repulsion regia di Roman Polanski Gran Bretagna 1965
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

repulsion (1965)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film REPULSION

Titolo Originale: REPULSION

RegiaRoman Polanski

InterpretiCatherine Deneuve, Ian Hendry, John Fraser, Yvonne Furneaux, Patrick Wymark, Renée Houston, Valerie Taylor, James Villiers, Helen Fraser, Monica Merlin, Hugh Futcher, Imogen Graham, Mike Pratt, Roman Polanski

Durata: h 1.45
NazionalitàGran Bretagna 1965
Generethriller
Al cinema nel Settembre 1965

•  Altri film di Roman Polanski

Trama del film Repulsion

La lenta discesa di Carol Ledoux (C. Deneuve), manicure belga a Londra, verso la dissociazione psichica. Lasciata sola in casa dalla sorella (Y. Furneaux), è vittima di incubi, allucinazioni sessuofobiche, deliri. Quando due uomini un corteggiatore e il proprietario di casa penetrano nell'appartamento, vengono uccisi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,06 / 10 (86 voti)8,06Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Repulsion, 86 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  09/09/2014 20:52:34
   8 / 10
Roman Polanski è sempre stato uno dei grandi maestri del cinema europeo, fin dai suoi brillanti esordi, da intendere come i suoi primi tre lungometraggi, diretti tra il 1963 e il 1966. "Repulsion" è il suo secondo film e rappresenta il prodotto più riuscito del primo Polanski, oltre a donarci una meravigliosa, giovanissima Catherine Deneuve qui al suo primo ruolo di grande rilievo.

In "Repulsion" Polanski esplora mirabilmente quell'abisso nero che è la mente umana, nel caso specifico con una particolare attenzione verso una mente femminile disturbata, insicura e fragile come quella della protagonista Carol, molto ben interpretata da una Catherine Deneuve costantemente fuori-fase, allucinata, alienata sempre di più dal mondo che la circonda, terrorizzata dalla solitudine (elemento che scatenerà definitivamente una follia a stento controllata) e ancora di più dall'universo maschile, un mondo con cui la giovane non riesce a rapportarsi.

Insicurezza, fragilità, alienazione, paura, follia, morte. Sono elementi chiave in questo gioiello nero di Polanski che dirige il tutto con la sua regia tipicamente attenta a metafore e dettagli, ai silenzi e ad un' inquietante e riflessiva lentezza pronta a sfociare nelle sue riconoscibilissime e spietate accelerazioni finali che nel caso di "Repulsion" sono un concentrato di ormai inarrestabili manifestazioni di orrore e paranoia che siano reali (gli omicidi commessi da Carol, il suo perdersi nella completa alienazione senza nemmeno più nutrirsi) o scaturiti dalla mente ormai perduta nell'abisso della ragazza (le mani, mani maschili che escono dalle mura per ghermirla, sempre di più man mano che il finale si avvicina; e le crepe, quelle crepe che distruggono i muri della casa e spezzano la mente della ragazza, reali o metaforiche crepe della sua sanità mentale che perseguitano lei e lo spettatore fin dalle prime battute della narrazione).

Il ritmo regolato dalla regia e dalle inquadrature mai banali e spesso eccezionali di Polanski è lento, come l'orrore più sibillino che striscia nascosto pronto ad esplodere, l'orrore della follia. Ma man mano che il film va avanti l'attenzione è sempre più preda dello schermo e le sequenze forti e memorabili, comunque disseminate per tutto il film, si fanno sempre più numerose, rette benissimo dal giovane talento della Deneuve davvero in stato di grazia (credo resti una delle sue migliori interpretazioni e dire che di buone cose ne ha fatte molte).

La strepitose sequenze, due in tutto il film, perché l'orrore puro qui è dosatissimo, delle braccia che spuntano dalle mura (vent'anni dopo qualcuno avrebbe potuto far notare che quelle braccia uscivano dalle fottùte pareti) sono indimenticabili e assolutamente angoscianti, tra i momenti che preferisco dell'intero cinema Polanskiano, riprese anche da Sclavi nel capolavoro dylandoghiano "Storia di Nessuno". Ma le scene e le inquadrature che il perverso occhio del polacco ci regalano in questo film sono numerose. Già solo l'inquadratura strettissima sull'occhio destro della Deneuve che apre il film varrebbe il prezzo del biglietto, così come la sequenza finale con la camera che stringe sempre di più su una certa fotografia... E poi ovviamente Carol che se ne va in giro con la testa del coniglio nella borsetta, la sequenza del suo primo omicidio (il secondo è un po' più telefonato mentre nel primo il ritmo sonnolento ti trae ancora in inganno). La regia di Polanski immerge perfettamente nell'atmosfera del film e lo spettatore è presto partecipe della deriva psicologica e mentale della ragazza.

Film dai pochi mezzi ma dai grandi talenti, si avvale anche di una sceneggiatura solida, scritta intelligentemente, ben dosata nei suoi elementi e perfetta quando è il momento di accelerare; il tutto anche caratterizzando perfettamente il personaggio di Carol sul quale è stato costruito un One-Woman-Show attorno a cui gira un ristretto numero di comprimari; tra questi vorrei ricordare Yvonne Furneaux attrice francese autrice di una prova memorabile 5 anni prima ne "La Dolce Vita" nei panni dell'instabile Emma, fidanzata di Marcello; Polanski, con la cartolina che il personaggio della Furneaux spedisce alla sorella Carol, regala anche una probabile e volontaria citazione del capolavoro felliniano ("non fare troppa Dolce Vita" c'è scritto sulla cartolina).

Polanski lo sappiamo sa sfruttare magnificamente la pochezza di mezzi, come pochi altri, e anzi di solito quand'è così le cose gli riescono anche meglio. Ristrette ed essenziali sono anche ambientazioni e scenografie: gli esterni o altri ambienti (l'istituto di bellezza dove lavora Carol) non mancano ma gran parte delle sequenze e certamente tutte quelle più importanti si svolgono solo e soltanto nell'appartamento della protagonista, un solo ambiente principale che diventa un mondo infinito, sfruttato mirabilmente dalla regia di Polanski che si impone con quella che diverrà una sua specialità, i film "d'appartamento" ("Rosemary's Baby" "L'Inquilino del Terzo Piano" "Carnage" ma direi anche "La Morte e la fanciulla") dove tutto o molto si svolge in un unico luogo, in un unico appartamento che Polanski sa trasformare nel teatro degli orrori più terribili scaturiti dall'uomo, o da altro.

In conclusione "Repulsion" è il miglior film del primo Polanski e certamente uno dei suoi capitoli più riusciti, giusto un gradino al di sotto dei suoi capolavori assoluti; meriti in più quelli di aver consacrato un grandissimo regista e di aver lanciato un'attrice che sarà poi definitivamente consacrata dall'infinito maestro Bunuel.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/05/2015 14.17.48
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net