the black dahlia regia di Brian De Palma USA, Bulgaria 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the black dahlia (2006)

 Trailer Trailer THE BLACK DAHLIA

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE BLACK DAHLIA

Titolo Originale: THE BLACK DAHLIA

RegiaBrian De Palma

InterpretiJosh Hartnett, Scarlett Johansson, Hilary Swank, Aaron Eckhart, Mia Kirshner, Noel Arthur, Judith Benezra, Mike Starr, Fiona Shaw

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA, Bulgaria 2006
Generedrammatico
Tratto dal libro "Dalia Nera" di James Ellroy
Al cinema nel Settembre 2006

•  Altri film di Brian De Palma

•  Link al sito di THE BLACK DAHLIA

Trama del film The black dahlia

Los Angeles, 1947. Due poliziotti, Blanchard (Aaron Eckhart) e Bleichert (Josh Hartnett), indagano sulla misteriosa morte di Elizabeth Short, una ex prostituta ora aspirante attrice, nota anche come Dalia Nera. I due poliziotti dopo aver scoperto che il fidanzato della vittima non é del tutto estraneo ai fatti si rendono conto che anche all'interno della polizia c'é qualcuno che non vuole far luce completamente sull'omicidio. Mentre Blanchard è sempre più preoccupato perché il raccapricciante omicidio minaccia la sua relazione con Kay (Scarlett Johansson), il suo partner Bleichert si sente sempre più attratto dalla enigmatica Madeleine Linscott (Hilary Swank), figlia di uno degli uomini più importanti della città, che si rivela stranamente legata alla vittima.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,01 / 10 (165 voti)6,01Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The black dahlia, 165 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Antonella In  @  30/12/2006 16:05:23
   8 / 10
“Il caso più scottante dopo la bomba atomica”... …ma chi era veramente Betty Short e perché e stata uccisa? Questa domanda, implicita e costante, ricorre di continuo tra la pagine vorticose e maledette, densissime e accattivanti del capolavoro di Ellroy e alimenta, con violenza ed impeto, un’ossessione. Per far tacere i fantasmi del passato, per superare traumi dolorosi e rapporti (familiari) spezzati e irrisolti, il “re” dell’hard boiler non poteva che scegliere di fissare su carta questo caso, proprio quello più scottante, l’omicidio più efferato e misterioso d’America, ambientato nell’epoca d’oro di Hollywood, in una città affascinante e glamour, un palco a cielo aperto, il teatro perfetto in cui consumare e presentare alla luce dei riflettori l’assassinio di un’attricetta in cerca di fortuna, finita malissimo, inghiottita dal fatuo e crudelissimo mondo del cinema. La Los Angeles del 1947, cantata più volte dallo scrittore, analizzata, descritta, “vivisezionata” dal suo occhio attento, critico e impietoso, sembrava un paradiso, un luogo luccicante e patinato, ma, grattando via il sottilissimo strato di paillettes, veniva fuori una città tentacolare, magmatica e pericolosa, un calderone ribollente, sempre sull’orlo dell’esplosione, dal cuore oscuro e completamente marcio, divorata da corruzione, connivenze, compromessi, ipocrisia, speculazioni edilizie e perversioni di ogni tipo: la città degli angeli caduti, un vero inferno senza eroi, speranza e riscatto. Quest’immagine pessimista e sconfortante della città “orizzontale” ce l’aveva già mostrata Curtis Hanson con L.A. Confidential, un film che sottolineava, in modo particolare, il clima da tutti contro tutti, da western metropolitano, letteralmente intriso di sangue e violenza. Brian De Palma, invece, è interessato ad altro. La trama e i toni della storia sono particolarmente adatti al tocco hitchokiano del regista, ma sono inevitabilmente filtrati dal suo gusto personale, dalla sua filosofia e visione (estetica ed etica) cinematografica. Da sempre affascinato da temi come ossessione (soprattutto amorosa), doppia identità, eterno contrasto tra essere e apparire, trasparenza ed ambiguità, De Palma realizza un noir raffinatissimo e conturbante, dai toni cupi ma rarefatti, dalle atmosfere retrò, fumose, che ricordano in modo impressionante i gangster-movie anni ’40 per colori, fotografia, colori, suoni, sfumature, per la cura maniacale e puntualissima di scenografie (magnifiche, di Ferretti) e dettagli, e, seppur popolato di poliziotti, criminali e una fatale dark lady, paradossalmente scevro di quella violenza, di quell’orrore profondo, di quel sangue (fatta eccezione per una manciata di scene) che caratterizzano il romanzo d’origine, l’opera di Hanson e le precedenti dello stesso regista. La sua trasposizione coglie l’essenza della tragicità del fosco dramma ellroyano, ma si concentra su crti aspetti: principalmente su Bucky Bleichert/Josh Hartnett, voce narrante, nucleo emotivo e magnifico protagonista, un groviglio di tormento, angoscia , pulsioni improvvise e frasi non dette, e sulla storia della Dalia, la lunare Mia KIrshner ( lei e Hartnett sono le scelte di cast più folgoranti e riuscite), ricostruita da luminosi frammenti in bianco e nero; e poi sul triangolo tra Bucky, Kay e Lee, sull’attrazione/repulsione tra Bucky e Madeleine, soprattutto, quindi, sui personaggi e i loro complessi rapporti, sul loro contrasto essere/apparire, sui loro segreti, scheletri nell’armadio, sui recessi più nascosti delle loro anime. Il quadro che ne viene fuori è agghiacciante (come l’Uomo che ride): tutti sono colpevoli, sono bugiardi, tutti hanno la coscienza sporca, tutti sono dei perdenti, degli sconfitti alla deriva, tutti tranne Betty Short, l’unica vera vittima (sacrificale) della vicenda, la cui morte è destinata a rimanere (ormai per sempre) insoluta, per non svelare il “dietro le quinte” di miserie e peccati di quella Babilonia, sordida e spietata, mollemente adagiata sotto la scritta HOLLYWOOD(LAND). P:S.Un plauso speciale a Mia Kirshner.Bellissima e seducente, candida e peccatrice. Follemente innamorata di Hollywood e da essa ridotta ad un manichino “spezzato” con ghigno grottesco stampato in faccia. La Kirshner è meravigliosa, malinconicamente accattivante, l’elemento-sorpresa del film, quello che non ti aspetti: per lei una manciata di scene, che, però, restano indelebili nella memoria.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066001 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net