ritorno alla vita regia di Wim Wenders Canada, Germania, Norvegia 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ritorno alla vita (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RITORNO ALLA VITA

Titolo Originale: EVERY THING WILL BE FINE

RegiaWim Wenders

InterpretiJames Franco, Rachel McAdams, Charlotte Gainsbourg, Marie-Josée Croze, Peter Stormare, Patrick Bauchau, Julia Sarah Stone, Lilah Fitzgerald, Robert Naylor

Durata: h 1.40
NazionalitàCanada, Germania, Norvegia 2015
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2015

•  Altri film di Wim Wenders

Trama del film Ritorno alla vita

Il film racconta dodici anni nella vita di Tomas, uno scrittore americano in piena crisi creativa: la sua relazione con Sara, una ragazza dolce e convenzionale che poco capisce del suo mondo interiore; quella con l’editrice Ann e sua figlia Mina; il difficile rapporto con la scrittura, il successo critico e il riconoscimento intellettuale; il legame misterioso e indissolubile con la bellissima Kate, giovane madre di due bambini che vive negli spazi sconfinati del lago Ontario.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,25 / 10 (6 voti)6,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ritorno alla vita, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  07/04/2017 17:26:12
   6 / 10
Dopo anni di lavoro dietro ad ottimi documentari Wenders torna a girare un lungometraggio e lo fa affrontando il tema del rimorso.
Il regista Tedesco pero' procede con passo davvero lento nella storia che offre davvero poco dal punto di vista della sceneggiatura.
Dal punto di vista tecnico è eccellente, ci mancherebbe, a cominciare dalla sequenza dell'incidente.
Restano gli splendidi paesaggi ma resta anche la noia che alla lunga pesa sul valore complessivo della pellicola.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  07/06/2016 18:53:34
   7½ / 10
è chiaro che si è di fronte a un film di un genere già di per sè pesante come il dramma dovuto a una perdita,in più qui è girato e sceneggiato in un modo veramente lento e lancinante come fosse una ferita che ci mette tempo a cicatrizzarsi.
Proprio questa è la forza di Wenders,il perdurare dell'agonia e della sofferenza,il tempo che non passa enfatizzato dalla luce del giorno che passa e ritorna ..
colori bellissimi,uso del grandangolo nella sequenza finale sono tocchi da maestro vero.non ho capito solo l'uso del 3d..

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  01/04/2016 10:28:12
   6½ / 10
Discreto. Nonostante la lentezza si lascia guardare; ma si lascia anche dimenticare.

stiffa  @  29/01/2016 08:42:18
   3 / 10
debaser  @  10/10/2015 19:02:07
   7 / 10
Sicuramente un bel film, poetico, a tratti straziante ma allo stesso tempo lentissimo al limite del narcotico. Bravissimi gli attori e stupenda la fotografia e le ambientazioni. Molto bello il primo tempo poi pero' il film comincia a scemare con i balzi temporali troppo slegati tra loro, fino ad arrivare ad un finale a mio parere monco con l'incontro tra i due superstiti della tragedia poco approfondito. Sicuramente non il piu'bel film di Wenders ma tutto sommato in linea con i suoi lavori.

hghgg  @  08/10/2015 23:05:00
   7½ / 10
Be, l'ho visto soltanto io il nuovo film di Wim Wenders ? D'accordo in sala saremo state si e no 6 persone però un mezzo commento pensavo di trovarlo qui... "Il sale della Terra" ha ricevuto ben più impressioni e interesse, meritatamente, il che conferma un dato: Wenders negli anni più recenti ha creato moltissimo con la sua arte nell'ambito documentaristico, ha concentrato lì tutto il suo talento e lo splendido lavoro su Salgado è stato la consacrazione di tutto questo; per quanto riguarda i film invece credo che Wenders abbia dato il suo meglio da tempo ormai, in tanti grandissimi film degli anni '70 e '80.

Su "Every Thing Will Be Fine" che dire, estremamente drammatico, viaggio catartico e di crescita nei dolori di varie persone, due ore e venti di pianti, riflessioni interiori, cambiamenti, dolori, un po' uno strazio insomma, fino al liberatorio finale preceduto da momenti in cui Wenders spezza il cerchio del dolore riuscendo anzi a creare momenti di tensione vera e di ansia per il destino dei protagonisti; purtroppo Wenders è riuscito a farmi sentire qualcosa solo in quest'ultima parte e a sprazzi qua e la prima almeno nella sceneggiatura. Il film è drammatico eppure in qualche modo freddo, asettico, quasi non fosse realmente onesto e sentito, c'è poco della visceralità del vecchio Wenders o del recente Wenders documentaristico, è un film sapientemente costruito e di mestiere che sa raccontare bene il dramma ma non riesce a trasmettere grandissime emozioni ne riesce ad attorcigliare lo stomaco. Troppo spesso sono rimasto indifferente a scene sulla carta dolorose o strazianti. Un plauso invece alla sequenza del parco divertimenti, ottima, per la prima volta il tempo sembrava aver lenato le ferite ma la cappa del "Ora succede un disastro" che Wenders crea sopra quella scena è da antologia.

Poi "Every Thing Will Be Fine" è anche e soprattutto un film esteticamente straordinario ma era il minimo sindacale con Wenders, stiamo parlando dell'autore de "Il sale della Terra" e "Paris, Texas" quest'ultimo capolavoro con una delle migliori fotografie nella storia del cinema. Quindi il lato estetico mozza-fiato me lo aspettavo ma resta in ogni caso qualcosa di visivamente mostruoso. Certi paesaggi sono incredibili, quasi dei dipinti, scenografie indimenticabili esaltati dai colori e dalla fotografia.

Poi c'è una scena in particolare talmente bella da avermi commosso: quando Tomas è a casa di Kate, si alza dal divano, è l'alba, in quel momento la luce comincia a cambiare, illumina il viso dell'uomo e la stanza, quella particolare luce nascente crea un'atmosfera da brividi ed è una sequenza visivamente commovente, immensa per l'uso della luce e dei colori, mi ha tolto il fiato. La fotografia è quella di un capolavoro assoluto.

Nulla da dire nemmeno su come l'occhio esperto di Wenders coglie tutte queste straordinarie immagini, con più voglia e vitalità rispetto alla narrazione un po' spenta di una storia tanto triste.

In tutto questo un James Franco che è il volto su cui si regge l'evoluzione di un dramma lungo 12 anni, francamente l'ho trovato meno intenso di quanto sperassi anche se certamente ha capito perfettamente il tipo di ruolo che doveva interpretare, più sotto le righe di così si muore. Davvero molto brava Charlotte Gainsbourg lei si, intensa e credibilissima, straziante e commovente. Già ha un cognome che nemmeno il tempo di sentirlo e mi ritrovo a prostrarmi in inchini doverosi se poi lei mi tira fuori un'interpretazione così (e anche come cantautrice oh, non sarà il padre, ma non è affatto scarsa)... E mi è piaciuta anche la bella Rachel McAdams, devo dire perfetta nell'interpretazione del suo ruolo, naturale, credibile.

Completamente inutile l'esperimento 3D, questo è un film visivamente commovente che si gode fino all'osso semplicemente in 2D e alla fine tutto il resto è roba superflua che toglierebbe intensità a certe straordinarie immagini, tipo quella che ho citato prima.

Un bel lavoro a conti fatti, migliore di altri film recenti di Wenders, un po' troppo freddo, con un'aura "fittizia" che un po' smorza la potenza di questo lungo viaggio nell'elaborazione di un dramma. Si prende almeno mezzo punto in più per l'immensa fotografia, che finisce sul podio Wenderiano insieme ai due film sopraccitati.

Qualcuno potrebbe certamente trovarlo eccessivamente prolisso, capace di ritorcersi eccessivamente su se stesso, di sicuro molti lo troveranno noioso per via del ritmo a dir poco pachidermico, si dirò che si crogiola inutilmente nella sua drammaticità, potrebbe esser vero ma non manca di poesia e buoni spunti di riflessione anche se probabilmente per quella che è alla fine una trama semplice con uno sviluppo semplice è effettivamente un po' troppo prolisso.

In ogni caso a me non è affatto dispiaciuto, preferisco cento volte vedermi un documentario se voglio qualcosa del Wim Wenders recente (e cito di nuovo "Il sale della Terra" perché è un documentario straordinario) ma se fossero sempre tutti così i film di puro mestiere ne sarei ben felice.

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/10/2015 18.47.57
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066564 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net