shilde regia di Darezhan Omirbayev URSS 1988
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

shilde (1988)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

Titolo Originale: SHILDE

RegiaDarezhan Omirbayev

Interpreti: -

Durata: h 0.25
NazionalitàURSS 1988
Generecorto
Al cinema nell'Agosto 1988

•  Altri film di Darezhan Omirbayev

Trama del film Shilde

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,67 / 10 (3 voti)7,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Shilde, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Josh84  @  19/04/2019 09:04:36
   7 / 10
Con il cortometraggio "Shilde" (Luglio in lingua kazaka) il regista Darezhan Omirbayev, esibisce deciso il suo biglietto da visto in termini d'esordio e di conseguenza un concreto potenziale, colui che poi diventerà uno dei maestri del cinema Made in Kazakistan.
In questo caso di parla di cinema sovietico, anzi, di morente cinema sovietico visto che il crollo dell'U.R.S.S. era diventato realtà, e nonostante la povertà dei mezzi tecnici a disposizione, il regisseur riesce a confezionare un gioiellino che a mio avviso ha dei richiami con il neorealismo, dove la trama è secondaria, infatti il susseguirsi è "narrato" attraverso la prospettiva di due bambini che a momenti potremmo etichettarli come "Ladri di meloni".
A questo punto mi chiedo se Omirbayev non abbia preso ispirazione almeno parzialmente o prendendo in prestito alcune scaglie de "Ladri di biciclette" di Vittorio De Sica. Ad ogni modo il cortometraggio l'atmosfera ricreata non lascia indifferente lo spettatore, dove povertà, doveri e tediosità quotidiana, trovano nei due bambini soltanto un qualche stimolo col cinema, con delle ragazzate e giochi infantili, sebbene il finale lascia presagire di come globalmente, per grandi e piccini la condizione nelle steppe in Kazakistan rimane e rimarrà "arida".
Vorrei segnalare di come con "Shilde" è possibile fare i dovuti collegamenti con il successivo lavoro filmico del già citato kazako artista, ovvero il lungometraggio, "Kairat" tanto da considerare il primo come un prequel diretto, per via di alcuni dettagli e caratteristiche che non mi sono di certo sfuggite.
Il bambino assomiglia tantissimo all'adulto Kairat, entrambi interessati di cinema, entrambi provenienti da una località pastorale/contadina piuttosto squallida e senza prospettiva, entrambi protagonisti di quell'essere non proprio incentivati all'evoluzione ed entrambi che si lasciano travolgere dall'uggiosità esistenziale a dispetto di un sole che irradia quei luoghi dimenticati da Dio. Cosa molto importante è presente una sequenza onirica che si confonde con la realtà, indubbiamente tale funzionante espediente filmico viene preservato e sfruttato successivamente in maniera ancora più decisa col film appena menzionato prodotto agli inizi degli anni novanta.
Quindi assemblando il cortometraggio e il lungometraggio, sicuramente il risultato finale non lascia margini di dubbio, ovviamente secondo una mia predisposizione da appassionato spettatore cinematografico.
Tra le varie cose mi sono focalizzato su come fin dall'inizio è stata gestita la cinepresa, in quanto si sposta verso l'alto e intorno alla finestra, attraverso la madre addormentata e il ragazzo sveglio, un seguire il movimento pigro di una mosca che ronza. Che sia una sorta di colonna sonora sperimentale? Il movimento viene scandito ulteriormente appena il protagonista si alza dal "giaciglio", dove è facile capirne la sua situazione, l'ambiente, il ceto etc.
Lo scalcinato ed improvvisato cinema in cui viene mostrato un melodramma musicale russo in stile Bollyowood, beh, Omirbaev continua ad avere buona padronanza di regia e di "inquadrare" con professionalità, ad esempio lo sfiorarsi l'avambraccio quasi discreto tra due bambini, elemento peraltro presente anche in Kairat.
In conclusione, direi "obbiettivi raggiunti" per Darezhan Omirbayev, un cortometraggio da visionare, adatto per molti ma non per tutti.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  20/04/2017 23:41:38
   7 / 10
Un luglio caldo e assolato, dove due bambini si muovo in un contesto quasi immobile, senza possibilità di svagarsi se non per un piccolo cinema improvvisato, ma benchè improvvisato pur sempre a pagamento ed i soldi, dopo un primo spettacolo, finiscono. Colpisce innanzitutto non tanto le pripezie dei due bambini alla ricerca del denaro per un altro ingresso, ma l'atmosfera di un villaggio fantasma sotto i calori pomeridiani, dove la vita è scandita per esempio dall'erogazione o meno dell'acqua potabile di una fonte che non erogherà nulla. Un luogo che rende l'idea di aridità, dove anche la fermata di un treno vuol dire un evento quasi fuori dal normale.

DarkRareMirko  @  28/04/2009 15:51:01
   9 / 10
Omirbayev dà il meglio di sè col bianco e nero a quanto pare.

Stupefacente la fotografia, davvero di qualità eccelsa.
Notevole anche la regia, considerando i pochi mezzi a disposizione del nostro Darezhan.

In questo ottimo cortometraggio targato 1988 ci troviam nel mese di luglio, come da titolo originale (Shilde in kazako significa luglio); in una non meglio precisata località (penso ad ogni modo che ci troviam in centro Asia o giù di lì) due ragazzini vogliono andare al cinema, ma son privi di danaro.

Decidono allora di rubare due meloni, e di venderli a chi ne ha interesse quando il treno della ferrovia lì vicina si ferma per una breve pausa.

Qui trovano per davvero un signore interessato; questo prende i meloni, dice ai due ragazzi di aspettare un attimo e và nella sua cabina a prendere i soldi.

Non si fida di prenderli lasciano la porta aperta e quindi la chiude; purtroppo però questa rimane incastrata e a nulal valgono i numerosi tentativi fatti dall'uomo per riaprirla.

I ragazzi aspettano, ma il tipo non si fà più vedere e il treno riparte.

I due sconsolati scugnizzi tornano a casa in bicicletta buscandosi pure le lamentale della nonna, che vorrebbe ancora che il loro padre fosse vivo.

Dramma puro con echi neorealistici (Omirbayev è dfatti soprannominato come un neorealista kazako).

Consiglio tutti i suoi lavori, davvero curatissimi ed originali (i sottotioli in inglese e francese poi son facilisismi da scovare).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net