the accountant 2 regia di Gavin O'Connor USA 2025
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the accountant 2 (2025)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE ACCOUNTANT 2

Titolo Originale: THE ACCOUNTANT 2

RegiaGavin O'Connor

InterpretiBen Affleck, Jon Bernthal, Cynthia Addai-Robinson, J.K. Simmons, Daniella Pineda, Alison Robertson, Robert Morgan, Grant Harvey, Andrew Howard, Matt Linton, Cassandra Blair, Nik Sanchez, John Patrick Jordan, Paula Rhodes, Kristen Ariza, Celeste Octavia, Fernando Chien, Alain Ali Washnevsky, Michael Tourek, Lincoln Bodin, James P. Harkins, Christopher Alvarenga, Abhinav Gopisetty, Jeremy Radin, Monica Bhatnagar, Alex Campbell, Abner Lozano, Catherine Adell, Jacob John Caldwell, Ara Storm

Durata: h 2.04
NazionalitàUSA 2025
Genereazione
Al cinema nell'Aprile 2025

•  Altri film di Gavin O'Connor

Trama del film The accountant 2

Christian Wolff (Ben Affleck) ha un talento per risolvere problemi complessi. Quando un vecchio conoscente viene ucciso, lasciando dietro di sé il messaggio criptico “trova il contabile”, Wolff è spinto a risolvere il caso. Rendendosi conto che sono necessari metodi più estremi, Wolff recluta il suo letale fratello Brax (Jon Bernthal) per aiutarlo. In collaborazione con Marybeth Medina (Cynthia Addai-Robinson), vicedirettore del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, scoprono una letale cospirazione, diventando bersagli di una spietata rete di assassini che non si fermeranno davanti a nulla pur di mantenere sepolti i loro segreti.

Film collegati a THE ACCOUNTANT 2

 •  THE ACCOUNTANT, 2016

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,13 / 10 (8 voti)6,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The accountant 2, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento williamdollace  @  26/04/2025 13:23:30
   8½ / 10
A tutti gli effetti il cinema di Gavin O'Connor ha un unico concept autoriale. Diceva Camus «c'è la bellezza e ci sono gli oppressi. E per quanto difficile possa essere, io vorrei essere fedele ad entrambi» per O'Connor questa bellezza è il ritmo e lo spettacolo e per gli oppressi ci sono i protagonisti dei suoi lungometraggi. Il contabile già nel primo capitolo aveva mostrato tutto il suo potenziale e le sue fragilità, la sua solitudine, il suo essere suo malgrado un underdog. Il protagonista Christian Wolff, interpretato da Ben Affleck, ha una forma di autismo ad alto funzionamento, lo capiamo da alcune caratteristiche: difficoltà nelle interazioni sociali, iper-focalizzazione su compiti complessi e schemi ripetuti o comunque logici, comportamenti ripetitivi e rituali, grandi e geniali capacità con numeri e schemi, cresciuto in modo severo dal padre per sopportare "la vita reale". Nel secondo capitolo lo ritroviamo 9 anni dopo, con un "esercito" di adolescenti tratti da situazioni difficili nell'istituto che lui foraggia con i proventi delle sue missioni, un esercito di disfunzionali ad alto funzionamento, quell'istituto dove restò anche lui da piccolo e che poi trasformò in una fucina di dimenticati dalla società, di accantonati, ma non per lui, essendo dotati ognuno di eccezionali abilità, come in primis la sua assistente che comunica con lui in remoto e lo guida. In questo capitolo il dipartimento del tesoro chiede l'aiuto di Wolff attraverso vie ufficiose in seguito all'assassinio di un amico, scoprendo una cospirazione molto più grande, e dove Chris chiederà l'aiuto del fratello "normale" che avevamo già conosciuto come mercenario per missione alla fine del primo capitolo. Brax (The Bear), che scopriremo solo anch'esso, nevrotico, irrisolto, che in un momento di fragilità e di intimità fra i due invoca la compagnia di un animale domestico nella sua vita, per avere qualcuno a cui pensare, per avere una famiglia. Nella spietata rete di asssassini con cui si troveranno a che fare avranno modo di scovare un'altra ennesima outsider, e con essa un altro personaggio a lei legato che qui non dirò, simboli di emarginazione e genialità, imprigionati in un ruolo e non solo, dimenticati. Come lo era anche Ben Affleck nel The Way Back di O'Connor, Jack Cunningham, vecchia promessa del basket il cui talento era stato messo da parte per una strada di autodistruzione, tra spettri di sconfitta, vecchi conflitti familiari e tragedie personali e lì la questione è come arrivavi alla fine del metaforico Quarto, se eri in grado di rialzarti dopo le spinte, se le costole avrebbero retto a tutte le gomitate, se il fegato spappolato e i polmoni avrebbero tenuto, se sarebbe riuscito a fare quella finta e quel tiro da 3, perché è lì che inizia, si svolge e finisce il film, *ricominciando*, e non si tratta di retorica della vincita ma del vivere, e per vivere devi esserci, nonostante il bancone del pub sia una enorme calamita che succhia e ingoia solitudini e dolore, ma c'è altro, non si può essere qualcun altro, ma si può essere chi sei, meglio di chi eri ieri, anche qui una storia di bellezza e oppressi, di redenzione e solitudine, di outsider. Diceva Sir John Brannox in The New Pope di Sorrentino: "il dolore non ha alcuna gerarchia. La sofferenza non è uno sport, non c'è una classifica finale. Tormentati dall'acne, dalla timidezza, dalle smagliature, dal disagio, dalla calvizie, dall'insicurezza, dall'anoressia e dalla bulimia, dall'obesità e dalla diversità. Ingiuriati per il colore della pelle, per le preferenze sessuali, per il portafoglio vuoto, per le menomazioni fisiche, per i nostri litigi con i nostri anziani, per i nostri mai consolabili pianti e per l'abisso della nostra insignificanza, per le caverne delle nostre perdite, per il vuoto dentro di noi, per il ricorrente, incurabile pensiero di farla finita." Sono questi i personaggi che vuole portare nel cuore del suo cinema Gavin O'Connor, un unicum di outsider che hanno l'opportunità della loro rivincita, di trovare il loro posto nel mondo, anche nella zona d'ombra in cui vivono per carattere o per circostanze. Ed eccoci al secondo capitolo del Contabile, all'occasione di Christian Wolff, la seconda, di dimostrare che si può superare l'anaffettività, l'indifferenza selettiva del mondo, le proprie rituali liturgie maniacali, la condanna alla solitudine, per vivere e per aiutare i propri simili, i figli amari, l'amico morto, l'agente Medina addestrata dall'Fbi, il fratello assassino, la killer Anaïs trasformata in una macchina da guerra dai soprusi, dalle violenze. Tutti soli, come tutti bambini da proteggere all'Harbor Neuroscience Institute, il suo esercito di simili, tutti interconnessi eppure tutti soli eppure insieme, collegati dalla stessa condizione di penitenza e disagio, alla ricerca di una vittoria, di uno squarcio nelle simmetrie delle vite perfette là fuori alla ricerca della normalità ma senza snaturarsi, infine, il messaggio, perché non è una questione di sette di comportamento, ma di vivere al meglio, di essere "meglio" nell'essere fatti così, perché l'umanità non si misura in azioni celebri, ma anche in funzionali silenzi, continuava John Brannox "d'ora in poi non tollereremo di essere definiti un problema. Perché a dire la verità il problema sono loro, noi siamo la soluzione. Noi che siamo stati traditi e abbandonati, scartati ed equivocati, messi da parte e sminuiti" ma d'ora in poi non lo tollereremo più, sembra dire il cinema di O'Connor.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067126 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net