springsteen - liberami dal nulla regia di Scott Cooper USA 2025
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

springsteen - liberami dal nulla (2025)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SPRINGSTEEN - LIBERAMI DAL NULLA

Titolo Originale: SPRINGSTEEN: DELIVER ME FROM NOWHERE

RegiaScott Cooper

InterpretiJeremy Allen White, Jeremy Strong, Paul Walter Hauser, Stephen Graham, Odessa Young, David Krumholtz, Gaby Hoffmann, Harrison Gilbertson, Grace Gummer, Marc Maron, Matthew Pellicano Jr., Jayne Houdyshell, Jeff Adler, Jimmy Iovine, Chris Jaymes, Bartley Booz, Craig Geraghty, Laura Sametz, Vienna Barrus, Vivienne Barrus, Arabella Olivia Clark, T. Ryder Smith, Clem Cheung, Stephen Singer, Judah L. Sealy, Johnny Cannizzaro, Brian Chase, Charlie Savage, Andrew Fisher, Mike Chiavaro

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA 2025
Generebiografico
Al cinema nell'Ottobre 2025

•  Altri film di Scott Cooper

Trama del film Springsteen - liberami dal nulla

Il film segue la realizzazione dell’album “Nebraska” di Bruce Springsteen del 1982, anno in cui era un giovane musicista sul punto di diventare una superstar mondiale, alle prese con il difficile equilibrio tra la pressione del successo e i fantasmi del suo passato. Inciso con un registratore a quattro piste nella sua camera da letto in New Jersey, l’album segnò un momento di svolta nella sua vita ed è considerato una delle sue opere più durature: un album acustico puro e tormentato, popolato da anime perse in cerca di una ragione per credere.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (3 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Springsteen - liberami dal nulla, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

BlueBlaster  @  03/11/2025 16:19:47
   7 / 10
E' un bel film drammatico ma non è il classico biopic!
Mi ha lasciato qualcosa ma non è ciò che avrei sperato di vedere ossia una trama sulla storia completa di Bruce Springsteen.
Bravo Jeremy Allen White.

AleWiseGuy  @  03/11/2025 10:19:25
   8 / 10
Una pozza di sudore nei camerini, qualche goccia si stilla dalla fronte di uno Springsteen esausto dopo l'ultimo concerto del River Tour. Il film si apre con questa immagine, come se l'ultima lacrima di energia vitale si donasse quale vittima sacrificale di un'identità che va disperdendosi. Springsteen è vicino alla vetta, arrivano riconoscimenti, stadi pieni, inviti. Ma arriva anche la paura: chi sono io? Cantautore di rabbia e vigore, profeta della working class, vicino ai salariati sfruttati e ai senza lavoro, cantore delle tristi cameriere ragazze-madri? Oppure la rockstar che risiede nell'olimpo del successo, persa nelle vuote liturgie delle celebrità mondiali, distante da se stesso e da chiunque?

Nel solitario ritiro in una villetta sul lago, Bruce dà inizio al rito iniziatico-purificatorio della composizione di un nuovo album acustico e intimista; ma come in ogni vera iniziazione si trova a un bivio: essere elevato o abbattuto, in questo caso dalla sua stessa arte. La casa inizia a popolarsi dei fantasmi dell'infanzia: i litigi dei genitori, un padre anaffettivo e abusante. La solitudine estrema e l'impossibilità di instaurare un rapporto aperto e autentico con l'altro sesso fanno il resto: si apre il buco nero della mancanza di senso. L'album prende vita a fatica, Springsteen sa che deve impuntarsi sulla diffusione anomala di quella cassettina registrata malamente in casa, vuole l'essenziale e la profondità, è un grido di aiuto: sto male.

L'impresario-amico gli tende la mano e lo manda in terapia, ma anche dopo un iniziale pianto liberatorio Bruce sa benissimo che toccherà a lui trovare la giusta corda espressiva, sia nell'arte che nella vita: due cammini paralleli che si intrecciano continuamente, mettendo alla prova l'equilibrio di ogni grande poeta e musicista.

Ottima prova del protagonista Jeremy White, il film scorre bene grazie a un montaggio denso ed equilibrato, qualche lungaggine nel finale ma nel complesso veramente un bel film.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento williamdollace  @  02/11/2025 19:29:14
   9 / 10
We're all Frankies
We're all Lying in hell
[Suicide, Frankie Teardrop]

"Arrivavo da The river e finalmente avevo abbastanza soldi da pagarmi i debiti, una cosa che mi rendeva unico nel mio piccolo quartiere. Vivevo ancora lì. Per cui stavo affrontando la cosa, i miei sentimenti parecchio contrastanti sull'essere così distante dalla gente con cui ero cresciuto e della quale scrivevo. Stavo cercando di capire come affrontare tutto questo. E per moltissimo tempo ho vissuto il tutto con senso di colpa". [Liberami dal Nulla, Warren Zanes]
Deliver Me From Nowhere è l'anti biopic per eccellenza, rovistato nell'abisso delle viscere di Bruce, la genesi di "Nebraska" del 1982, registrato in una stanza in affitto predisposta per le discese agli inferi, una star senza colla e collanti se non le oscure profondità interiori e interiora che Scott Cooper metaforicamente ci mostra non curandosi di fare il classico biopic sulla "star" (vedi il Dylan di Mangold etc.). Siamo all'inizio degli anni Ottanta e Springsteen chiuso in sé stesso affronta una crisi profonda (e la depressione, poi scopriremo) a Colts Neck dopo aver affittato una ranch house immersa in un bacino idrico. Non si riconosce più, se non nei pezzi che andranno a comporre Nebraska, l'anti-disco considerato "ora" uno dei suoi capolavori che viene da questa voragine emotiva: niente hit e singoli, niente registrazione in studio, niente tour, niente faccia in copertina, niente stampa: queste le regole che impone Bruce per l'album, riportato direttamente da una musicassetta Maxell senza custodia registrata nella stanza da letto di Colts Neck. "Sono il frutto di un'incisione casalinga datata 3 gennaio di quell'anno, registrata su un Tascam quattro piste nella camera da letto della nuova casa, con la complicità del suo tecnico delle chitarre, Mike Batlan. Ed è l'unica copia esistente […] La copertina, decisamente non da disco di una rockstar, mostra un cielo cupo visto dalla prospettiva del parabrezza di un'auto (scatto in bianco e nero di David Michael Kennedy, risalente al 1975) e l'inconfondibile lettering rosso e nero inventato da Andrea Klein. È l'unica nella discografia di Springsteen – assieme al debutto e a Western Stars – in cui non compare il Boss" (Lorenzo Barbieri, 10/10/25).
Scott Cooper dopo lo splendido affresco di Crazy Heart con l'autore folk alcolizzato interpretato da Jeff Bridges sceglie Jeremy Allen White, perfetto nel ruolo del Boss e che nulla ha del Boss, se non le fragilità familiari peculiari e politiche che diventano crepe nelle sue rughe, nelle sue espressioni, nei suoi attacchi di panico nei suoi sempiterni malcalcolati silenzi. Tra un bianco e nero per rappresentare i ricordi e un tessuto a colori vintage per tutto il resto Cooper confeziona un prodotto che non ti saresti aspettato, e noi, felicemente ingannati non possiamo che ringraziarlo, perché questo cinema, come lo è stato Nebraska nel panorama discografico non è che un atto di lucida follia su uno stato d'animo perennemente ai margini (cinematograficamente i rimandi sono alla Rabbia Giovane di Malick, ai dischi di Alan Vega dei Suicide ascoltati compulsivamente (Frankie Teardrop), ai testi di Flannery O'Connor) figlio di una società americana completamente scollata tra chi ce l'ha fatta e i disperati, i sottoproletari (He's working from seven to five - he's just tryng to survive), i chiamati alle armi, che annaspano, gli oppressi diseredati che giacciono all'inferno (Frankie's lying in hell): fotografia di un'attualità (great again?) ancor più disarmante.
Ogni atto - è un atto politico.
Grazie Bruce, grazie Scott.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066557 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net