serpico regia di Sidney Lumet USA 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

serpico (1974)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SERPICO

Titolo Originale: SERPICO

RegiaSidney Lumet

InterpretiAl Pacino, John Randolph, Jack Kehoe, Biff McGuire, Barbara Eda-Young, Cornelia Sharpe, Tony Roberts, John Medici, Allan Rich, Norman Ornellas, Edward Grover, Albert Henderson, Hank Garrett, Damien Leake, Joseph Bova, Gene Gross, John Stewart, Woodie King Jr., James Tolkan, Ed Crowley, Bernard Barrow, Sal Carollo, Mildred Clinton, Nathan George, Gus Fleming, Richard Foronjy, Alan North, Lewis J. Stadlen, John McQuade, Ted Beniades, John Lehne, M. Emmet Walsh, George Ede, Charles White

Durata: h 2.10
NazionalitàUSA 1974
Generepoliziesco
Tratto dal libro "Serpico" di Peter Maas
Al cinema nel Novembre 1974

•  Altri film di Sidney Lumet

Trama del film Serpico

Frank Serpico é un giovane poliziotto di New York entusiasta del suo lavoro, ma quando scopre che tra i suoi colleghi regna la corruzione fa il grave errore di denunciare il fatto ai suoi superiori. Da quel momento la sua vita diventa insopportabile, dovrà sempre guardarsi le spalle..

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,14 / 10 (147 voti)8,14Grafico
Migliore attore straniero (Al Pacino)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attore straniero (Al Pacino)
Miglior attore in un film drammatico (Al Pacino)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film drammatico (Al Pacino)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Serpico, 147 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  06/02/2017 04:25:40
   8 / 10
---PRESENTI SPOILER---

Bel film su un fatto realmente accaduto in America tra la fine degli anni 50 e l'inizio degli anni 70.
"Serpico" è una delle pellicole cardine con Al Pacino, un lungometraggio dove l'attore new yorkése sfodera una delle prestazioni migliori della sua carriera. Se l'anno prima Pacino si era guadagnato una certa popolarità con l'interpretazione di Michael Corleone in "The Godfather", in quest'opera raggiunge la definitiva consacrazione, in quanto ha tutta la scena per se. Nel film di Coppola invece, si ritrovava insieme ad un mostro sacro del cinema, Marlon Brando, e ad un altro ottimo attore come James Caan. La concorrenza dunque, era piuttosto agguerrita. Qui finalmente, abbiamo l'onere di vedere il caro Al all'opera senza nessun grosso attore di rilievo al suo fianco, e dunque possiamo ammirarlo nelle vesti di Frank Serpico.
La vicenda ruota appunto attorno a questo giovane poliziotto, Serpico, appena entrato nel distretto di polizia di New York. Il ragazzo è entusiasta e non vede l'ora di dimostrare di essere un tutore dell'ordine coraggioso e pronto a battersi per la causa. Presto però, Frank si accorge che nel dipartimento dove lui si trova, il quale dovrebbe essere uno dei posti dove la moralità e l'onesta dovrebbero venire prima di tutto, vige una spaventosa corruzione tra i poliziotti. Serpico, dotato di un forte senso di devozione e amore per il proprio lavoro, decide di farsi trasferire in un altro dipartimento. La situazione però si rivela la stessa, se non addirittura peggiore. L'agente italo-americano allora, richiede trasferimenti su trasferimenti, ma quello che trova e scopre nei vari distretti dove viene mandato, è quanto di più marcio e dissoluto che ci possa mai essere. A questo punto il protagonista, esasperato da tutto questo, prende una clamorosa iniziativa e comincia a condurre una "campagna segreta" contro tutti i poliziotti corrotti di New York.
Sidney Lumet fa un una pellicola molto coraggiosa, difatti non era cosa semplice far sapere a gran parte del mondo che anche le forze dell'ordine, coloro che dovrebbero proteggerci e garantire la nostra sicurezza, possono essere come i criminali che loro stessi combattono se non peggio.
La marcia in più al film, la da sicuramente Al Pacino. A 33 anni l'attore dimostra di essere una realtà concreta con una strada spianata verso il successo. Secondo me la recitazione di Al in "Serpico" è veramente strepitosa, di un intensità pazzesca. Tra l'altro, la pellicola ogni tanto vive qualche momento un po' più lento, ma Pacino riesce sempre a non far calare l'attenzione, rappresentando al meglio certe scene che narrativamente significano poco. E' incredibile come l'interprete si cimenti impeccabilmente in un ruolo non inventato ma bensì tratto dalla realtà, e nonostante questo, Al riesce a fare di "Frank Serpico", un soggetto completamente suo.
Sembra davvero assurdo che ciò che passa il povero poliziotto all'interno del film, sia successo veramente. Gli sguardi di Al sono magnetici e penetranti mentre l'esplicazione dei dialoghi è magistrale.
Secondo me, le condizioni per vincere l'oscar c'erano tutte, peccato davvero che l'ambita statuetta non sia arrivata.
Segnalo il solito, fantastico, doppiaggio del mai troppo compianto Ferruccio Amendola.
La regia di Lumet e precisa e solida, non molto dinamica, ma va a scavare a fondo, nel marcio che si cela nei vari distretti di polizia new yorkési.
Il regista ci conduce all'interno delle stazioni delle forze dell'ordine, le quali, in quanto a personale, non sono certo come ce le aspetteremmo. Sono piene di agenti menefreghisti, i quali snobbano il loro stesso lavoro, fingono arresti, ricattano i delinquenti stessi. Il director ci descrive in maniera impietosa il corpo di polizia della "grande mela", il quale oltretutto, agisce alle spalle dei proprio superiori, ignari di tutto.
Direzione fenomenale di Al Pacino, reso più che credibile nel ruolo di Frank Serpico, ed eccellente caratterizzazione del personaggio. Serpico, ci viene mostrato come un poliziotto anticonformista in tutto e per tutto. Si veda ad esempio come si veste quando va a lavorare oppure come mantiene il suo aspetto, con quei baffoni che di certo, non erano graditi per operare nelle forze dell'ordine. Sono proprio queste che fanno di Al Pacino/Frank Serpico, uno dei protagonisti più emblematici della storia del cinema. Lo vediamo poi come un uomo che tiene molto alla lealtà, all'onesta e al suo lavoro.
L'anticonformismo, lo troviamo anche nel genere di appartenenza della pellicola. Lumet infatti, gira un poliziesco atipico. Non ci sono sparatorie considerevoli o inseguimenti mozzafiato o ancora il burbero sergente/tenente di turno. In quest'opera si va oltre il significato di cinema poliziesco. E' un film sulla polizia stessa, senza criminali di mezzo, solo polizia e basta. La macchina da presa, girovaga di continuo per "tutti" i distretti di New York, esplorando l'ambiente della squadra mobile, con tutti i suoi compiti ed anche, i suoi segreti più oscuri.
Il ritmo, come ho accennato in precedenza, soffre ogni tanto di qualche punto morto, ma complessivamente la pellicola risulta scorrevole e la narrazione si rivela efficace, visto che man mano che il film va avanti, si fa sempre più il tifo per Serpico, arrivando a provare quasi un senso di empatia nei suoi confronti. Dialoghi trattati bene da Lumet, sempre coinvolgenti.
Non mancano delle ottime scene di tensione, le quali aggiungono un po' pepe al tutto.
Il finale è molto toccante e oltretutto, per chi non conosceva la storia come me, fa stare in trepidazione, visto che non si sa se il protagonista sopravviverà o meno dopo essere stato colpito da uno sparo.
La scenografia è perfetta, rappresenta al meglio l'anima marcia dell'opera. Difatti ­­la pellicola, è ambientata nei bassifondi di New York, totalmente diversi rispetto ad altre zone dell'elegante metropoli che tutti noi conosciamo. Questi quartieri popolari, sono sporchi, malfamati, pieni zeppi di delinquenti. E in più ci si aggiungono anche i poliziotti corrotti.
La fotografia si sposa bene con l'ambientazione. E' volutamente distaccata, evidenzia il lato grigio e malsano del film.
La sceneggiatura non è particolarmente articolata, ma è solidissima. Ha un impianto narrativo ferreo, lineare si, ma mai piatto. D'altronde, l'intento era quello di raccontare una storia vera, e quindi bisognava attenersi alla realtà, senza particolari stravolgimenti. Grandiosa delineazione del protagonista e dialoghi frizzanti. Questi ultimi sono probabilmente tra gli elementi migliori dell'intero prodotto.
Buona la colonna sonora anche se non è eccelsa.
Il difetto maggiore della pellicola, oltre alle già citate fasi di stallo, l'ho riscontrato nel montaggio. Ogni qualvolta Serpico cambia distretto, tale sequenza ci viene mostrata così all'improvviso, senza che venga fatto vedere alcun procedimento di trasferimento. Scelta questa qui abbastanza discutibile. Tuttavia, non penalizza di chissà quanto la pellicola.
Conclusione: un gran bel film di denuncia sul sistema poliziesco corrotto. "Serpico" ha certamente lasciato il segno nel mondo della settima arte, grazie in particolare al modo totalmente nuovo di fare cinema poliziesco e all'interpretazione di Al Pacino, qui alla sua definitiva consacrazione. Non proprio un capolavoro, ma senza ombra di dubbio un lungometraggio affascinante e molto interessante. L'8 ci sta tutto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067100 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net