stalingrad (2013) regia di Fyodor Bondarchuk Russia, Germania 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

stalingrad (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STALINGRAD (2013)

Titolo Originale: STALINGRAD

RegiaFyodor Bondarchuk

InterpretiThomas Kretschmann, Yanina Studilina, Philippe Reinhardt, Heiner Lauterbach, Mariya Smolnikova, Andrey Smolyakov, Oleg Volku, Pyotr Fyodorov, Sergey Bondarchuk, Dmitry Lysenkov, Anna von Haebler, Mariya Sittel, Petar Zekavica, Georges Devdariani, Oksana Bazilevich, Nodari Dzhanelidze, Aleksey Barabash, Alexander Petrov, Yuriy Nazarov, Polina Raykina, Dmitriy Kochkin, Christoph Gawenda, Svetlana Svirko, Nataliya Kadochnikova, Valentin Kuznetsov, Roman Likhodeev, Aleksandr Suvorov, Ivan Debov

Durata: h 1.45
NazionalitàRussia, Germania 2013
Genereguerra
Al cinema nel Luglio 2014

•  Altri film di Fyodor Bondarchuk

Trama del film Stalingrad (2013)

Autunno del 1942, la città di Stalingrado è devastata dalle truppe naziste. Dopo un'azione bellica non riuscita, alcuni soldati russi lottano per stabilirsi dentro ad un edificio che, situato nei pressi delle rive del Volga, risulta di strategica importanza per la difesa. In una casa di quello stesso stabile vive una giovane donna, rifiutatasi di lasciare la propria città dopo l'arrivo dei tedeschi, che stabilirà un rapporto d'affetto con cinque soldati. Dalla parte dei nemici, intanto, il comandante Kahn si invaghisce della russa Masha.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,55 / 10 (10 voti)5,55Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Stalingrad (2013), 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Spotify  @  08/04/2017 19:26:29
   7½ / 10
Ennesimo film sulla seconda guerra mondiale. Stavolta l'opera si concentra su quello che è stato senza dubbio, uno dei passaggi più importanti del conflitto, e cioè, la battaglia di Stalingrado.
Quello in cui si differenzia la pellicola è il proprio paese di produzione. Infatti il film è russo.
La trama vede la storia svilupparsi, appunto, nella Stalingrado occupata dai tedeschi. La storica battaglia svoltasi nella città, è appena all'inizio. Un manipolo di soldati russi prende sotto controllo un edificio nel quale, c'è anche una ragazza, sopravvissuta alla furia nazista. L'obiettivo dei militari, è il palazzo situato di fronte al loro, dove si trovano le truppe germaniche. Queste ultime, sono comandate dal maggiore Kahn, un uomo che, pur credendo nella causa per cui combatte, si è innamorato proprio di una bellissima ragazza russa, Masha.
Le due fazioni scateneranno in pochissimi metri, una tremenda guerriglia, la quale, "inaugurerà" la battaglia di Stalingrado.
Il film in questione, è un'opera a due facce. Da una parte il lungometraggio si avvale di una tecnica impressionante. Ci viene offerto uno spettacolo visivo veramente notevole. Dall'altro lato, c'è la totale mancanza di sostanza, la quale scaturisce da diversi fattori, primo fra tutti, una sceneggiatura di si e no 3 pagine e successivamente, la classica retorica che spesso sopraggiunge in film come questo "Stalingrad".
Ma andiamo con ordine.
C'è una scenografia meravigliosa. La Stalingrado devastata è realizzata in maniera impeccabile, ci sono tantissimi dettagli che vengono messi in mostra, anche alcuni apparentemente insignificanti. Il regista rende la location imponente, solenne e attraverso la valorizzazione di essa, crea una atmosfera cupa, fredda, la quale si addice perfettamente al tipo di film. E' tutto perfetto.
Ad un'ambientazione così viene associata poi, una fotografia da urlo. Una fotografia color cenere, ideale per rappresentare il conflitto in corso. Alla città distrutta viene così dato un tocco ancora più lugubre. Sembra davvero di essere sommersi da una coltre di polvere da sparo mischiata a sangue.
Fedor Bondarchuk si avvale di una regia ultra-tecnica, facendo vivere allo spettatore momenti di pura adrenalina. Le scene delle battaglie sono assolutamente spettacolari ed in più, nonostante siano "rumorose", non sono tuttavia fracassone come quelle dei film americani. Per la realizzazione di queste sequenza, si può notare come il director non perda d'occhio la più minima piccolezza, ogni centimetro di spazio presente, viene assemblato per dare massimo sfogo alla tecnica sopraffina del director.
Fantastiche pure le scene in slow-motion, molto suggestive. Per fortuna, a differenza di altri registi, Bondarchuk non abusa di questa pratica, la quale, alla lunga diventerebbe noiosa.
Ma una delle cose che più ho apprezzato, è stata la scelta del regista di non usare gli effetti speciali fini a se stessi, come invece accade in migliaia di produzioni americane. Qui, tutto è allestito per ricreare uno scenario, un contesto, molto importante per il popolo russo, nel bene e nel male.
A proposito degli effetti speciali... che dire, semplicemente strepitosi.
Il ritmo è buono nonostante la narrazione sia un po' macchinosa. Tuttavia non ci si annoia mai, grazie soprattutto alla continua tensione che persiste e le splendide ambientazioni, le quali rubano spesso l'occhio allo spettatore.
Il finale è prevedibile, in cambio però, regala un ultimo combattimento girato in maniera stupenda. Diciamo che l'elevata tecnica registica, maschera in parte, la superficialità dell'epilogo.
Grandioso il montaggio e non male il soundtrack, non innovativo, ma accompagna bene le sequenze.
Bondarchuck non fa niente per evitare di immettere nella sua opera, più patriottismo possibile. Il regista fa di tutto per mettere in cattiva luce i tedeschi, addirittura concepisce una relazione tra un ufficiale nazista e un'avvenente ragazza russa. D'altronde il director non ha tutti i torti, visto che tutti quanti noi sappiamo come, durante la seconda guerra mondiale, i russi siano stati "traditi" dai tedeschi. Però, alla fine, nonostante le buone intenzioni, Bondarchcuk scade troppo nel retorico, proponendo alla fine la solita etica e la solita moralità, viste e straviste in tantissime pellicole del genere. E proprio da qui difatti, che entriamo nel lato sbagliato del film.
Il livello narrativo è parecchio più basso di quello tecnico. Innanzitutto c'è scarsissima caratterizzazione dei personaggi, nessuno che riesca davvero a intrigare lo spettatore. Forse il maggiore Kahn è quello che viene esaltato un po' di più dal regista, però non lo si ricorda per niente di particolare.
A tutto ciò, si associa una sceneggiatura molto dozzinale, di una linearità quasi noiosa. Ci sono situazioni che si ripetono a non finire, idem per i dialoghi, forse la cosa peggiore. Personaggi tratteggiati con un'approssimazione evidente e a volte si da troppo spazio alle questioni sentimentali dei protagonisti, perdendo di vista il nucleo di tutta la vicenda. Forse l'unica nota positiva è un piccolissimo colpo di scena...


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Il cast fa il compitino suo, nessuno spicca per bravura, neanche Thomas Kretschmann, il quale in teoria, doveva essere la "star" del film. Insomma, senza infamia e senza lode.

Conclusione: nonostante i vari lati negativi, do 7,5 perché la pellicola è dotata di una tecnica mostruosa, è impossibile non rimanere ammaliati da tale spettacolo visivo. Se il lato narrativo fosse stato curato di più, allora staremmo parlando di un capolavoro vero e proprio, ma purtroppo non è così.
Io lo consiglio, una visione la vale tutta.

camifilm  @  15/01/2016 11:51:43
   6 / 10
Può piacere agli amanti del genere. Non convince del tutto. Apprezzabile visione, almeno una volta. Non un capolavoro.

Nudols85  @  29/05/2015 07:37:40
   6 / 10
Film di chiara propaganda per elogiare una delle battaglie chiave della seconda guerra mondiale, con effetti speciali di gran colpo d'occhio e una fotografia pregevole, anche se a volte troppo da videogame. Ovviamente non poteva mancare la storia romantica, imbottito eccessivamente di buone azioni, morale e retorica a piene cucchiaiate, anche se a tratti lento e molto lungo si fa guardare.

fabri70  @  14/04/2015 12:42:52
   6½ / 10
Un bel film d azione dove ci si occupa di un pezzo di storia..da vedere per gli amanti del genere

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net