segreti di famiglia regia di Francis Ford Coppola Argentina, USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

segreti di famiglia (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SEGRETI DI FAMIGLIA

Titolo Originale: TETRO

RegiaFrancis Ford Coppola

InterpretiVincent Gallo, Maribel Verdú, Alden Ehrenreich, Klaus Maria Brandauer, Carmen Maura, Rodrigo De La Serna, Mike Amigorena, Sofía Castiglione, Francesca De Sapio, Erica Rivas, Leticia Brédice

Durata: h 2.07
NazionalitàArgentina, USA 2009
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2009

•  Altri film di Francis Ford Coppola

Trama del film Segreti di famiglia

L'ingenuo diciassettenne Bennie (Alden Ehrenreich) si reca a Buenos Aires per cercare il fratello maggiore che è scomparso da più di dieci anni e che ha giurato di non vedere piu' nessuno dei suoi familiari. Il giovane proviene da una famiglia di emigranti italoargentini che a causa del lavoro del padre Carlo, acclamato direttore d'orchestra, si è trasferita a New York da molto tempo. Quando Bennie ritrova il fratello, brillante ma melanconico poeta Tetro (Vincent Gallo), scopre che l'uomo è molto diverso da come si aspettava ma decide ugualmente di vivere con lui e con la sua fidanzata Miranda...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,02 / 10 (31 voti)7,02Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Segreti di famiglia, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  27/11/2009 22:35:22
   7 / 10
Unica concessione a colori è un'immagine in flashback: il passato si colora di rosso, il presente è un b/n dove paradossalmente sovrabbondano le ridondanze tecniche.
Resto sconcertato quando si usano termini come "sperimentazione" per sottolineare la riscoperta del b/n nel cinema contemporaneo. Non mi sembra una rarità d'essai (pensiamo a Good night good luck di Clooney per esempio).
Il lato interessante del film di Coppola, film potenzialmente straordinario che diventa suo malgrado (nell'epilogo) "ordinario" è proprio l'uso sovversivo che fa del b/n. Se la tecnica non è tutto, il barocchismo Wellesiano della mise in scene sottolinea più cose di quanto dovrebbe.
E' un film che può sconcertare o irritare, ma raggiunge spesso picchi di alto lirismo e di formidabile pathos visivo.

Che Coppola sia stato spesso barocco e ridondante non è una novità per nessuno, anzi: vogliamo ricordare il glamour di One from the heart, il restyling fifties di Peggy Sue, il manierismo di Cotton Club, il b/n (ancora sì) sfavillante e ombroso di Rumble Fish, il grand guignol rosso-sangue di Dracula? In fondo anche questa è una caratteristica del suo cinema, e non per questo ha negato agli spettatori le emozioni, anzi, forse ne ha sperperate un pò troppe.
E' il caso di Un'altra giovinezza, storia affascinante (gemellata con il Benjamin Button di un paio d'anni fa) persa tra incroci emotivi un pò troppo esposti.

Il canovaccio di "Segreti di famiglia" è potenzialmente grandissimo. Una moderna rivisitazione dei moduli Dostoevskijani, riflesso gli umori cangianti di un'Argentina quasi compressa nei suoi riti comunitari (la prima parte fa pensare a Do the right thing di Spike Lee transfugato a Buenos Aires), come in certe pellicole contemporanee del sud-america (El Abrazo Perdido, la Quincenera, Maria full of grace).
La messinscena "dimessa" delle prime immagini fa invece pensare al teatro americano, e a un certo Tennessee Williams.
Porte che si aprono o si chiudono, un passato da rimuovere e un presente da cancellare. E' così no?
I paragoni con l'esperimento (ehm) di Haneke non trovano effettivo riscontro.
Qui c'è abbastanza carne al fuoco per ritrovare Gabriel Axel e il suo "street scene" incrociato in una strana selva di desaparecidos senza identità (o dalla difficile vocazione sessuale, come nel caso del travestito professionista, alias Faust-a).
Ma ecco un'altra contraddizione: non appena il film lievita una strada più cinematografica che mai, il miraggio (o l'obiettivo primario) del palcoscenico si accentua ancora di più. Com'è possibile?
Nella sua saga familiare, Coppola tenta anche la carta dell'eccentrico - su tutti, la felliniana rappresentazione teatrale o l'omaggio al grandissimo Micheal Powell (dopo Almodovar comincio a pensare che il prossimo cult-movie del passato tornerà a essere "Scarpette rosse") risultando talora più melodrammatico di quanto dovrebbe.
La parte debole del film è proprio in tutto o quasi l'epilogo finale. A parte il frastornante delirio di una rivelazione che tutti gli spettatori avranno già compreso fin dall'inizio del film, l'Edipo Re ha in realtà "ucciso" diversamente.

Luci come fari abbaglianti irrompono nel meccanismo di un'Arte della vita che preannuncia o allude sistematicamente alla morte, costellata di tanti troppi incidenti stradali di frasi replicate più volte ("Come hai potuto farmi questo?" - "io sono tuo padre"), di nevrosi generazionali generate tra quattro pareti domestiche o nel mezzo di un recital tristemente decadente.

Risultato, un grande film incompiuto, incapace di chiudersi nel segno della propria creatività visiva.
I dialoghi non sempre riescono a definire qualitativamente le loro intenzioni, se poi andiamo a parare - come del resto accade - in una "normalità melodrammatica" che stride con la grandeur tecnica del regista - cfr. per quanto criticabile resta una summa del suo cinema, a cominciare dalla sua ricerca stilistica, il personaggio di "Alone" (?) sembra la caricatura di una scrittrice rosa inglese di fama internazionale di cui mi sfugge il nome (qualcuno può aiutarmi a rivelarlo?), la moglie di Tetro (bellissimo nome e titolo) è entusiasmante nel suo positivismo "materno".

Un film che tuttavia, tra follia e pretenziosità, rivela un cineasta ancora capace di sovvertire le regole e di andare "oltre la finzione", anche a rischio di provocare qualche segno di disagio.
Si amerà Tetro con la stessa concentrazione metodica dei pochi eletti che hanno visto e amato "Il lungo viaggio verso la notte" di Lumet, riscoperto dopo molti anni.

E infine Vincent Gallo. Il nemico acerrimo di tutti i registi americani e non - v. quante ne ha dette su Coppola prima di partecipare a un suo film - verrebbe voglia di prenderlo a mazzate in testa, ma onestamente è grandissimo. Una specie di Al Pacino intossicato di kryptonite.

Anche se da queste parti la "maledizione" non è più di casa, resta una certa delusione per un personaggio così vero e umano: perchè alla fine ignoro il tentativo malvagio di umanizzarlo

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060077 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net