the iron lady regia di Phyllida Lloyd Gran Bretagna 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the iron lady (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE IRON LADY

Titolo Originale: THE IRON LADY

RegiaPhyllida Lloyd

InterpretiAnthony Head, Meryl Streep, Jim Broadbent, Harry Lloyd, Richard E. Grant, Olivia Colman, Ronald Reagan, Roger Allam, Nicholas Farrell, Julian Wadham

Durata: h 1.45
NazionalitàGran Bretagna 2011
Generebiografico
Al cinema nel Gennaio 2012

•  Altri film di Phyllida Lloyd

Trama del film The iron lady

La vita di Margaret Thatcher, detta la Lady di ferro, Primo Ministro del Regno Unito dal 1979 al 1990.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,30 / 10 (54 voti)6,30Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Miglior attrice protagonista (Meryl Streep)Miglior trucco (Mark Coulier, J. Roy Helland)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior attrice protagonista (Meryl Streep), Miglior trucco (Mark Coulier, J. Roy Helland)
Miglior attrice in un film drammatico (Meryl Streep)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Meryl Streep)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The iron lady, 54 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  09/04/2013 18:20:25
   5½ / 10
Approfittando della morte dell'ex primo ministro avvenuta ieri, commento questa scialba opera che non rende omaggio a un personaggio così controverso.La Lloyd alza il tiro dopo il successo al botteghino del musical d'esordio, ove però vantava anni e anni di riproposizioni a teatro, insomma era più facile fare centro che sbagliare. Qui commissionata dalla Streep, si trova mossa come un ventriloquo incapace di prendere le redini di una regia così ambiziosa, un'opera che aveva lo scopo di fare da trait d'union con gli ultimi biopic britannici sui monarchi che furono. La Lloyd non riesce a tenere a bada il suo eco femminista e dunque si concentra ad evidenziare l'inusuale presenza femminile in un contesto maschile (e maschilista), spinge su una caratterizzazione rigida, decisionale ma non spiega la genesi di tali scelte antipopolari (Il film è come una lezione di storia insegnata da un approssimativo maestro, mera memorizzazione con nessun punto di riferimento umano) nel suo governo che l'hanno resa alienata ai colleghi e alla sua fazione, rimanda ad una ottuagenaria senilità redenta.Mostra ma non spiega, vorrebbe ma non può.. mancano troppi passaggi, troppi episodi omessi, giustamente imputata di manierismo, monopolizza sulla Streep (che ovviamente per lei è come nuotare nel latte) a discapito di eventi abbozzati (come le Falkland) o proprio saltati insomma non risulta neanche un' amara meditazione sull'utilizzo del potere.

4 risposte al commento
Ultima risposta 10/04/2013 01.06.03
Visualizza / Rispondi al commento
Febrisio  @  02/10/2012 18:02:13
   1 / 10
"C'era una volta in Inghilterra negli anni 70 l'avvento di una crisi economica. In seguito la Thatcher ballò con Reagan e tutto andò a posto. Vissero felici e contenti... ma con i figli indebitati"

In un paio di minuti, questo è come stato trattato uno dei temi più importanti, che si riflette tutt'oggi nella crisi che stiamo affrontando. O forse, ironicamente, il problema finanziario di oggi è che il primo ministro Cameron è uomo, quindi non balla con Obama.

Guardando questo film otteniamo qualche certezza:
- Il mondo cinematografico, anch'esso!, è privato dalla libertà su certi temi di divulgare informazioni esaustive e complete
- Gli spettatori ottengono solo le briciole dalle lobby sempre più omessive e potenti

"The Iron Lady" è talmente ben confezionato, che la peggior critica è la superficialità. Non ci fa riflettere su fatti importanti. L'emancipazione della donna è ben messa in mostra, ormai cosa Quasi acquisita ( in occidente) anche culturalmente. La curiosità più attraente è invece osservare cosa è stato omesso. La politica economica della Thatcher, con Reagan, ha deregolamentato il mercato mondiale, il "Big Bang" del 1986. Desidero evidenziare la parola deregolamentare, e non regolamentare, dando pieni poteri ai finanzieri e investitori. Ovvero la nascita del capitalismo odierno, come lo conosciamo oggi. Hanno spianato la strada a dei carnefici che man mano hanno modellato il capitalismo a loro immagine e somiglianza; avido e prepotente, seguendo le dottrine keynesiane, il quasi fondatore del mondo capitalistico moderno. Di passo in passo dottrine deregolamentate. Keynes si rivolterebbe nella tomba, se vedesse quale piega ha preso il suo processo di capitalismo Regolamentato. La Thatcher e Reagan rimangono ingranaggi di un sistema a pressione completamente neoliberista, probabilmente nato negli anni 50. Due persone che per quanto brillanti, non potevano avere la visione completa di un mondo economico complicato e in formentazione, ma prendendone le responsabilità di decisioni altrui. Burattini, ma di chi? Probabilmente del più potente, ricco, antidemocratico, e silenzioso quartiere centrale di Londra, dove stanno le più grandi banche mondiali: La city di Londra. Nel parlamento inglese hanno accesso solo i parlamentari, ma la city possiede un portavoce addirittura in quest'ultimo; il remembracer (mai inquadrato nel film), che ricorda e non lascia oltrepassare i limiti del loro mondo finanziario. Un tabù nel cinema, vista la potenza delle sua ragnatela distribuita su tutti i paradisi fiscali del commonwealth (cayman, jersey, bahamas, isola di man....ecc), utilizzata dalle maggiori multinazionali (da segnalare che appaiono nella lista bianca dell'ocse, è il più grande inganno legalizzato che potessero creare). Se tutti quei soldi evasi dal fisco rientrassero nel "giro onesto", oltre ad ottenere un disequilibrio iniziale, la crisi e i piani di austerità sarebbero finiti.

Sui tre mandati della Thatcher, la politica economica è stata una delle tappe fondamentali. Nel film totalmente omessa. Tutto il passaggio dalla nazionalizzazione alla privatizzazione, poco niente. Il problemi dell'industria manifatturiera, poco niente. (trattata in We want sex) In cambio avremo delle immagini storiche di gente che non si sa bene per qual motivo di disoccupazione, protesta e sfida la polizia. Lo spazio per gli attentati irlandesi è paradossalmente più lungo, rispetto alle spiegazione della vita sociopolitica. È ridicolo. Come anche il fatto che l'Argentina si sveglia un mattino e invade le Falkland. E guerra fu. Non parlano del motivo per cui gli argentini e inglesi si contendono il territorio. Un invasione senza motivo, la cui risposta inglese è onorata da un imperiale e patetico discorso di umiltà, forza, e coraggio. La verità è che il petrolio nelle isole possiede un valore immenso, inoltre le Falkland offrono ai Britannici quel vantaggio come lo sono le isole Cayman; un paradiso fiscale.
Tornando al film, il lato migliore rimane quello registico che presenta scenografie tipicamente britanniche, e una serie di molteplici flashback che danno almeno vivacità alla visione. Questo per ovviare alla superficialità, notata da tutti, nel trattare un personaggio tanto importante. La differenza con Clint Eastwood e il suo, per certi versi, altrettanto scomodo personaggio J. Edgar Hoover è evidente. Il confronto con "Gli intrighi del potere" o "JFK" risulta inverosimile, eppure i temi son quelli. Ripeto ri-di-co-lo.

Insomma tra il 10 di downing street, il Westminster, e la Regina c'è un insidia che malgrado l'onnipresenza mediatica, rimane celata ancora nell'ombra, oltre che a rispecchiarsi negativamente la trasparenza del film, gestisce quello che è probabilmente il più grande traffico, soprattutto intoccabile, di denaro fuori bilancio. Lo stesso fuori bilancio che fece entrare nell'UE, e poi cadere, la Grecia. E ancora, lo stesso fuori bilancio che si trovava nelle banche americane a Londra durante lo scandalo dei subprime del 2008. Fuori Bilancio a cui noi, popolo, dobbiamo ovviare con i piani di austerità.

Il voto è un 1 simbolico. Giocando di parole, il film soffre di tacerismo, invece che di Thatcherismo. Trattare gli spettatori in questo modo è come renderli dei deficienti, e sapere a priopri che sono già diventati degli ignoranti. Ho messo nel commento tante informazioni, sperando che qualcuno legga, possa approfondire, e anche correggere.

Il cinema è la settima arte, ed è cultura. Queste sottigliezze di superficialità, son appositamente create per dimenticare la Storia, dandone un fine giustificativo e patriottico. Grazie, ma non ne avevamo bisogno.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/07/2016 10.11.12
Visualizza / Rispondi al commento
the Good  @  29/01/2012 15:05:05
   6½ / 10
Farei volentieri un copia e incolla con il commento che mi ha preceduto ha eccezzione del voto finale.

Ci tengo ad evidenziare che film biografici come questo non devono strutturarsi solamente sulla bravaura dell'interprete ( che a volte mira ad interpretare personaggi reali solamente per vincere la statuetta come Di Caprio) ma anche avere un'idea / originalità di base che li porti a differenziarsi come 'il discorso del Re'; se nò il rischio è quello di ritrovarsi allo stesso livello di mediocrità come l'ultimo film di Eastwood e non lasciare nulla allo spettatore se non una grande prova di recitazione da parte del l'unico attore di livello presente nel film.

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/02/2012 14.13.01
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065962 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net