stuff, il gelato che uccide regia di Larry Cohen USA 1985
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

stuff, il gelato che uccide (1985)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STUFF, IL GELATO CHE UCCIDE

Titolo Originale: THE STUFF

RegiaLarry Cohen

InterpretiMichael Moriarty, Garrett Morris, Paul Sorvino, Andrea Marcovicci

Durata: h 1.33
NazionalitàUSA 1985
Generehorror
Al cinema nel Maggio 1985

•  Altri film di Larry Cohen

Trama del film Stuff, il gelato che uccide

Il film ha un "protagonista" assolutamente inconsueto di cui, per essere il più possibile benevoli, si può dire che è piuttosto inespressivo e anche piuttosto freddino. Si tratta infatti di un... micidiale dessert alieno venduto, chissà come, nei fast food...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,95 / 10 (30 voti)4,95Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Stuff, il gelato che uccide, 30 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  23/01/2022 23:58:12
   5½ / 10
Simpatico filmetto anni 80 incentrato niente di meno su un gelato (o qualcosa di simile) che uccide la gente!

Durante la visione si riscontrano forti similarità con altre pellicole come "The Blob" e "La Cosa" di Carpenter, ma l'idea di base non è affatto male e non è sviluppata in maniera tanto assurda. Quello che ne esce è una pellicola tutto sommato onesta, che rispetta le sacre regole dei b-movie, ma senza scadere nel trash vero e proprio.

La storia vede l'immensa distribuzione di un nuovo prodotto simile al gelato, denominato "The Stuff", che è stato messo in commercio dopo essere stato scoperto per caso da due minatori. L'estrema bontà di questo dessert porta la gente ad esserne completamente assuefatta, tant'è che le case di ogni persona sono colme del prodotto. Una notte però, un ragazzino nota il gelato muoversi da solo nel proprio frigo. Il giovane avverte i genitori che però non gli credono. Sulla presunta vita propria dello Stuff, comincia ad indagare anche un ex-agente dell'FBI, il quale farà una serie di scoperte scioccanti, tra cui quella che lo Stuff è una sostanza vivente che prende il comando del corpo umano.

Dietro una trama che potrebbe sembrare alquanto grottesca, il film in realtà nasconde una forte critica, ossia lo sfrenato consumismo che vigeva in America negli anni 80. Nella pellicola si vede lo "Stuff" venduto ovunque: nei supermercati, nei fast-food, per strada. E la gente non fa altro che comprarlo. Un ruolo importante in tutto ciò è svolto anche dalle numerose pubblicità che inducono le persone ad acquistare il prodotto. Insomma, Larry Cohen fa un'analisi senza fronzoli della società americana anni 80 e riesce ad amalgamare davvero bene critica sociale e intrattenimento.
Non manca neanche un po' di sano patriottismo, agli americani è sempre piaciuto. Poi nel 1985, anno d'uscita della pellicola, vigeva ancora la guerra fredda e per gli statunitensi ogni cosa che succedeva, era colpa dei russi. Infatti nel film si dice che i sovietici sono la vera causa dello "Stuff". Va detto che comunque tale aspetto è rivisto in maniera piuttosto umoristica, non c'è vera intenzione di provocare.

La caratterizzazione dei personaggi è discreta: "David Rutherford" è un uomo dotato di forte senso dell'ironia e ottime doti investigative. E' un protagonista versatile, capace di adattarsi alle situazioni più svariate. Tiene il film sempre vivo. Fortissimo il colonnello Spears, patriottico e ossessionato dai sovietici. Diciamo che quest'uomo rappresenta, seppur con molto umorismo, il lato politico del film. Gli altri soggetti a dire il vero non dicono molto, non aggiungono e non tolgono nulla.

Gli effetti speciali caserecci sono buoni: certo, a volte si vede palesemente che è tutto fin troppo "gommoso", ma ad esempio, gli effetti che animano il gelato sono convincenti malgrado il limitato budget

Per chi pensa che "The Stuff" sia un horror, sbaglia, perché il buon Cohen firma un film di fantascienza a sfondo grottesco. Di horror non c'è assolutamente nulla, né scene che fanno paura, né sangue, né nulla. Si, magari, c'è qualche sequenza che alla lunga rimanda al cinema dell'orrore, ma è davvero poca roba. Ed è un bene, perché a detta mia, se questa pellicola fosse stata un horror, ne sarebbe venuta fuori probabilmente una schifezza. Invece il film, così com'è, resta in qualche modo in piedi, senza ulteriori assurdità.

Il finale è fantastico, pieno di trovate divertenti e c'è anche un po' di suspense.

Il cast è discreto: Michael Moriarty fa il suo dovere. Si rivela un attore versatile e sempre vivace. E' uno dei pilastri sul quale la pellicola si sorregge. Espressioni riuscite e interpretazione dei dialoghi valida. Grande Paul Sorvino nella parte del colonnello, recitazione davvero forte nonché un po' stravagante.
La scenografia fa da sfondo al tutto e mostra come le città siano invase da punti vendita dello "Stuff".
Non gran che la fotografia, abbastanza spenta. Non meglio la soundtrack, abbastanza anonima.

La sceneggiatura non è di certo eccezionale: approssimativa in svariati frangenti, ripetitiva in altri. La narrazione spesso rallenta vistosamente, infatti, il difetto maggiore di questo film è che a tratti diventa macchinoso, con protagoniste situazioni dove non accade niente di niente. La stesura dei personaggi è poca cosa. Anche i dialoghi a volte lasciano a desiderare in quanto sciocchi, ma altre volte funzionano e strappano qualche risata. I colpi di scena sono piazzati bene, abbastanza inaspettati. Va notata sicuramente l'idea di base, senz'altro particolare, anche se poi risulta meglio girata che scritta.


Conclusione: un b-movie che sa il fatto suo. Non siamo di fronte ad un trash, "The Stuff" è un film che vuole comunicare lo sfrenato consumismo americano degli anni 80 e secondo me ci riesce. Certo, gli immancabili difetti di questo tipo di produzioni ci sono, ma ci sono anche i pregi. Se magari fosse stato un film un po' più dinamico, la sufficienza piena l'avrebbe raggiunta. Comunque, non male.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net