sentieri selvaggi regia di John Ford USA 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sentieri selvaggi (1956)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SENTIERI SELVAGGI

Titolo Originale: THE SEARCHERS

RegiaJohn Ford

InterpretiJohn Wayne, Jeffrey Hunter, Vera Miles, Natalie Wood, Ward Bond, John Qualen, Olive Carey, Henry Brandon, Ken Curtis, Harry Carey, Jr., Antonio Moreno, Hank Worden, Beulah Archuletta, Walter Coy, Dorothy Jordan, Pippa Scott, Patrick Wayne, Lana Wood, Mae Marsh, Ruth Clifford

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA 1956
Generewestern
Tratto dal libro "Sentieri selvaggi" di Alan Le May
Al cinema nel Settembre 1956

•  Altri film di John Ford

Trama del film Sentieri selvaggi

Finita la guerra di Secessione, Ethan torna a casa. Ritrova il fratello, la cognata, le loro due figlie Debbie e Lucy e il figlio adottivo Martin, di origine indiana. Un giorno arriva alla fattoria il reverendo Clayton con un gruppo di coloni e convince Ethan e Martin a unirsi a loro per dare la caccia agli indiani che razziano il bestiame. Ma mentre gli uomini sono via, i Comanches attaccano la fattoria, massacrano i genitori e rapiscono le due ragazze. Lucy è ritrovata morta; Ethan si mette alla ricerca di Debbie, insieme con Martin.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,67 / 10 (54 voti)8,67Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior attore debuttante (Patrick Wayne)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore debuttante (Patrick Wayne)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sentieri selvaggi, 54 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Dom Cobb  @  03/11/2018 23:53:48
   5 / 10
Una famiglia di coloni viene attaccata dai Comanches che uccidono i genitori e rapiscono le due figlie; a mettersi sulle loro tracce è il fratello del padre, Ethan, e Martin, il meticcio figlio adottivo...
Già mi pare di aver accennato alla mancanza di qualsiasi attrattiva da parte mia nei confronti del classico western americano, e nonostante John Ford sia ritenuto il maestro indiscusso del genere, nemmeno la sua mano sicura è sufficiente a farmi cambiare idea al riguardo quando guardo uno dei suoi film, sebbene sia disposto ad ammettere che il suo livello di competenza tecnica e la sua abilità nel creare atmosfere suggestive tramite le immagini vada ben oltre a quelle di altri mestieranti che operano nello stesso campo. Il motivo per cui mi scomodo a parlare di questo film in particolare è perché esso si distingue dalla massa per la reputazione che si porta dietro e che, francamente, davvero non riesco a capire.
Vorrei comunque chiarire una cosa, che questo "Sentieri selvaggi", così come praticamente tutti i film che sto recensendo negli ultimi tempi, l'ho visto ora per la prima volta e che le osservazioni qui di seguito derivano dalla mia prima impressione. E la mia impressione è quella di trovarmi di fronte a una storia che è chiaro fin dall'inizio dove vuole andare a parare, ma che non possiede la sofisticatezza o la profondità che più volte crede di avere.
Prima di mettermi a inveire, però, diamo a Cesare quel che è di Cesare: tutto si può dire del film tranne che è fatto male e di tutti i western visti finora, qui le viste spettacolari dei paesaggi desertici e della Monument Valley si spingono ancora più oltre del solito, con un Technicolor mozzafiato a dargli un valore aggiunto. E la colonna sonora di Max Steiner fa da adeguato supporto alle immagini, creando un'atmosfera davvero suggestiva.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Sulla recitazione, posso solo dire che John Wayne è John Wayne, e se vi piace Wayne, per voi sarà abbastanza, visto che la sua presenza scenica è tale da eclissare qualsiasi personaggio interpreti e da ridurlo a una proiezione di sé stesso in ogni film che fa. Gli altri si limitano a spalleggiarlo come possono, ma senza mai riuscire a rubargli la scena (ci mancherebbe).
E qui purtroppo mi devo fermare, perché in quanto a lati positivi, non riesco a trovarne altri: il problema principale infatti è che il film si appoggia su una trama bene o male inesistente, che si occupa solo di mettere in moto la caccia lasciando al film il compito di concentrarsi su di essa fino alla fine. E' ovvio che tutto ciò dovrebbe essere un pretesto per sviluppare i personaggi e mettere in scena i conflitti fra di loro che avranno inevitabilmente luogo; e ad essere onesti, i fondamenti per trarne fuori qualcosa di buono ci starebbero tutte, visto il modo in cui ci si ritrova ad affrontare temi un po' nuovi per il genere all'epoca.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Il problema è che il film non trova mai il tempo, né la voglia per andare fino in fondo, l'atteggiamento razzista viene lasciato perennemente sullo sfondo senza che abbia mai un vero impatto sulla trama o sui rapporti fra i singoli personaggi, che di conseguenza annegano entrambi nel mare della noia e della convenzionalità. Fin dall'inizio della caccia si ha già la sensazione di sapere benissimo che, in un modo o in un altro, tutto andrà bene, che non ci si addentrerà in zone veramente grigie o oscure, visto che John Wayne è John Wayne, e John Wayne non farebbe mai questo genere di cose. Inutile dire che tutto ciò si rivela prevedibilmente vero e che dunque le sorprese ammontano a zero.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Mi dispiace stroncare in questo modo un film che, a quanto ho sentito, ancora oggi serve da influenza per molti; ma capita di non poter vedere la grandezza in un progetto, a prescindere dal fatto che ci sia davvero oppure no. Forse mi manca solo la sensibilità o la passione per Wayne necessari a comprenderla, ma comunque questo non cambia nulla. "Sentieri selvaggi", dopo tutto il tran tran, si rivela solo un western come tanti, ben girato e con immagini più vivide e spettacolari del solito, ma incapace di sviluppare anche solo in minima parte il suo potenziale.

DogDayAfternoon  @  22/12/2013 21:51:05
   5½ / 10
L'unica cosa che ho trovato degna di nota sono i paesaggi, con dei colori veramente straordinari. Per il resto mi ha deluso moltissimo, dipinto da pubblico e critica come uno dei migliori western di sempre l'ho trovato antiquatissimo nella trama, nel modo di recitare e nei dialoghi molto teatrali e troppo impostati, oltre all'uso eccessivo di scene melense. Nonostante il cast rinomato nessun attore mi ha colpito particolarmente, John Wayne ancora meno degli altri.

Come altri film di Ford, ai miei occhi "Sentieri Selvaggi" è bocciato all'esame del tempo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net