the imitation game - l'enigma di un genio regia di Morten Tyldum USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the imitation game - l'enigma di un genio (2014)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE IMITATION GAME - L'ENIGMA DI UN GENIO

Titolo Originale: THE IMITATION GAME

RegiaMorten Tyldum

InterpretiBenedict Cumberbatch, Keira Knightley, Mark Strong, Rory Kinnear, Charles Dance, Allen Leech, Matthew Beard, Matthew Goode, Tuppence Middleton, Steven Waddington, Hayley Joanne Bacon, Tom Goodman-Hill, Hannah Flynn, Matthew Beard, Ancuta Breaban, James Northcote, Victoria Wicks, Bartosz Wandrykow, Alex Lawther, Leigh Dent, Grace Calder, Lese Asquith-Coe, William Bowden, Jack Bannon, Luke Hope, Alexander Cooper, Joseph Oliveira, Joseph Oliveira, Guna Gultniece, Lauren Beacham, Nicola-Jayne Wells

Durata: h 1.54
NazionalitàUSA 2014
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2015

•  Altri film di Morten Tyldum

Trama del film The imitation game - l'enigma di un genio

Durante l'inverno del 1952, le autorità britanniche entrarono nella casa del matematico, criptoanalista ed eroe di guerra Alan Turing per indagare su una segnalazione di furto con scasso. Finirono invece per arrestare lo stesso Turing con l'accusa di "atti osceni", incriminazione che lo avrebbe portato alla devastante condanna per il reato di omosessualità. Le autorità non sapevano che stavano arrestando il pioniere della moderna informatica. Noto leader di un gruppo eterogeneo di studiosi, linguisti, campioni di scacchi e agenti dei servizi segreti, ha avuto il merito di aver decifrato i codici indecifrabili della macchina tedesca Enigma durante la II Guerra Mondiale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,48 / 10 (147 voti)7,48Grafico
Miglior sceneggiatura non originale (Graham Moore)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior sceneggiatura non originale (Graham Moore)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The imitation game - l'enigma di un genio, 147 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

76mm  @  22/01/2018 11:10:38
   6 / 10
Film costruito a tavolino per fare incetta di oscar.
Impresa non riuscita (1 premio su 8 nomination).
I giurati dell'Academy, notoriamente avvezzi a farsi prendere per il naso, questa volta non ci sono cascati…"abbiamo già dato con A Beautiful mind" sembra che abbiano detto.
Non che sia un brutto film, ma per i miei gusti è davvero troppo hollywoodiano nel significato più deteriore del termine (finto, costruito).
E poi quando si vuole portare sullo schermo una storia vera le "licenze poetiche" andrebbero limitate.
La storia dice che Tuning non era una specie di genio autistico incapace di relazionarsi alla Sheldon di Big Bang Theory e che non è riuscito a decifrare Enigma grazie ad un semplice colpo di c.ulo durante una serata a suon di birre…certe libertà potrebbero dare fastidio…
Bene Cumberbatch o come cavolo si scrive, male la Knightley, il resto del cast fa tappezzeria.
Fra 2/3 giorni l'avrò resettato completamente.

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/05/2019 23.38.44
Visualizza / Rispondi al commento
Beefheart  @  07/01/2016 14:05:25
   5 / 10
Film storico/documentaristico e biografico che insiste sugli eventi e la mentalità sociale nell'Europa della seconda guerra mondiale, con la guerra in terzo piano.
Soggetto potenzialmente interessante e coinvolgente; cast e recitazione adeguati; fotografia, scenografie e costumi abbastanza evocativi; sceneggiatura non linearissima ma, tutto sommato, ritmata. Il problema è che manca il cosiddetto pathos e infatti il tutto, alla fine, risulta asettico e piuttosto stancante. Un film che probabilmente verrà dimenticato molto presto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/04/2016 11.33.23
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  09/03/2015 12:39:16
   7½ / 10
Che bel film, e chi l'avrebbe mai detto. Peraltro il film si basa su due ingredienti semplici semplici per funzionare: una sceneggiatura ottimamente scritta (ce ne fossero) ed un Cumberbatch pazzesco. E tutto gira a meraviglia, nonostante la Knightley sia cagna come al solito. Dite a Michael Apted

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER che si faceva così.

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/03/2015 21.19.18
Visualizza / Rispondi al commento
Vegetable man  @  02/02/2015 11:24:29
   8½ / 10
Faccio ricerca nell'ambito dell'informatica teorica e conosco il lavoro e la vita di Turing. Con queste premesse, sono andato al cinema con una buona dose di scetticismo e timore per come i canoni holliwodiani potessero stravolgere e non rendere giustizia al padre dell'informatica --- la presenza di K. Knightley non lasciava presagire nulla di buono e pareva tanto la "quota rosa" insindacabile delle grandi produzioni (vedi anche lo Hobbit).

Invece, sono rimasto favorevolmente colpito. Le concessioni al pathos e la facile retorica della guerra sono ridotte al minimo. C'é anche il modo di accennare al fondamentale articolo di Turing del '36 ed anche al successivo in cui viene introdotto il famoso test di Turing. Insomma, il lascito intellettuale di questo grande scienziato non é taciuto (anche se non puó certo essere protagonista, se no ben pochi sarebbero andati a vedere il film).
Per il resto, una regia convenzionale ma che riesce a porre l'enfasi nei giusti momenti. Il triplice piano temporale é utile a dare dinamismo alla narrazione.

In definitiva, da vedere e far vedere. Sperando che, quando si ricorda chi ha fatto la storia dell'informatica, piú persone pensino ad Alan Turing e meno a Steve Jobs.

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/02/2015 15.23.42
Visualizza / Rispondi al commento
wuwazz  @  11/01/2015 09:00:24
   6 / 10
Film fuori tempo massimo, con un plot - si interessante ma anche - molto standard e prevedibile, personaggi stereotipati ed una regia molto (troppo) scolastica (ma credo che sia un regista esordiente, almeno per quanto riguarda il lungometraggio, e per questo sorvoliamo).

Cumbararabact bravo, Keira insopportabile, non credibile neanche per un minuto ed irritante (e purtroppo il suo personaggio dovrebbe suscitare nello spettatore esattamente l'effetto opposto.

Personaggi stereotipati: c'è il protagonista genio incompreso asociale dissociato dalla realtà (beauiful mind - pessimo film, tra l'altro - docet), la ragazza agua e sapone dolce e simpatica, intelligentissima, il colonnello idiota e bastardo che con capisce un c@zz0 (perchè in tutti i film in cui c'è una forza dell'ordine - non importa quale - stai tranquillo che c'è il "dinosauro" vecchio stampo repubblicano la cui mente è aperta come la narice di un topo), l'amico affascinante - MadMen - sempre con la sigaretta in mano; e potrei continuare, ma mi fermo.

Insomma, film troppo netto, creato per lo spettatore medio, che non serba grandi sorprese o colpi si scena.



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

E poi la struttura alla The Prestige, lo stesso andamento di Beautiful mind...



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Insomma, un film medio, per spettatroi medi. Talmente medio che mi stupisco si parli di così tante candidature.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/01/2015 09.03.14
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  11/01/2015 02:01:46
   8½ / 10
Il "gioco delle due parti" che rivela lo stratagemma dei confini dell'animo umano non poteva essere affrontato meglio, specialmente nel dialogo tra il poliziotto e Tuning, e il film, al di la' della furbizia Spielberghiana dell'epilogo, puo' tranquillamente annoverarsi tra
I migliori prodotti cinematografici degli ultimi anni. Non una sbavatura, non un minimo difetto formale. E' un viaggio mentale e scientifico che mette a disagio, mostrando come il talento artistico possa essere logorato da un Potere politico e culturale capace di arrestare ogni minima risorsa individuale, di creare ulteriori solitudini in chi ha gia' sostituito il cuore per la causa della scienza e dell'intelletto. Farebbe pensare alla "maledizione di Oscar Wilde" che aleggia come un fantasma tra le spire del secondo conflitto mondiale e tra i messaggi crittografati del film. Opera pertanto magnifica che segna una tappa importante, capace di descrivere l'uso abnorme dell'intelligenza al servizio di una patria che al tempo stesso disonorava le menti piu' geniali. Torna pertanto il doppio aspetto della "diversita", il talento incontrollabile e narcisista o l'omosessualita', due "colpe" sociali che sembrano la faccia della stessa medaglia

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/01/2015 22.26.53
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento cupido78  @  10/01/2015 01:23:06
   5 / 10
FICTION. Mi aspettavo nei titoli di coda il logo della RAI.
Una storia universale, toccante, sulla diversità e sull'amore, sul valore della scienza e del vero progresso. Peccato che a sceneggiare la storia sia capitato un disgraziato inetto. A peggiorare la scrittura ci pensa una regia piatta, video di repertorio sulla guerra mondiale e voce fuori campo. Uno show della negligenza cinematografica.

Gli interpreti oscillano tra il sufficiente e il didascalico. Non c'è empatia, ma disordine, anche nella linea dei caratteri e nel rapporto fra i personaggi principali.
La Knightely è pari alla nostrana Solarino. Per quanto si impegni non ce la fa.
Cumberbatch è la copia sbiadita di Russel Crowe, incerto nei tic, solo a tratti profondamente convincente. Più bravo sicuramente l'attore che fa Turing da giovane.

Straziante, otto euro buttati nel cesso, o quasi se non fosse per la (ri)scoperta di un personaggio grande il cui contributo scientifico ha rivoluzionato il mondo e salvato milioni di vite umane.

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/01/2015 22.27.36
Visualizza / Rispondi al commento
-Uskebasi-  @  07/01/2015 17:55:30
   8 / 10
COMMENTO SPOILEROSO

Non perderò tempo a scrivere di Cumberbatch tanto lo faranno giustamente tutti e non mi sorprenderei di vederlo con una statuetta calva in mano, piuttosto segnalo un'altra ottima interpretazione che forse passa inosservata, mi riferisco all'attore che interpreta Alan Turing...
Ma noooo Cumberbatch! Ho detto che non parlo di lui, intendo il Turing ragazzo. Ma lo avete visto nella scena che gli viene comunicata la morte di Christopher? Mostruoso!!! E' riuscito a muovere singolarmente ogni muscolo della faccia, per un risultato commovente. Spero che non sia stato un fuoco di paglia e che qualcuno che conti lo contatti.
Chiusa la parentesi attori da encomiare, The Imitation Game è una certezza, è il film che ti aspetti di vedere. La vita di un uomo anormale, un genio distrutto dalla stupidità umana, inaccettabile, come lodi e scuse che se ne stanno a dormire con una sveglia rotta.
Però per me il film ha un difetto imperdonabile, una scena mancata che doveva esserci prima del falò finale. Semplicemente Turing che osserva una mela su un tavolo, bastava solo questo, senza andare a mostrare la cruda e oscura signora girando il dito nella piaga. Cinematograficamente era una scena potente che tra l'altro richiamava e si riallacciava simbolicamente ad altre scene viste in precedenza: Alan che raccoglie il cianuro in terra e il suo primo "regalo" per essere carino con gli altri. Inoltre era utile a far intuire il metodo utilizzato per il suicidio a ignoranti come me.
Si scriveva da sola.

5 risposte al commento
Ultima risposta 16/01/2015 11.56.50
Visualizza / Rispondi al commento
s.boffelli2  @  03/01/2015 03:00:30
   7 / 10
Date le aspettative mi aspetto un film migliore. Solo la parte finale del film è emozianante, il resto è poco coinvolgente, scorre senza particolari scossoni. Solo qualche dialogo qua e là che strappa qualche sorriso ma l'intreccio non coinvolge pienamente lo spettatore, nonostante la vita di Alan Turing sia molto interessante. Il finale forte e l'interpretazione di Benedict Cumberbatch portano il film sopra la sufficiena. Peccato, poteva essere migliore dati i temi trattati.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/01/2015 03.03.32
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net