rifkin's festival regia di Woody Allen USA, Spagna 2020
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

rifkin's festival (2020)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RIFKIN'S FESTIVAL

Titolo Originale: RIFKIN'S FESTIVAL

RegiaWoody Allen

InterpretiElena Anaya, Louis Garrel, Gina Gershon, Sergi López, Wallace Shawn

Durata: h 1.28
NazionalitàUSA, Spagna 2020
Generecommedia
Al cinema nel Maggio 2021

•  Altri film di Woody Allen

Trama del film Rifkin's festival

Rifkin accompagna la moglie Sue, ufficio stampa, al San Sebastian Film Festival, in Spagna. Mentre lei si dedica al giovane e brillante regista francese suo cliente, Rifkin ha un'intesa particolare con Jo, una bellissima dottoressa del posto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,15 / 10 (13 voti)6,15Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Rifkin's festival, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

stratoZ  @  04/10/2025 12:44:27
   5 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Ma insomma, questa penultima fatica di Woody l'ho trovata eccessivamente autoreferenziale, macchinosa, pretenziosa, alla fine è l'ennesima variante dei suoi film sentimentali con un botto di inserti omaggio ai suoi maestri, per carità, cosa apprezzabile, ma il film diventa più un esercizio di stile a ricostruire le scene cult dei suoi autori preferiti, lasciando poco spazio all'approfondimento dei personaggi, che infatti risultano un po' tagliati con l'accetta, dallo stesso protagonista, uno scrittore che non ha mai avuto il coraggio di pubblicare una sua opera ed è finito ad insegnare cinema, costantemente a filosofeggiare sulla sua vita, su quello che sarebbe potuto essere, sulla sua relazione con la moglie, parecchio più giovane ed ormai emotivamente distante da lui, che nel frattempo è attratta dal tipico regista del momento, che in questo festival viene costantemente omaggiato con una certa invidia o gelosia del protagonista che lo snobba pensando ai bei classici del passato e rifiutando ogni paragone, in questi rapporti c'è un po' di satira nei confronti del mondo della critica, ma anche degli stessi festival, in cui i personaggi perdono più tempo a fare confronti per mostrare la loro cultura ed alimentare il proprio ego che a godersi l'opera per quello che è, ma in ogni caso è una satira molto labile, un po' scontata e fine a se stessa, così come lo è la storia d'amore con la dottoressa del quale il protagonista si innamora, trovando ogni volta piccoli problemi di salute soltanto per andare a trovarla, il tutto risulta molto macchinoso e forzato, infarcito dei soliti grandi dialoghi di Woody che però in questo contesto rendono molto poco.

Insomma è poca roba, c'è qualche sequenza che può divertire gli appassionati, come la citazione al Settimo Sigillo con Christoph Waltz nel ruolo della morte che sfida il protagonista a scacchi e poi va via dando consigli su come migliorare l'aspettativa di vita, per carità, momento carino ma sembra più uno sketch di uno youtuber che vorrebbe essere divertente, il resto molto anonimo ed al servizio di una storia mai appassionante e che col tempo, nonostante la breve durata, finisce per stuccare.

Goldust  @  10/09/2021 15:45:52
   5 / 10
Arriva nel 2021 l'opera più scopertamente cinefila del buon Woody, ormai da qualche anno non più presente in prima persona nei suoi lavori ma sostituito in questo caso da un collega quasi coetaneo come Shawn, riflesso in carne e ossa dei suoi soliti complessi e delle sue nevrosi. Già da questo si capisce che il nuovo film alleniano porta la solita acqua al solito mulino, anche se la location spagnola e gli espliciti inchini cinefili ai Bergman e Fellini di turno vorrebbero forse collocarlo in una dimensione meno abusata. Non è così perchè le dinamiche di amori e tradimenti sono sempre le stesse e le riflessioni sul vecchio e il nuovo e sulla passione e la ragione non sembrano trovare sbocchi interessanti

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ma se il racconto potrebbe essere visto come una onesta commedia sugli sbandamenti amorosi dell'età senile ( tra l'altro irrisolta, ma questo dipende dai punti di vista ) il caro Woody questa volta sbaglia quello che solitamente non sbaglia mai: la scelta del protagonista. Wallace Shawn è un brillante mestierante al quale fare la spalla riesce benissimo, ma è troppo debole per reggere la parte principale dell'alter ego del regista; il fatto poi che non abbia in bocca neanche una battuta buona in 90 minuti di film non lo aiuta di certo.

Mauro@Lanari  @  28/05/2021 19:04:51
   5 / 10
Nel bipolarismo d'Allen è il turno della fase up: non si sente più fagocitato dalla morte ma la irride assumendone il nome (Mort) e citando ironicamente "Il settimo sigillo". Buon per lui, meno per gli spettatori sfiancati dalla sua altalena umorale. Woody ha sempre voluto mostrarsi come cinefilo (1977: "Io e Annie" con la celebre scena in cui McLuhan interpreta se stesso [https://youtu.be/RqYE0YwSgDQ]) e in quest'occasione perviene al suo culmine. Avrebbe dovuto dire cose meno banali ma è un aforista e non un saggista, perciò la dicotomia fr'arte statunitense ed europea o fra cinema del Novecento e quell'odierno è da schizofrenici: solo nello spaziotempo da lui idealizzato ci si poneva la Seinsfrage esistenzialistica? Facesse pace con se stesso e si liberasse dalla contraddizione che gli fa aprire le citazioni oniriche di "Rifkin's Festival" con "Quarto potere". E, magari, capisse che certe domande sopravvivono ancor oggi, solo che lui disapprova le risposte fornite dalla cultur'attuale. A torto o a ragione? Troppo presto per una risposta definitiva.

Mauro Lanari

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)
 NEW
chien 51come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066085 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net