…impegnata, mai “sopra le righe”, dosata, calibrata, moderata…insomma, testimone di un grande talento e di una approfondita preparazione.
E tra i nostri grandi talenti ce n’è uno che spicca su tutti: quello del goliardico e diabolicamente ironico Joe Pesci, che qui interpreta uno dei suoi personaggi più riusciti e schizofrenici; una straordinaria prova giustamente riconosciuta con un premio Oscar (l’unico per il film) come miglior attore non protagonista.
Il ruolo della macchina da presa, come quello degli attori, svolge in questa occasione, specialmente in questa occasione, un compito fondamentale, non solo per quanto riguarda i piani sequenza precedentemente menzionati che descrivono con occhio forbito ed astuto la vita delle famiglie e degli stessi protagonisti della criminalità, ma anche grazie a stranianti ed emozionanti movimenti ed inquadrature che proiettano lo spettatore in mezzo ai colori accesi del sangue e delle facce fumettistiche rese ancor meglio da una fotografia eccezionale e sorprendente.
Una colonna sonora come sempre “da brivido” ricca di pezzi che hanno segnato la storia, come “Gimme Shelter” dei Rolling Stones, gruppo simbolo della filmografia di Scorsese, per arrivare alla storica “Il cielo in una stanza” di Mina fino alla mitica “My Way” di Frank Sinatra rivisitata in versione Punk dai Sex Pistols.
E’ impossibile descrivere con altre parole la bellezza che esprime questa pellicola, ed è altrettanto impossibile immaginare come Scorsese sia riuscito a cogliere in pieno tutti i dettagli e le più lievi sfumature della mafia che 30/40 anni fa regnava a Brooklyn.
Un Capolavoro dal valore inestimabile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066063 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net