Recensione segreti di famiglia regia di Francis Ford Coppola Argentina, USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione segreti di famiglia (2009)

Voto Visitatori:   7,02 / 10 (31 voti)7,02Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SEGRETI DI FAMIGLIA

Immagine tratta dal film SEGRETI DI FAMIGLIA

Immagine tratta dal film SEGRETI DI FAMIGLIA

Immagine tratta dal film SEGRETI DI FAMIGLIA

Immagine tratta dal film SEGRETI DI FAMIGLIA

Immagine tratta dal film SEGRETI DI FAMIGLIA
 

Che in America le sceneggiature originali siano una merce rara ben si sa, e con l'andare del tempo la creatività autoriale sembra andare verso l'estinzione. Naturalmente ci sono le eccezioni, talvolta anche illustri, come il nuovo film del pluripremiato regista, sceneggiatore e produttore Francis Ford Coppola. Dopo un lungo periodo di tempo, Coppola porta sul grande schermo una sceneggiatura originale, scritta mentre terminava il suo ultimo film "Un'altra giovinezza".

"Segreti di famiglia" trae le sue radici dalla famiglia dello stesso regista. Non è certamente un film autobiografico, ma mentre scriveva l'autore si è basato su caratteri e situazioni che gliela ricordavano.

Il diciassettenne Bennie si trova a Buenos Aires. La nave sulla quale lavora, come "quasi cameriere", ha dovuto fermarsi qualche giorno in più per aggiustare un guasto ai motori. Il ragazzo va a bussare alla porta del fratello Angelo, che non vede e di cui non sa più nulla da oltre dieci anni. Nell'incontrare Tetro, così si fa chiamare ora il fratello, Bennie rimane deluso dalla fredda accoglienza e dal rifiuto di parlare della famiglia e del suo passato. Un passato che Bennie inizia a conoscere gradualmente attraverso un manoscritto autobiografico di Tetro, che non ha mai voluto terminare. Miranda, la compagna con cui vive il fratello, invece, lo accoglie maternamente e lo aiuta nel proseguire la lettura del manoscritto, anche quando Bennie finisce in ospedale dopo essere stato investito per strada.
L'attrito da parte di Tetro continua fino a quando arriva il momento della verità su un segreto di famiglia taciuto a tal punto da non esistere.

Diverse sono le tematiche che il film affronta: il regista scava nei meandri della psiche dei personaggi per farle emergere a poco a poco.
Prima fra tutte è il rapporto filiale, che si scorge tra Tetro e suo padre, un rapporto oramai spento che, anche quando esisteva, era sfibrante e competitivo, non c'era calore umano né un vero affetto da parte del padre, che pensava solo alla sua carriera.

Coppola mostra quanto sia difficile il confronto tra generazioni, quanto sia difficoltosa la comunicazione sia nei confronti di chi si vuol bene, che con chi ci fa del male. Tetro non riesce a comunicare il suo stato d'animo, il suo dolore neanche a Miranda, che lo ama incondizionatamente, non riesce a parlare delle sue ferite. Quando Bennie desidera che il fratello gli racconti del proprio passato, che comprende anche il suo, il ragazzo si trova davanti un muro impenetrabile di silenzio.

Il rapporto tra fratelli è un altro aspetto molto forte. Bennie vede la figura del fratello come un eroe, e, per tutti quegli anni, ha aspettato che tornasse a riprenderlo e portarlo con sé. L'affetto di Bennie non è scalfito dalla durezza del fratello e l'amore che Tetro ha cercato di soffocare, lentamente riemerge.

Il regista, inoltre, tratteggia la rivalità che si può venire a creare tra gli uomini di una stessa famiglia. La famiglia Tetrocini è una famiglia di artisti, in cui ognuno vuole primeggiare per il suo talento e con la propria personalità. Una personalità che schiaccia psicologicamente ed emotivamente chi gli sta vicino, pur di essere il solo a risplendere. Questa personalità così forte risiede nel padre dei due ragazzi, che non ha avuto alcuna remore a mettere da parte il fratello maggiore, che gli aveva insegnato tutto, scoraggiandolo e umiliandolo, come fa in seguito con Angelo. Cerca di sminuire la vocazione e il talento di suo figlio, perché deve essere il solo Tetrocini ammirato e venerato per la sua arte. La figura paterna è quella di un padre che non rispetta il figlio e i suoi affetti e distrugge il suo mondo, una persona dispotica e crudele.

Il tema del perdono, il senso di colpa e il non sentirsi mai all'altezza sono aspetti correlati che il cineasta delinea. Sono sentimenti che Tetro prova quotidianamente, è un uomo che non riesce a perdonare il padre e si punisce per il non sapersi perdonare.

Coppola ha deciso di girare il film in bianco e nero, ma rendendo i flashback a colori. Al regista è sempre piaciuto il bianco e nero, associandolo a un certo tipo di dramma poetico. Questa scelta richiede un'illuminazione molto diversa, dove è il dettaglio a fare la differenza, bisogna calibrarne l'intensità per separare i diversi piani. Un lavoro più impegnativo, ma entusiasmante sia per il regista che per il direttore della fotografia Mihai Malaimare Jr.

Il colore è utilizzato per scandire il passato, un passato ricco di aspettative e di speranze, poi tradite.

In molte sequenze viene enfatizzato il chiaroscuro, che conferisce eleganza. Elegante è la scena in cui Tetro e Miranda fanno l'amore. Lo stile visuale del film ne ha guadagnato, Francis Ford Coppola ha realizzato dei contrasti molto belli. La luce ha un ruolo predominante, quella di una lampadina nei titoli di testa introduce da subito la sua importanza e ripetizione ossessiva. Tutto scaturisce dai fari abbaglianti di un incidente stradale, che determina le vite dei componenti della famiglia. Sia Tetro che Bennie, in un secondo momento, sono ipnotizzati da quel tipo di sfavillio, questa ipnosi finisce quando Tetro riesce a svegliarsi dal suo incubo vissuto ad occhi aperti per tutti quegli anni e questo accade grazie a Bennie, che è entrato nella sua vita come un tornado scuotendolo da quel torpore.

Un lavoro particolare si è attuato per l'abbigliamento dei due fratelli, la costumista Cecilia Monti ha fatto in modo che il colore e i tessuti dei loro abiti riflettessero le loro personalità antitetiche, sottolineando così, anche attraverso i costumi, il gioco di contrasti che il regista voleva. Bennie è un ottimista, entusiasta della vita e curioso di ciò che lo circonda, vuole andare alla scoperta del mondo e indossa abiti colorati e il bianco della divisa ritorna spesso nell'arco dei giorni. Tetro è scorbutico, ostile, una parte di lui è morta oramai da tempo, si è messo in una posizione di rifiuto totale della propria famiglia e indossa abiti scuri, con la prevalenza del nero e tessuti più ricercati come la pelle o lo scamosciato.

Un elemento inedito per un film di Coppola è la presenza del balletto, creato da una delle più grandi coreografe argentine, Ana Maria Stekelman, utilizzato per raccontare in modo diverso il passato dei protagonisti. Questa è una forma d'arte saccheggiata da numerosi registi e messa nei propri film, per conferirgli un tocco più personale e artistico. Qui il balletto è perfettamente integrato nella storia ed è un piacere per gli occhi.

Per ciò che riguarda la location scelta, il regista ha voluto fortemente girare il film in Argentina, nella città di Buenos Aires, città che conosce e ama. La maggior parte delle scene in esterni è stata girata nei luoghi reali.

Il giovane attore Alden Ehrenreich, che impersona Bennie, non aveva mai lavorato in un vero film, (solo recite scolastiche), ma ha saputo rendere bene l'ingenuità e la freschezza del personaggio e la sua evoluzione successiva.

L'intento del regista è stato quello di dare corpo a un film che parlasse di sé attraverso la ricercatezza dell'immagine e il gioco di contrasti che Francis Ford Coppola propone nelle varie forme del linguaggio cinematografico.

"Segreti di famiglia" è un film abilmente diretto; la storia non è nuova, ma visivamente è resa egregiamente.

Commenta la recensione di SEGRETI DI FAMIGLIA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Francesca Caruso - aggiornata al 28/12/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net