tempo di vivere regia di Douglas Sirk USA 1958
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tempo di vivere (1958)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TEMPO DI VIVERE

Titolo Originale: A TIME TO LOVE AND A TIME TO DIE

RegiaDouglas Sirk

InterpretiJohn Gavin, Liselotte Pulver, Jock Mahoney, Don DeFore, Keenan Wynn, Erich Maria Remarque, Dieter Borsche, Thayer David, Dorothea Wieck, Klaus Kinski, Jim Hutton, Barbara Rütting, Charles Regnier, Kurt Meisel, Agnes Windeck, Clancy Cooper, Ralf Wolter, Alice Treff, John van Dreelen, Herbert Weißbach, Alexander Engel, Wolf Harnisch, Karl Ludwig Lindt, Lisa Helwig, Bengt Lindström

Durata: h 2.19
NazionalitàUSA 1958
Generesentimentale
Al cinema nel Luglio 1958

•  Altri film di Douglas Sirk

Trama del film Tempo di vivere

Durante la Seconda guerra mondiale, Ernst Graeber, un soldato tedesco, torna a casa in licenza. La città è semidistrutta dai bombardamenti alleati e ovunque incombe il senso dell'ormai imminente sconfitta. Ernst decide di usare i pochi giorni che ha a disposizione per coronare un vecchio sogno: sposare Elisabeth, una vecchia compagna di scuola, di cui è innamorato da tanto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (4 voti)7,25Grafico
Miglior attore debuttante (John Gavin)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore debuttante (John Gavin)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tempo di vivere, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  07/03/2020 23:25:09
   7 / 10
Tra le opere più veritiere di Sirk nella sua ricerca del bello anche in situazioni tragiche come quelle della guerra, nel fondere la speranza con la cruda realtà, il dramma con la commedia ( il commilitone che cerca la sua moglie oversize; i battibecchi con l'inflessibile padrona di casa). E anche se il finale può sembrare vagamente telefonato è necessario per donare la giusta

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
E' comunque uno dei pochi film che affronta la ritirata nazista durante la seconda guerra mondiale dal punto di vista degli sconfitti.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  27/05/2012 23:06:04
   8 / 10
Senz'altro "Tempo di vivere" rappresenta uno dei film migliori fra queli che cercano di rappresentare la guerra per le conseguenze che si porta dietro, piuttosto che per i suoi lati spettacolari o eroici. Questo film mi ha fatto venire in mente "Niente di nuovo dal fronte occidentale", "L'arpa birmana" e "La sottile linea rossa". Altro film con cui è in parte imparentato è "La grande illusione", per il fatto che cerca di rappresentare i "nemici" come persone umane tali e quali a noi.
Il grandissimo valore del film è tutto qui, nel modo con cui si riesce a comunicare lo stato emotivo e spirituale di chi si trova ad affrontare una guerra, sia dalla parte di chi combatte (i soldati), sia da quella di chi subisce (i civili). C'è da dire che la rappresentazione di Sirk è formalmente molto edulcorata; gli attori sono belli, puliti, sbarbati e soprattutto in carne. Manca lo sporco, la miseria, la bruttezza fisica, la sofferenza materiale.
Se dal punto di vista esteriore è tutto addolcito, dal punto di vista psicologico il film è estremamente efficace, rendendo palpabili, facendoci vivere in prima persona tutte le angosce, la precarietà, i conflitti interiori, l'indifferenza forzata, lo schifo etico con cui convivono i soldati. I civili invece devono convivere con la penuria, con il continuo estenuante suonare delle sirene, con i bombardamenti, i morti e poi con la forzata ubbidienza, le delazioni, l'arbitrio, la prepotenza.
Sirk è bravissimo nel comunicarci in maniera diretta, chiara tutti questi stati d'animo. Peccato che in parallelo si svolga una storia di amore che un po' stona con l'insieme, essendo fin troppo romantica e perfetta. Volentieri perdoniamo anche tutte le forzature e le semplificazioni della sceneggiatura. Tutto è compensato da un finale bellissimo, che da solo vale quasi l'intero film


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
La novità di questo film è il tentativo di riscattare il "nemico", facendo intendere che la maggioranza del popolo tedesco era succube e subiva le angherie di pochi esaltati, opportunisti e violenti. Il film in qualche maniera cerca di scacciare l'impressione di "banalità del male" che viene dal comportamento in fondo arrendevole del protagonista. La sua ribellione finale, come pure il sacrificio di tanti oppositori e disubbidienti, ci vuole testimoniare che nonostante tutto l'essere umano conserva sempre e comunque i suoi istinti etici "positivi", che ci sono sempre semi che un giorno potrebbero fruttificare.
Il cinema di Sirk è quello della certezza etica. Gli uomini hanno tutti dentro di sé l'istinto altruista e solidale, semplicemente ci devono credere e lo devono mettere in pratica a dispetto di tutte le norme e le restrinzioni sociali.

LoSpaccone  @  16/10/2011 16:01:38
   7 / 10
Forse il film più ambizioso di Sirk, un bellissimo melodramma forse leggermente prevedibile ma dalla riuscita ricostruzione ambientale. La malinconica ma suggestiva decadenza di una città semidistrutta dalle bombe
ben si fonde con l'incertezza di un amore nato tra le macerie. Purtroppo non il massimo gli attori, troppo palesemente americani per essere credibili come tedeschi.


Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  24/07/2007 13:37:13
   7 / 10
"Un tempo per amare e un tempo per morire" (cfr. titolo originale) esula dal classico melodramma Sirkiano affrontando il tema della città/nazione distrutta dopo l'ultimo conflitto mondiale. Ricorda per certi versi "Odissea tragica" di Zinnemann, ed è indubbiamente uno dei film più ambiziosi di Sirk.
Buona interpretazione di Gavin, che dimostra di non essere soltanto un belloccio ma anche un attore di discreto talento

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiarmand
 NEW
babygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
companionconclavecortina expresscriaturediamantido not expect too much from the end of the world
 NEW
dog mandove osano le cicogneemilia perezfrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlare
 NEW
io sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
itaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorkno other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regnoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW
simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissi
 NEW
the shroudsthe strangers: capitolo 1the sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058205 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net