spruzzi - spetters regia di Paul Verhoeven Olanda 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

spruzzi - spetters (1980)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SPRUZZI - SPETTERS

Titolo Originale: SPETTERS

RegiaPaul Verhoeven

InterpretiHans van Tongeren, Renée Soutendijk, Rutger Hauer

Durata: h 1.55
NazionalitàOlanda 1980
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1980

•  Altri film di Paul Verhoeven

Trama del film Spruzzi - spetters

Tre ragazzi che vivono in una cittadina olandese hanno una grande aspirazione, diventare campioni di motocross. Gli allenamenti e le gare si alternano alle rispettive vicende sentimentali. Tutti e tre i ragazzi si innamorano di una biondina che gestisce assieme al fratello una rosticceria. Ma un brutto giorno, il più abile dei tre, subisce un gravissimo incidente, rimane paralizzato e si uccide.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,67 / 10 (6 voti)7,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Spruzzi - spetters, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

GianniArshavin  @  03/04/2020 18:18:34
   7½ / 10
Spetters è un film diretto da un Paul Verhoeven ispiratissimo e prossimo al salto in America per il proficuo periodo hollywoodiano della sua carriera.
Spetters, sebbene sconosciuto ai più, è forse il film che ha dato la decisiva spinta al regista. Lontano dall'impostazione che andrà a caratterizzare la produzione americana, Verhoeven ci racconta una storia di mancato riscatto ambientata nel degrado e nella solitudine della periferia olandese; i tre giovani protagonisti affronteranno con amara crudezza l'ineluttabilità della vita, ingabbiati nella loro realtà di provincia fatta di emarginazione e rapporti sfilacciati.

La regia del cineasta olandese guida lo spettatore in questo dramma diviso in due tronconi ben distinti: una prima parte scanzonata ed a tratti ironica ed una seconda sofferta e intrisa di afflizione. Lo stile del regista è già codificato: sguardo impietoso ed iconoclasta coadiuvato da una tecnica creativa ed isterica che segue i personaggi in ogni momento, non lesinando su situazioni scabrose ed esplicite. Il tutto è sorretto da un cast di sconosciuti, se escludiamo Rutger Hauer qui alle prese con il ruolo del borioso ed egocentrico campione di motocross, che rende perfettamente credibili tutti gli sventurati personaggi della storia. Non mancano nemmeno scene degne di essere ricordate, come l'annichilente e già citata sequenza della banda o la crudele aggressione subita da uno dei tre amici. Il finale invece, seppur amaro, lascia qualche spiraglio conciliatorio.

Spetters è dunque un'opera da riscoprire appartenente al primo, e molto valido, periodo dell'autore olandese. Un film doloroso e graffiante che narra di storie di emarginati e marginali e dei loro sogni infranti.

ferzbox  @  17/02/2017 18:19:24
   7½ / 10
Non tra i primissimi di Paul Verhoeven, ma sempre appartenente alle pellicole che ancora venivano prodotte in territorio olandese.
"Spetters"(dove compare un giovanissimo Rutger hauer in una particina abbastanza misera) è la storia di un gruppo di amici scapestrati conosciutisi nell'ambiente del motocross che cercano, in un modo o nell'altro, di sfondare in qualche modo.
In realtà sembra più una storia di contesa amorosa, dove tutti loro si impegnano per conquistare il cuore di una giovane ragazza proprietaria di una rosticceria(come dice la sinossi), ma nonostante questo "Spetters" riesce a farsi rispettare per il buon script(pieno di evoluzioni e cambiamenti di situazioni) e per l'ottimo ritmo, calibrato in modo eccellente seppur la storia sia priva di momenti dinamici.
Un'altra caratteristica interessante(oltre alla regia di un Verhoeven già grandioso) è l'inaspettata presenza di scene anche abbastanza forti(una in particolar modo), che insieme alla fotografia un pò trucida rendono questo film una vera perlina del genere drammatico.
Mi sembra incredibile dirlo(ma forse neanche tanto in realtà) ma questa è tra le pellicole più interessanti che ho visto del famoso regista olandese.
Consigliato.....

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  02/02/2014 14:55:24
   7½ / 10
Gran bel film questo di Paul Verhoeven, agli esordi e ambientato in Olanda con dei bravi attori. La storia ti prende anche grazie ad un ritmo molto scorrevole.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  13/12/2011 16:54:10
   7½ / 10
Aspirazioni di tre giovani olandesi di provincia e la dura realtà nel realizzarli. Il titolo Spetters è particolarmente indovinato: schizzi, piccoli sussulti di una gioventù che vorrebbe oltrepassare l'orizzonte provinciale, ma ne rimane invischiato chi per sfortuna, chi per risolvere conflitti con l'autorità paterna repressiva, chi invece per mancanza di talento. Si rimane al punto di partenza, andando avanti come si può. E' un film che non fa sconti, per nulla banale ed offre una serie di ritratti non certo stereotipati. Di buon livello la regia Verhoeven.

phemt  @  15/10/2008 11:15:23
   8 / 10
Storia particolare quella alle spalle di Paul Verhoeven… Due lauree (in fisica e matematica), l’arruolamento in marina, la passione per i documentari, gli inizi come scrittore e regista di una serie sulla tv olandese (dove comincia il sodalizio con l’amico Rutger Hauer), poi la lunga gavetta nel cinema indipendente in patria spesa tra film erotici, avventurosi e drammatici ma sempre e comunque caratterizzati da situazioni forti, la partenza per l’America a tentare la fortuna negli Stati Uniti e il successo clamoroso di Robocop quando ormai era già un regista maturo con circa una decina di film all’attivo…

Spetters (Spruzzi e cioè quelli di terra e fango sulla faccia e sui vestiti dei motociclisti) è uno dei film migliori e più rappresentativi del periodo olandese pre-Robocop e c’è poco da aggiungere all’ottimo commento di Crimson…

Dramma a tinte forti, ad una prima parte più goliardica dove fanno capolino anche alcuni momenti divertenti segue una seconda parte amarissima…
I tre protagonisti sono in un certo senso tre perdenti e finiranno per dover fare i conti con la realtà, abbandonare i propri sogni o rassegnarsi a quello che li circonda…
C’è chi si scopre gay solo dopo aver subito una violenza, chi umiliato e deriso abbandona il sogno di diventare un campione di motocross e cede alle lusinghe della vita borghese e chi in un attimo, dopo aver firmato il contratto della vita, perde tutto il suo talento e scopre di non essere pronto per tutto quello che lo aspetta… Una nuova vita, spesa sempre su due ruote si, ma queste ruote sono più grandi, non ci sono più spruzzi sulla pelle, la disperazione aumenta e non si riesce più a tirare avanti tra la compassione della gente e il senso d’impotenza ormai padrone di te…

Solida e dallo stile inconfondibile la regia di Verhoeven, che non si fa mancare anche una citazione al Kubrick di Arancia Meccanica, il regista olandese non ha paura e osa parecchio (terribile la scena dello stupro maschile ma molto forte anche il pestaggio padre-figlio), mostra qualità registiche non comunissime portando avanti una storia corale di una tristezza considerevole a tratti addirittura devastante (il già citato ritorno a casa dopo l’infortunio con tanto di banda e musichetta da circo è una scena raggelante) illuminata però da un finale solare e positivo… Tanto che non è difficile perdonare a Verhoeven un paio di ingenuità perlopiù narrative… Adeguati sia il cast che le musiche, una particina per Hauer…

Dramma indipendente cattivo, feroce e cinico come pochi altri film in circolazione… Per i detrattori di Verhoeven, per chi crede che abbia esordito con Robocop, per chi se lo ricorda solo per le seghe sparate davanti alla Stone o alla Berkley, per lo stesso Verhoeven hollywoodiano più patinato e commerciale, per chi cerca un film “potente” e diverso dal solito…

Da noi naturalmente è praticamente sconosciuto…

Crimson  @  27/02/2008 15:34:27
   8 / 10
L'attuale società olandese di mentalità tanto aperta sembra quasi faticare a riconoscersi in quella descritta in questo film da Verhoeven, che fotografa al contrario un periodo di sostanziale ristagnamento e chiusura. La provincia in cui è ambientata la storia appare soffocante e priva di sbocchi, e ciò alimenta i sogni facili di successo e arrivismo.
E' un film duro e spinoso, animato dalle consuete scene senza tabù che Verhoeven ha da sempre mostrato, tra cui spicca sicuramente una delle più brutali in assoluto (il famoso stupro per il quale il film viene particolarmente ricordato - anche se trovo l'omicidio del protagonista in 'robocop' ancor più agghiacciante) del suo cinema.
I ragazzi appaiono come vittime sacrificali di qualcosa più grande di loro. Si prova compassione nei loro confronti e odio verso tutto il resto: i vecchi bacchettoni religiosi bigotti e sessuofobi (il padre e il predicatore, anche se poco presenti, sono due figure-chiave del film), il laccato campione di motocross (uno spassoso rutger hauer, nell'ultimo film in patria con il suo amico-regista) e il commentatore televisivo (Jeroen Krabbè, altro attore feticcio), la comunità locale che prima esalta come un campione Rijn e poi lo scarica in modo beffardo con una ridicola cerimonia dopo l'incidente (una delle scene migliori del film).
C'è anche il tema dell'omosessualità latente la cui non espressione appare imputabile al ruolo sociale, e ciò ripropone anche nel film successivo.
Renee Soutendijk, splendida anche se dal look antiquato, è l'unica icona femminile del primo periodo olandese del regista, in un mondo così virile. Dopo due bei ruoli s'è persa nel tentativo di sfondare (anche lei) a hollywood. La Caurice Van Cauten però, sperando possa diventare per il regista altrettanto fondamentale, si fà francamente preferire.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060125 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net