suburra regia di Stefano Sollima Italia 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

suburra (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SUBURRA

Titolo Originale: SUBURRA

RegiaStefano Sollima

InterpretiPierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Alessandro Borghi, Greta Scarano, Giulia Elettra Gorietti, Antonello Fassari, Jean-Hugues Anglade, Adamo Dionisi

Durata: h 2.10
NazionalitàItalia 2015
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2015

•  Altri film di Stefano Sollima

Trama del film Suburra

Nell'antica Roma, la Suburra era il quartiere dove il potere e la criminalità segretamente si incontravano. Dopo oltre duemila anni, quel luogo esiste ancora. Perché oggi, forse più di allora, Roma è la città del potere: quello dei grandi palazzi della politica, delle stanze affrescate e cariche di spiritualità del Vaticano e quello, infine, della strada, dove la criminalità continua da sempre a cercare la via più diretta per imporre a tutti la propria legge. Il film è la storia di una grande speculazione edilizia che trasformerà il litorale romano in una nuova Las Vegas. Per realizzarla servirà l'appoggio di Filippo Malgradi (Pierfrancesco Favino), politico corrotto e invischiato fino al collo con la malavita, di Numero 8 (Alessandro Borghi), capo di una potentissima famiglia che gestisce il territorio e, soprattutto, di Samurai (Claudio Amendola), il più temuto rappresentate della criminalità romana e ultimo componente della Banda della Magliana. Ma a generare un inarrestabile effetto domino capace di inceppare definitivamente questo meccanismo saranno in realtà dei personaggi che vivono ai margini dei giochi di potere come Sebastiano (Elio Germano), un PR viscido e senza scrupoli, Sabrina un'avvenente escort (Giulia Elettra Gorietti), Viola (Greta Scarano) la fidanzata tossicodipendente di Numero 8 e Manfredi (Adamo Dionisi) il capoclan di una pericolosa famiglia di zingari.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,57 / 10 (142 voti)7,57Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Suburra, 142 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Mauro@Lanari  @  15/01/2023 00:54:47
   3½ / 10
Tipico film italiano: "indeciso a tutto" e "poch'idee ma confuse" (Maccari citato da Flaiano). Gangster movie, crime story, noir, western metropolitano, alcuni traducono "poliziesco", ma le forze dell'ordine, colluse o meno anch'esse, appaiono sol'in un paio di scene, nel ripescaggio del cadavere della prostituta dal lago artificial'e mentre verso la fine un vigil'urbano prov'a gestire il corteo di protesta. Eppure nel romanzo di Bonini e De Cataldo, uscito nel 2013 per Einaudi, il male veniva contrastato dal bene, da quanto di buono c'è fra i rappresentanti dello Stato. Sollima sopprime questa componente del libro e mostra ch'il male s'autodistruggerebbe per faide interne, per incoerenz'intrinseca. Nella banda della Magliana Samurai f'ammazzare il suo ex-amico appen'uscito di galera, nel clan degli zingar'il capo Manfredi Anacleti maltratta i familiari e lascia ch'il suo mastino quasi stacchi un braccio al nipote, nella criminalità ostiense il giovane boss Numero 8 strapazza Viola, la morosa tossica e insubordinata che nell'epilogo chiud'il cerchio uccidendo Samurai. Che poi ciò serva esclusivamente per un turnover generazionale (a es. un Provenzano che consegna Riina) al regista non interessa, né gl'interessa che le vicende reali supportino il resoconto del romanzo e non la sua ricostruzione fittizia che cerca di camuffarsi da reportage di cronaca nera e giudiziaria. Gironzolando sul web si possono leggere recensioni secondo cui l'autore avrebb'avuto il merito di "tratteggiar'i suoi protagonisti come persone e non come villain d'un film senz'eroi, tirando fuori un brandello d'umanità anche dai personaggi più sgradevoli e negativi." Forse non abbiamo visto la stessa pellicola, cose che càpitano. Poi: nient'affatto coraggioso, Sollima parte dalla denuncia del marcio nei palazzi del Potere, un senator'e un cardinale, ma siamo gìa a ruoli, livelli e mansioni di second'ordine, pedine orfane dei rispettivi padri(ni), il Presidente del Consiglio e il Papa dimissionari. Quindi una malavita da sottobosc'o comunque da faccendieri e manovalanza, i burattinai ai vertici manco s'intravedono. Inoltre: la sceneggiatura schizoide allude costantemente tanto a un preciso periodo storico, gl'ultimi 7 giorni del governo Berlusconi nel novembre 2011 e, in anticipo, la rinuncia di Ratzinger al ministero petrino nel febbraio 2013, quant'allo scandalo di Mafia (non-)capitale, al punto da far credere a un instant movie. Nulla d'increscioso se non fosse lo scandire del racconto coi biblici 7 giorni della creazione e l'apocalisse conclusiva: ma quale apocalisse? Nel sens'etimologico del disvelamento, il plot è da segreto di Pulcinella come già dice il titolo: la suburra esiste da sempre, non è una new entry emersa di recente. Nell'accezione semantica di resa dei conti definitiva, nel film non c'è proprio nulla di definitivo. Misteri di Sollima Sergio & collaboratori. Ancora: l'epicizzazion'ed estetizzazione del male sono comunque uno spot a suo favore, l'inesistenza della pubblicità negativa non trov'eccezione coi criminali e i delinquenti, difatti è ormai cosa nota la reazione concreta della famiglia mafiosa Spad'al film (https://www.adnkronos.com/esponente-clan-spada-sorride-felice-accanto-ad-attori-suburra_1TpHR9rjDwbAKv2argkPCA). Complimenti vivissimi. Infine (? Sì, diamoci un taglio il prima possibile): che gioco svolgeremmo noi, l'italiano medio, il nostro compatriota in tale scenario? Ho letto che saremmo rappresentati dal personaggio d'Elio Germano, Sebastiano, che però è un untuoso PR organizzatore di festini a base di coca ed escort. Non so voi, ma io non mi c'identifico affatto. Tirando le somme, un lungometraggio piacione, il solito "Yom Kippur", la cerimonia ebraica in cui si sacrifica un capr'espiatorio per la liberatoria catarsi delle (in)conscienz'altrui. Ho apprezzato "ACAB" per la sua capacità di raffigurare gl'esseri umani nelle loro molteplici sfaccettature, qui mi trovo al cospetto d'un'antropologia sommaria degna degli stessi Carminati e Casamonica. Non giungo a rimpiangere "Sandokan", il lavoro più famoso del padre di Sollima a cui "Suburra" è dedicato, però è come se il trend dell'art'italina foss'un passaggio dalla "mèrda d'autore" al "piscio di Favino". Pronto per le future banalizzazioni d'oltreatlantico.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065913 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net