sonno profondo regia di Luciano Onetti Argentina 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sonno profondo (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SONNO PROFONDO

Titolo Originale: SONNO PROFONDO

RegiaLuciano Onetti

InterpretiLuciano Onetti, Daiana García, Silvia Duhalde

Durata: h 1.07
NazionalitàArgentina 2013
Generegiallo
Al cinema nell'Ottobre 2013

•  Altri film di Luciano Onetti

Trama del film Sonno profondo

Negli anni Settanta, dopo aver ucciso una giovane donna, un assassino traumatizzato dai ricordi della propria infanzia riceve una misteriosa busta sotto la porta. Improvvisamente, da cacciatore diventa preda quando scopre che la busta contiene immagini dell'omicidio da lui commesso.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,17 / 10 (3 voti)6,17Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sonno profondo, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  25/11/2020 17:46:01
   6½ / 10
Un tributo visivamente sbalorditivo a uno dei miei generi preferiti nella storia del cinema, ma non è il ritorno del giallo. Questo è un altro film d'arte che è un omaggio al genere piuttosto che un "nuovo" giallo, molto simile ad "Amer" (2009) di Bruno Forzani. L'intero film è girato in soggettiva (pov) e non per un secondo ci offre una ripresa convenzionale, la telecamera è in costante movimento, dando uno sguardo a mano che a volte non mostra altro che il pavimento. Certo, riempie ogni secondo di immagini deliranti giallesche, ma vorrei che qualcuno là fuori mi chiamasse un vero giallo dei tempi che non è altro che questo. Non lo erano, erano meravigliosi misteri di omicidi, pieni di colpi di scena, in uno stile tutto particolare. Come omaggio è meraviglioso, ma come giallo autentico non lo è. Il tema è azzeccato, l'ambientazione degli anni '70 e gli effetti della vecchia scuola costituiscono un valore aggiunto alla sua autenticità. Ma quello che abbiamo qui è qualcosa di simile a un album rock in cui ogni traccia è composta esclusivamente da assoli di chitarra solista, non è una brutta cosa ma non c'è una struttura completa della canzone. Spero che questo spieghi quello che sto cercando di dire qui. Il dialogo è minimo, ma lo è anche l'intera trama. Siamo intrattenuti da una colonna sonora che funziona perfettamente con le immagini sullo schermo, e gli score della (dolce) nenia infantile sono piuttosto interessanti. Certo non abbiamo il magico trio (Nicolai/Morricone/Cipriani) di "Amer" o il Simonetti di "Profondo rosso", "Tenebre" o "Morirai a mezzanotte", però la passeggiata di Francesca nel parco con quella melodia in backgroud è lo stesso inquietante nonostante Luciano Onetti non appartenga al gotha dei grandi compositori cinematografici. Per quanto riguarda la trama, abbiamo un assassino con guanti neri (indossati sempre, ad eccezione di una o due scene) che soffre di un trauma infantile. Si vede l'assassino perseguitare e uccidere una giovane donna molto sexy solo per tornare a casa e scoprire che qualcuno ha assistito a questo atto. L'assassino riceve una serie di foto dell'atto con un numero di telefono. Quando chiama il numero, gli risponde una persona con la voce contraffatta che gli domanda il perchè abbia commesso quell'omicidio e che poi minaccia di ucciderlo. Questo avrebbe dovuto preparare la scena per un fantastico gioco del gatto e del topo tra i due, ma dopo un breve confronto veniamo gettati in tonnellate di immagini surreali che portano al finale spiazzante. Non un finale poco intelligente, intendiamoci, ma certamente non originale. Un lavoro meticoloso dunque questo effettuato da Luciano Onetti, che ha rispolverato film cult del passato riproponendoci lo stesso modus operandi del killer, le riprese in soggettiva, gli elementi classici di ossessione argentiani (bambole, album, disegni, coltelli, rasoi) ed una fotografia retrò che contribuisce ad imprime a Sonno Profondo un certo alone 'vintage'. Guardando il film infatti si ha come l'impressione di visionare una pellicola in pieno stile anni '70, merito anche dell'eccellente colonna sonora (a cura dello stesso Luciano Onetti) che impreziosisce la pellicola e che ne diventa la colonna vertebrale. Una musica potente, trascinante e avvolgente infatti è la componente che dà spessore a questo film argentino. Apprezzabili gli shot degli omicidi, come quello già citato della 'studentessa' Francesca al parco o della 'prostituta' Monica nel suo appartamento (ovvi i richiami a "Profondo rosso" e "Quattro mosche di velluto grigio" qua, così come a "Tenebre" e "L'uccello dalle piume di cristallo" per le sequenze il cui l'assassino sfoglia un libro e l'album dei ricordi), sebbene una maggiore ferocia avrebbe migliorato certamente il risultato visivo/emotivo finale. Essendo un low budget, Luciano Onetti (regista argentino e argentiano dichiarato), si è dovuto occupare di tutto (regia, soggetto, fotografia, musiche), solamente la produzione è stata appannaggio del fratello Nicolas. "Sonno Profondo" è stato girato interamente in lingua italiana e la sua durata è di poco più di un' ora. Nel cast compare anche il regista, Luciano Onetti, nel ruolo dell'assassino (e di Franco Mele), mentre Francesca Mele e Monica Mele sono interpretate rispettivamente da Daiana García e Silvia Duhalde (che hanno partecipato anche alla stesura della sceneggiatura). Il film ha ottenuto comunque dei riconoscimenti...nel 2013 ha ricevuto premi tra cui quello come Miglior Film all'Hemoglozine, Miglior Film Straniero all'Horrorquest e Miglior Musica al Tabloid Witch Awards. Se sei un grande fan del genere giallo, come il sottoscritto, allora sicuramente trarrai giovamento dalla visione di questo film (che è anche il primo del regista argentino), te lo puoi tranquillamente godere nonostante le esagerazioni. Tuttavia, ti avverto che dovrai fare affidamento a tutte le tue risorse mentali per dare un senso compiuto al finale e incastrare le date. L'ho comunque preferito a "Francesca", che uscirà due anni dopo (ospedali, incidenti stradali et similia sono elementi che mi piacciono molto nei gialli). Il plot è ambientato a Locri (RC), con gli esterni dell'ospedale e nel cimitero.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  22/05/2018 10:40:13
   5½ / 10
Più che un omaggio "Sonno profondo" è palese quanto nostalgico copia/incolla di Luciano Onetti, regista sudamericano abile a rifarsi al thriller italiano degli anni '70 e in particolar modo ai lavori di Dario Argento.
Sin dai titoli di testa e dall'utilizzo di una pellicola dai "graffi" vintage si intuiscono le intenzioni di partenza: ovvero andare a ricreare quel mondo fatto di mani guantate, bambole inquietanti, telefonate con voce distorta, disegni infantili e altri stilemi tipici del filone, inseriti in una trama piuttosto intricata dotata di alcune parentesi allucinate.
Il progetto, limitato dall' evidente penuria di denaro, è interessante oltre che ammirevole per la dedizione certosina con cui viene proposto, tanto da trarre in inganno se si dovesse ignorare l'anno di produzione.
Purtroppo l'assenza di dialoghi (poche le frasi recitate dai personaggi), le insistite riprese dei dettagli, il continuo utilizzo della soggettiva e l'eccessivo manierismo rendono la visione piuttosto noiosa nonostante l'esigua durata. Anche la necessità dell'operazione francamente mi sfugge, pur comprendendo l'ammirazione per un genere che ha fatto scuola ispirando miriadi di soggettisti e filmaker.
La trama inizialmente incuriosisce, poi eccede in arzigogolii a causa di un approccio teso a confondere le acque che trova logicita' solo nel finale, sicuramente ben ponderato anche se non esattamente sorprendente. Notevole la colonna sonora ideata da Onetti stesso; il regista argentino con il seguente "Francesca" migliorerà' l' idea di partenza, andando a realizzare un prodotto sicuramente più maturo, fornito di quel tocco personale idoneo ad evitare la mera clonazione.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  28/04/2016 23:28:31
   6½ / 10
Trama estremamente esile e puro pretesto per entrare nell'universo argentiano. Onetti dimostra una passione smodata per il regista italiano. Non si limita ad omaggiarlo, bensì lo saccheggia in maniera palese, mettendo in prima linea la costante visuale del killer, con una cura maniacale del dettaglio nel feticismo di certa oggettistica (bambole, coltelli, guanti di pelle) fondamentale nelle pellicole argentiane. In questo film c'è tutto l'Argento che fu, e fu grande fino a Phenomena. Notevole inoltre anche alla luce di un budget molto ristretto che ha costretto lo stesso regista a moltiplicare i propri ruoli nella fase realizzativa del film, basta vedere i titoli di testa. Sicuramente un film sperimentale sulla falsariga dei lavori della coppia Cattet-Forzani, uniti dall'innato amore per un genere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net