la dolce ala della giovinezza regia di Richard Brooks USA 1962
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la dolce ala della giovinezza (1962)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA DOLCE ALA DELLA GIOVINEZZA

Titolo Originale: SWEET BIRD OF YOUTH

RegiaRichard Brooks

InterpretiPaul Newman, Geraldine Page, Shirley Knight, Ed Begley, Rip Torn, Mildred Dunnock, Madeleine Sherwood, Philip Abbott, Corey Allen, Roy Glenn, Bess Flowers, Barry Cahill, Dub Taylor, James Douglas, Barry Atwater, Charles Arnt, Dorothy Konrad, James Chandler, Mike Steen, Kelly Thordsen, Cosmo Sardo, Jeffrey Sayre, Bert Stevens

Durata: h 2.28
NazionalitàUSA 1962
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1962

•  Altri film di Richard Brooks

Trama del film La dolce ala della giovinezza

Il giovane Chance Wayne torna nella cittadina natale al fianco di Alexandra Del Lago, una diva sul viale del tramonto, di cui è diventato l'equivoco accompagnatore. Egli persegue un duplice disegno: diventare un grande attore cinematografico e sposare la dolce Heavenly, la figlia di un uomo politico locale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (9 voti)8,00Grafico
Miglior attore non protagonista (Ed Bigley)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attore non protagonista (Ed Bigley)
Miglior attrice straniera (Geraldine Page)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior attrice straniera (Geraldine Page)
Miglior attrice in un film drammatico (Geraldine Page)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Geraldine Page)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La dolce ala della giovinezza, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  13/11/2024 16:40:41
   6½ / 10
Tratto da un romanzo del solito Tennessee Williams per il quale ahimè l'enfasi non è mai troppa, un melodrammone vecchio stampo con interpretazioni magistrali ma dal finale sbagliato poichè addolcito dalla produzione. Per i tempi resta comunque una pellicola coraggiosa che non lesina critiche alla volubilità delle starlette hollywoodiane ed affronta di petto argomenti caldi come l'aborto, la prostituzione maschile e l'arrivismo umano.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  19/04/2013 12:29:29
   7½ / 10
Melodramma intriso di una tristezza e cattiveria unica...forme di denuncia sotto svariati profili.
Il protagonista è un gigolo che si mantiene grazie ad un'attrice sul viale del tramonto che a sua volta cerca di sfruttarlo per il proprio piacere.
A sua volta il protagonista è ancora innamorato della ex fidanzata figlia di un politico corrotto che ha gia promesso la figlia ad un altro personaggio.
Il disincantato sogno Americano in un film senza speranza...
Ottimo il lavoro del cast.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  22/05/2011 01:44:10
   9 / 10
L'America che distrugge se stessa e i suoi sogni, che prende coscienza della propria bassezza morale e che si specchia in un lago di ipocrisia: "La dolce ala della giovinezza" è uno dei più feroci attacchi all'idealismo fatato degli anni '50, ma anche un ritratto impietoso del mondo del cinema, o anche un esame lucidissimo della politica corrotta che insabbia gli scandali e si ricopre di moralità.
Un film travolgente, frutto di collaborazioni leggendarie oggi difficilmente ripetibili, lodato da Tennesse Williams che ne scrisse il testo teatrale (inevitabilmente alleggerito sullo schermo per ragioni censorie), diretto dal grandissimo Richard Brooks e interpretato da un cast magistrale.
Newman è indimenticabile, incarnazione mitica dell'american dream che con un tuffo ad angelo crolla in una spirale di interessi senza uscita; Geraldine Page è una divina Alexandra Del Lago, patetica diva al tramonto che trova nell'alcol, nelle droghe e nel sesso un rifugio allo scorrere del tempo (la telefonata al produttore cinematografico è un pezzo di recitazione da antologia!).
Una pietra miliare del melodramma hollywoodiano, crudele e audace molto più delle finte trasgressioni dei film di oggi.

Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  04/05/2010 14:59:17
   8 / 10
Altro adattamento cinematografico di una pièce teatrale di Tennesse Williams ed ennesimo bellissimo film. Con la sua solita castità autoriale la storia del drammaturgo è un ottimo soggetto per un'analisi approfondita della società americana del periodo.

Grande Newman, immensa la Page.

pat3  @  02/07/2009 19:23:13
   9 / 10
drammone ambientato nel profondo sud degli Stati Uniti, direttamente dalla bellissima e calda penna di Tennessee Williams. la storia tratta parecchi temi cari al grande scrittore, dalla prostituzione (il protagonista, uno strepitoso Newmann, è un gigolò che si fa mantenere dall'amante ) all'alcoolismo e alla droga, dalla disperata ansia per il successo alla corruzione politica, destinata a sfociare nella violenza e nella prevaricazione sul più debole. Alla descrizione dell'impietoso ritratto di Hollywood e dell'illusione della fama e della ricchezza si unisce una amara e triste rappresentazione della solitudine umana. chissà perchè ma alla fine tutti ne escono sconfitti. Questo adattamento cinematografico è uno dei più riusciti dell'opera di Williams e il merito va, oltre che alla ottima regia di Richard Brooks, anche al superbo cast qui in stato di grazia. Per la splendida interpretazione di Alessandra, diva sul viale del tramonto che affoga nell'alcool e nel sesso le sue frustrazioni e i suoi insuccessi

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILERla Page ottenne una nomination all'oscar . a vincerlo fu invece Ed Begley per l'interpretazione dell'arrogante, cinico e corrotto uomo politico. Brava anche Shirley Knight nel ruolo di fragile, dolce innamorata di Chance, un grande, irruento e ferito Paul Newmann. STREPITOSO!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/07/2009 09.31.15
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  03/02/2008 12:40:56
   8 / 10
Altro splendido dramma di Tennessee Williams, supportato da un'altra notevole performance di Paul Newman.
La realtà bassa e triviale della provincia americana, l'arroganza del Potere, i sogni di gloria, la parvenza lustra e sfavillante di Hollywood e la sua dimensione interiore segnata da opportunismo, ipocrisia, debolezze e fragilità. Sono questi i principali connotati di SWEET BIRD OF YOUTH, al cui centro si pone l'amore profondo tra due persone osteggiato dalla cieca ottusità della gente.
Impietoso lo sguardo sull'American Dream, di cui viene mostrata tutta l'ingannevolezza.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Giordano Biagio  @  30/07/2007 14:26:18
   8 / 10
Il film si cala nello straordinario di una vita per descrivere aspetti della società americana anni '60 di estrema crudezza.

Il puritanesimo, il moralismo bigotto, nelle loro forme più emarginanti si annidano in ogni piega del vivere quotidiano ed esplodono violentemente su persone e cose quando l'anormale si annida in famiflia o in paese...

Gruppo REDAZIONE maremare  @  15/02/2007 01:22:12
   8 / 10
Notevole dramma di Brooks, tratto dalla piece del grande T.W.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  15/02/2007 01:13:09
   8 / 10
Bellissimo, disincantato, decadente film di Brooks tratto da una piece teatrale di Tennessee Williams (non vorrei commettere errori, ma credo che fu lo stesso Newman a interpretarla qualche anno prima).
La riduzione cinematografica è degna del miglior Williams: Brooks ambienta la storia in una piccola ma sordida metropoli, con memorabili sequenze di espressività e un climax opprimente e violento, almeno per l'epoca.
Semplicemente straordinaria l'interpretazione della Psge, nei panni della star in declino tormentata e depressa.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net