sciuscia' regia di Vittorio De Sica Italia 1946
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sciuscia' (1946)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SCIUSCIA'

Titolo Originale: SCIUSCIA'

RegiaVittorio De Sica

InterpretiFranco Interlenghi, Rinaldo Smordoni, Aniello Mele, Bruno Ortenzi, Emilio Cigoli

Durata: h 1.33
NazionalitàItalia 1946
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1946

•  Altri film di Vittorio De Sica

Trama del film Sciuscia'

Pasquale e Giuseppe sono due ragazzini legati da una grande amicizia e che nell'immediato dopoguerra vivono di attività non proprio oneste. Coinvolti in una rapina, vengono mandati in riformatorio e nella lunga attesa di giudizio subiscono maltrattamenti dagli altri ragazzi e dal personale del riformatorio...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,95 / 10 (40 voti)8,95Grafico
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sciuscia', 40 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  14/12/2009 16:58:33
   7 / 10
Bello, non fra i capolavori di De Sica. A volte ricorda “I 400 colpi”, ma è sbagliato fare analogie tra i due film, tant’è vero che il film di Truffaut è ambientato nel periodo del boom mentre in questo il periodo è il secondo dopoguerra. Comunque anche questo è un bel film, interpretato da giovani e bravi attori e con un tragico finale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/12/2009 15.25.56
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  07/12/2007 22:39:22
   9½ / 10
Eh sì De Sica c'ha proprio azzeccato ad incentrare il suo neorealismo nello sguardo innocente dei bambini. Bambini che nel periodo del dopoguerra sono costretti già ad una vita da adulti e in questo film ad affrontare una realtà tanto dura quale è quella del carcere. Con i bambini l'impatto emotivo è lacerante, quasi assicurato. Questi due giovani sciuscià, lustra scarpe da shoe shine, sono estremamente caratterizzati nella loro psicologia, narrativamente parlando, e in balìa delle più comuni e "logiche" regole sociali di quel tempo. Uno dei capolavori del Neorealismo, e basti pensare che è stato fatto con meno di un milione di vecchie lire. Oscar speciale per riprese in condizioni avverse. Memorabile l'affetto e la scena del distacco di uno dei protagonisti dalla ragazzina. Ho notato un tocco di espressionismo, mi riferisco alla scena delle impronte digitali, chissà che cosa ne pensò Fritz Lang. Un pelo sotto a Ladri di biciclette.

3 risposte al commento
Ultima risposta 07/09/2009 12.52.27
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE amterme63  @  09/09/2007 16:35:35
   9 / 10
Se c’è un’accoppiata nel cinema mondiale che abbia saputo al meglio rappresentare il mondo dell’infanzia (in generale il mondo dei più deboli e indifesi) alle prese con una realtà dura e insensibile, questa è senz’altro De Sica/Zavattini. Zavattini forniva il materiale e De Sica lo sapeva realizzare mirabilmente. Già negli anni ’40, al tempo del fascismo, avevano ambientato film in scuole o collegi, con i giovani alle prese con regole rigide e persone ottuse. Il loro primo grande film parla della triste storia di un bambino travolto dai problemi degli adulti (I bambini ci guardano). Sotto il fascismo si doveva però rispettare certe regole e quindi spesso c’era il lieto fine o si parlava di gente perbene, rispettosa della morale.
La guerra aveva portato morte, distruzione, miseria, ma almeno adesso ci si sentiva liberi di dire e far vedere le cose come stavano. Con pochi soldi ma con tanta voglia e tanto entusiamo (e forse tanta speranza di migliorare la società) ecco che De Sica/Zavattini scendono ai gradini più bassi della scala sociale e ci danno un quadro crudo ma vero di ciò che spesso cerchiamo di rimuovere. In questa situazione disperante si trovano tante persone di buoni sentimenti ma indifese. Vivono di sogni e cercano di realizzarli (per due bambini avere un cavallo), ma diventa quasi inevitabile rimanere impelagati nel crimine e una volta entrati nel meccanismo non si riesce più a uscire puliti, si rimane travolti. I loro istinti di amicizia, solidarietà si scontrano e cedono di fronte ad altri comportamenti etici come quello dell’omertà o della vendetta.
Il dito viene puntato contro le istituzioni e chi le fa funzionare. Indifferenza, abitudine, autoritarismo (avanzo del fascismo) fanno sì che quello che dovrebbe redimere o correggere (il riformatorio) diventi invece il luogo dove anche chi non vorrebbe, finisce per essere un criminale.
La storia colpisce ancora di più perché è vissuta più che recitata. La cinepresa spesso si sofferma su facce infantili indurite, disperate, eroicamente vive ed è difficile non rimanere colpiti. Il contrasto con l’ambiente poi è stridente. Certo il limite forse sta nel voler a tutti i costi far apparire l’animo dei due bambini protagonisti come pulito e fondamentalmente buono. Ci sono spesso passaggi melodrammatici come ad esempio il finale, che appaiono un po’ come concessioni al gusto dell’epoca. C’è da dire però che il fatto che il finale non sia lieto ma quasi simbolico (il sogno che fugge via irrealizzato) ha finito per allontanare il favore del grande pubblico. Quando uscì ebbe scarso successo commerciale e si affermò solo all’estero, dove si impose come grande esempio stilistico di cinema vero e sincero (in chiave anti-hollywoodiana). La prima volta che i più poveri e i più deboli apparivano come “eroi” in un film non comico.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/09/2009 08.36.38
Visualizza / Rispondi al commento
AKIRA KUROSAWA  @  06/09/2007 12:56:01
   10 / 10
con questo film de sica dimostra di saperci fare di piu di rossellini..i suoi film sono piu profondi e sopratutto meno datati nel senso che sentono meno il passare degli anni..
come ladri di biciclette un film che fa riflettere molto..
bravissimi gl iattori..commovente il finale.. regia perfetta ..grande vittorio

7 risposte al commento
Ultima risposta 07/09/2007 00.10.13
Visualizza / Rispondi al commento
Ch.Chaplin  @  16/02/2007 18:03:40
   9 / 10
ankio criticherei il sonoro, ke dire scadente sarebbe poco..cmq il film è un caposaldo del cinema italiano e, anke se preferisco altri film neorealisti, non disdegno e anzi riconosco questo. lento a sprazzi, ma omogeneo e lineare nella sua tragicità. fino ad arrivare al culmine della vicenda. la storia di gente povera costretta a rubare e a far piccole delinquenze, carceri minorili invasi di ragazzini, due amici ke si trovan l'uno contro l'altro..ci son praticamente tutti gli ingredienti x una storia da crepacuore.

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/03/2007 00.53.22
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  26/01/2007 18:00:48
   8 / 10
film indispensabile per chi si è appassionato,per chi si è commosso con quello che è il miglior periodo storico per il cinema di casa nostra:il neorealismo...
mi è piaciuto tantissimo questo film,tanto da voler fare una recensione che sara(spero) presto disponibile!che dire?
visto che dei pregi parlero con la recensione voglio muovere solo una critica al sonoro che malgrado la restaurazione rimane di difficile comprensione!
imperdibile

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/07/2011 23.21.26
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  18/03/2006 01:33:42
   9½ / 10
Saro di parte ma De Sica sapeva fare cinema .... grande .....

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/01/2008 09.39.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net