robocop (2014) regia di José Padilha USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

robocop (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ROBOCOP (2014)

Titolo Originale: ROBOCOP

RegiaJosé Padilha

InterpretiJoel Kinnaman, Gary Oldman, Abbie Cornish, Samuel L. Jackson, Jackie Earle Haley, Jay Baruchel, Michael Keaton

Durata: h 2.01
NazionalitàUSA 2014
Generefantascienza
Al cinema nel Febbraio 2014

•  Altri film di José Padilha

Trama del film Robocop (2014)

RoboCop è ambientato nel 2028, anno in cui la multinazionale conglomerata OmniCorp è leader nell'industria robotica. All'estero, i droni da essa prodotti, vengono impiegati dalle forze militari da anni, ma sono stati vietati come tutori della legge all'interno dei confini americani. Ora la OmniCorp vorrebbe impiegare questa controversa tecnologia anche sul fronte interno, considerando questa opportunità un'occasione d'oro. Quando Alex Murphy (Joel Kinnaman) - marito affettuoso, padre, e buon poliziotto, facendo del suo meglio per arginare l'ondata di criminalità e corruzione a Detroit - resta gravemente ferito, la OmniCorp intravede un'occasione unica per creare un poliziotto ibrido, in parte uomo ed in parte robot. La OmniCorp immagina un futuro in cui ogni città avrà il suo RoboCop, con conseguenti ricavi miliardari per i propri azionisti; ma alla OmniCorp stanno dimenticando una cosa fondamentale: che c'è pur sempre un uomo all'interno della macchina.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,78 / 10 (90 voti)5,78Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Robocop (2014), 90 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  20/03/2014 14:17:08
   4 / 10
Per me è una questione personale.
Lo dico davvero, senza ironia: il primo Robocop è uno dei film che più ho amato e continuo ad amare. Oramai recitato a memoria, rivederlo è sempre un piacere.
Il piccolo miracolo di Verhoeven è stato quello di aver girato un film futurista che però parlava degli anni '80 e che riesce ancora a dire tanto sull'oggi. Spunti disseminati dappertutto tra rapporto uomo-macchina, il fascismo del capitalismo feroce di stampo americano, una satira crudele e sfrenata piena di paradossi (ricordiamo la gang del villain Clarence Boddicker, formata da uno strato multietnico; i network che tra una pubblicità ridicola e l'altra inanellano una serie di notizie assurde sul mondo- facile capire come Frank Miller si sia innamorato del progetto tanto da scriverne sotto forma di fumetto il sequel, perché c'è tanta corrispondenza col Frank Miller anni '80 in questa trama, a partire dai tg già visti ne "Il ritorno del Cavaliere Oscuro").
Ora, il primo vero grosso insanabile problema del nuovo Robocop è il divieto ai minori di 13 anni. La Sony pensa, come gran parte delle case di produzione americane, che abbassare il divieto comporti automaticamente più incasso e soldi, il che può essere vero nella maggior parte dei casi ma non in un franchise come Robocop.
Sappiamo che la violenza brutale ed esagerata del primo di Verhoeven sarebbe stata improponibile, ma anche nel secondo non si lesinava di certo in una certa dose di splatter. Dal terzo in poi, serie tv comprese, si è scaduti nel ridicolo con il Robocop-per-famiglie. Ma lo zoccolo duro di fan è quello che avrebbe voluto vedere anche del sangue e del sesso, in poche parole un film per adulti come il primo, intelligente sci-fi satirico. Invece nisba, la Sony decide di farne un giocattolone col risultato di un film piattissimo, con poche emozioni se non nulle, prevedibile e pieno di personaggi poco approfonditi. Il carisma di Kurtwood Smith e delle interpretazioni del Robocop originale qui sono totalmente assenti, ed è una fortuna per il regista Padilha quella di avere vecchie glorie come Michael Keaton, Gary Oldman e Samuel L.Jackson che insieme, per quel poco che appaiono "spalmati" in due ore di cinema, sono l'unica cosa buona che si può vedere. Il resto... lasciamo stare.
Anzi no. Non possiamo lasciar perdere. Non è una questione di confronto, inevitabile d'altronde, con l'originale. Quell'aria di brutto, sporco e cattivo che la pervadeva. Joel Kinnaman non ha la monoespressività di Peter Weller, cosa voluta, perché Weller da Murphy a Robocop era capace di esprimere sofferenza, smarrimento o la visione di una ritrovata umanità neanche con lo sguardo (ma anche, come quando viene massacrato dall'ED 209 e ne vediamo gli occhi) ma solo con le mascelle rinchiuse in quella gabbia di ferro.
La scelta di rendere il compagno di Murphy un uomo di colore non è malaccio, specie se questo attore è il grande Michael K.Williams (l'Omar di "The Wire"), peccato compaia una manciata di minuti e del rapporto di fedeltà e amicizia con Murphy che contrassegnava quello tra Weller e Nancy Allen c'è solo una minima traccia.
Ma poi l'idea di base del remake, e la prima parte intera, sono anche accettabili e tentano di esplorare in maniera ancora più esplicita il rapporto tra la nuova condizione di Murphy/Robocop e il resto del mondo. Premesse già di per sé poco interessanti e che poi vengono del tutto disattese nella seconda parte di film, classico fracassone pieno di sparatorie e con qualche citazione fuori contesto al vero Robocop di Verhoeven.
Forse è giusto anche additare un certo debito di questa schifezza di remake a Hideo Kojima e a Metal Gear Solid 4 visto che la parte in medio oriente sembra venire direttamente da videogame, cosi come il modo in cui si muovono "le macchina".
Però no, questo è un insulto al Robocop originale, fatto con nessuna creatività, nessuna voglia di dire nulla di nuovo, nessun intento se non quello di soldi facili.
Beh, allora lo compro io per un dollaro...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060098 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net