star wars: gli ultimi jedi regia di Rian Johnson USA 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

star wars: gli ultimi jedi (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STAR WARS: GLI ULTIMI JEDI

Titolo Originale: STAR WARS: THE LAST JEDI

RegiaRian Johnson

InterpretiMark Hamill, Daisy Ridley, Adam Driver, Oscar Isaac, Benicio Del Toro, John Boyega, Carrie Fisher, Laura Dern, Domhnall Gleeson, Lupita Nyong'o, Andy Serkis, Anthony Daniels, Gwendoline Christie, Kelly Marie Tran

Durata: h 2.30
NazionalitàUSA 2017
Generefantascienza
Al cinema nel Dicembre 2017

•  Altri film di Rian Johnson

Trama del film Star wars: gli ultimi jedi

La Forza scorre nella giovane mercante di rottami, ma ha bisogno di un maestro che le insegni a controllarla. Rivelata la mappa che traccia la rotta per il nascondiglio segreto di Luke Skywalker (Mark Hamill), la ragazza attraversa l'universo fino al pianeta sperduto dove il cavaliere jedi si è ritirato in esilio volontario. Si inerpica lungo sentieri impervi, perlustra gli angoli più selvaggi dell'isola per incrociare lo sguardo del leggendario guerriero che ha combattuto e sconfitto l'Impero, e porgergli la vecchia spada laser appartenuta alla sua famiglia. Il gesto significativo riprende ed eguaglia il passaggio di testimone avvenuto nel corso della saga, nella quale l'allievo assume infine il ruolo di mentore. Intuitiva e tenace, Rey è la capofila delle nuove leve Jedi, pronta a contrastare le forze del sinistro Primo Ordine, in aiuto della Resistenza. Accanto a lei ritornano l'ex assaltatore Finn (John Boyega), il pilota di X-wing Poe Dameron (Oscar Isaac), l'occhialuta aliena Maz Kanata (Lupita Nyong'o tramite performance capture) e il Generale Leia Organa (nell'ultima interpretazione di Carrie Fisher). Tra i servitori del Lato Oscuro, con il volto sfregiato dall'ultimo scontro con Rey, ritroviamo Kylo Ren (Adam Driver), influenzato dalla misteriosa figura del Leader Supremo Snoke (Andy Serkis tramite performance capture).

Film collegati a STAR WARS: GLI ULTIMI JEDI

 •  GUERRE STELLARI, 1977
 •  L'IMPERO COLPISCE ANCORA, 1980
 •  IL RITORNO DELLO JEDI, 1983
 •  STAR WARS EPISODIO I - LA MINACCIA FANTASMA, 1999
 •  STAR WARS EPISODIO II L'ATTACCO DEI CLONI, 2002
 •  STAR WARS: EPISODIO III - LA VENDETTA DEI SITH, 2005
 •  STAR WARS: IL RISVEGLIO DELLA FORZA, 2015
 •  ROGUE ONE: A STAR WARS STORY, 2016
 •  SOLO: A STAR WARS STORY, 2018
 •  STAR WARS - L'ASCESA DI SKYWALKER, 2019

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,76 / 10 (90 voti)5,76Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Star wars: gli ultimi jedi, 90 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Elmatty  @  17/12/2017 21:49:18
   8 / 10
Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana...
Arrivò Rian Johnson a cercare di portare la saga su binari diversi.
Sono un grande estimatore dei film di Star Wars ma con questo "Gli ultimi Jedi" non avevo tutto quel senso d'attesa che ho avuto in passato, forse per quel "Risveglio della Forza" che mi aveva deluso su più fronti nonostante mi fosse piaciuto abbastanza.
Questo secondo capitolo di questa trilogia mia è piaciuto? Si e non poco.
E' un bel Star Wars? Si, sta nei piani alti della saga.
E' un film perfetto? No, assolutamente.
Andiamo con ordine cercando di essere più obbiettivo possibile.
Con il primo film J.J. Abrams aveva portato un ondata di Fan Service a dir poco irritante e controproducente, totalmente orientato verso i fan che volevano rivedere i fasti del film del 1997, con il risultato da diventare un buon film ma troppo frenato da se stesso.
Ormai lo sappiamo tutti che non si arriverà mai ai massimi livelli dei primi due film della trilogia originale: i tempi sono cambiati ed il pubblico si aspetta sempre un qualcosa di più in uno Star Wars.
Johnson qui non segue fortunatamente questa rotta introdotta da Abrams: questo è uno Star Wars che cammina con le proprie gambe, ha un'anima sua, ha una forza sua.
E' uno Star Wars della Disney ed i molti punti si nota.
La sceneggiatura è potente, regala tensione e curiosità quando serve, battute ben scritte, personaggi ben caratterizzati, qualche piccola forzatura, l'unico neo pesante è un umorismo fin troppo marcato Disney in alcuni punti da sembra forzato all'inverosimile ed infine alcuni punti che sanno di politicamente corretto.
I personaggi sono davvero ben caratterizzato: nessuno di essi sembra essere quello che sembra e questa cosa mi è davvero piaciuta.
S'intravede il loro cammino, le loro idee che continuamente vengono messe in discussione, Luke è stato ulteriormente definito, Kylo Ren ancora più in conflitto, Rey Inizia ad avere i suoi valori messi in discussione.
Questo conflitto continuo crea un paio di colpi di scena non troppo prevedibili che innalzano il livello della storia.
Un'altra cosa è che qui si assiste alla rappresentazione più forte che ci sia mai stata della Forza, le scene dell'addestramento di Rey sono molto potenti, anche di più dell'addestramento di Luke da Yoda, mi è sembrato più coinvolgente questo de "Gli Ultimi Jedi", assieme ad essa mi è piaciuta una diversa interpretazione del compito dei Jedi e non dico altro.
Gli attori in ruolo sono tutti egregi, in special modo Adam Driver ci mette l'anima per dare spessore a Kylo Ren, la Ridley un gradino sotto ma sempre brava, Hamill con un nuovo Luke molto credibile e molto determinante, Boyega abbastanza inutile, Del Toro particolare nel suo modo di fare.
Alcuni invece non hanno ricevuto un giusto spazio ma lo scrivo dopo.
Tecnicamente è sublime: la regia di Johnson è molto caratterizzata nei suoi primi piani, ecco forse uno dei difetti di questo film è che il regista non ci mostra come la galassia lontana lontana sia immensa come invece aveva fatto Edwards con Rouge One regalandoci grandi campi lunghi.
Evidentemente Johnson ricerca l'emozione dello spettatore negli sguardi dei protagonisti, riuscendoci egregiamente, privilegiando i primi piani che i campi lunghi.
Mi ha stupito molto la colonna sonora di John Williams: non è una novità le sue musiche sono sempre state eccellenti ma qui sono state utilizzate egregiamente ed, soprattutto, hanno ricevuto un grande spazio nella pellicola, molto di più che nel "Risveglio della Forza", creando grande pathos.
La fotografia è eccezionale forse un po' troppo fredda in certi frangenti.
E veniamo ai difetti.
Ci sono alcune scene forzate una su tutte:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Avrei dato più caratterizzazione al Leader Snoke, gli manca un qualcosa, sembra fin troppo banale nelle sue azioni, Poe vuole essere il nuovo Han Solo della saga con la sua irriverenza ma risulta in molti frangenti semplicemente un cazzaro, non rende bene.
Avrei sfruttato di più sia C-3PO che R2-D2 un po' messi da parte dove nella saga principale avevano un certo spessore, BB8 è carino ma fin troppo Disneyano come personaggio.
L'umorismo serve per una pellicola così ma siamo arrivati ad un punto che quest'ultimo sia diventato sempre più stupido, basta vedere il grado di umorismo che la Disney ha messo nella Marvel, l'ho ritrovato in qualche frangente anche qui ne "Gli ultimi Jedi".
Per concludere ci troviamo di fronte ad uno Star Wars che si piazza di diritto nei piani alti senza che raggiunga la potenza dei primi storici due film della saga. Costruito a regola d'arte con qualche incrinatura qua è la ma con un paio di colpi di scena, un finale potente e molto ben studiato. Johnson ha portato la trilogia su binari un po' diversi ed adesso mi viene da dire: J.J. Abrams, visto che torni alla regia e alla sceneggiatura nel prossimo episodio, sono cavoli amari per te che dovrai unire la tua filosofia del Fan Service incontrollabile con questa visione di Johnson.
Mi è piaciuto molto.
Ma qui veniamo ad un altro difetto: si vede che manca la mano di Lucas, si nota che chi dirige sa quello che fa ma che non è il creatore di tutto quello.
Non so spiegarlo ma, pur nella loro diversità e nella loro qualità un po' bassa, ho sentito il legame con la trilogia originale più forte nella trilogia prequel che in questa nuova sotto la direzione Disney nonostante ricalchi molto sulla trilogia originale.
Lucas donava sempre un quel qualcosa in più, a volte riuscendoci (come nella Vendetta dei Sith) a volte toppando (come nella Minaccia Fantasma).
Che la Forza sia con voi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/12/2017 21.38.22
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062850 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net