late night with the devil: in onda con il diavolo regia di Cameron Cairnes, Colin Cairnes Australia 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

late night with the devil: in onda con il diavolo (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LATE NIGHT WITH THE DEVIL: IN ONDA CON IL DIAVOLO

Titolo Originale: LATE NIGHT WITH THE DEVIL

RegiaCameron Cairnes, Colin Cairnes

InterpretiDavid Dastmalchian, Laura Gordon, Ian Bliss, Fayssal Bazzi, Ingrid Torelli

Durata: h 1.33
NazionalitàAustralia 2023
Generehorror
Al cinema nel Marzo 2024

•  Altri film di Cameron Cairnes
•  Altri film di Colin Cairnes

Trama del film Late night with the devil: in onda con il diavolo

Nel 1977 qualcosa va storto durante una trasmissione televisiva in diretta e il diavolo viene sguinzagliato nei salotti degli spettatori.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,04 / 10 (25 voti)7,04Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Late night with the devil: in onda con il diavolo, 25 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Curiosity  @  03/04/2025 09:44:15
   7½ / 10
Film DELIZIOSO. Che mi ha riportato anche ai sapori di "AI CONFINI DELLA REALTA".

Peccato, peccato davvero per il finale tirato un pò via così. Ma fino ad allora era da 8 pieno.

Moro89  @  23/03/2025 00:26:13
   7 / 10
Carino, originale l'idea, niente di particolarmente spaventoso ma si lascia guardare dall'inizio alla fine

Jolly Roger  @  22/03/2025 12:57:23
   7½ / 10
Piccolo gioiellino, dove funziona tutto alla perfezione: confezionato benissimo, ritmo perfetto, tensione ben dosata e sempre crescente con perfetta gestione dei tempi.
Buone prove recitative (in particolare la poco nota Ingrid Torelli regala un'interpretazione fantastica) ed un'ottima ricostruzione di quell'atmosfera anni 70 (poi proseguita anche negli 80) dei salottini tv, quelli in cui la sera tarda si discuteva un po' di tutto, e si faceva anche di tutto per solleticare la curiosità degli spettatori. Qualsiasi espediente andava bene, così come l'invitare i personaggi più strampalati, quelli che parlavano con i fantasmi parenti morti degli spettatori presenti in studio, i Giucas Casella che ipnotizzavano spettatori e telespettatori, o i maghi, gli aspiranti comici, geni dei quiz, improbabili intellettuali, urlatori, soggetti strambi, e tutta quella schiera che potremmo tranquillamente definire i moderni freaks. Erano gli anni in cui la tv si stava diffondendo alla grande, i canali si moltiplicavano, si iniziava a parlare di "audience" e queste emittenti televisive si facevano reale competizione per strapparsi i telespettatori. In più, la globalizzazione e la diffusione delle informazioni stavano cambiando il mondo, la gente era affamata di vedere cose nuove che provenivano da altre parti del mondo, ed era quindi sintonizzata su quel mood di voler essere sempre stupita da qualsiasi cosa.
In questo mondo si inserisce Jack Delroy, giovane presentatore arrembante, pronto a cavalcare l'audience e disponibile a tutto pur di scalare le scale del successo, che decide di improntare la puntata di Halloween sul mondo dell'occulto. Mai scelta fu più azzeccata, se l'obiettivo era quello dell'audience, perché tra gli ospiti c'è Lilly, personaggio incredibile, riuscitissimo e straordinariamente interpretato dall'attrice.

_________________SPOILEROSO DA QUI IN POI____________________


Una ragazzina, avrà dodici anni, un misto di dolcezza estrema e di perversione profonda. Già l'ingresso è tutto un programma, Lilly entra come una piccola principessina completamente spaesata, pare che venga da un altro mondo, entra leggermente saltellando e si allarga la gonna come fosse una ballerina, sfornando un sorriso alle telecamere che è a metà timido e a metà compiaciuto per avere tutte quelle luci addosso a lei. Quel mondo è nuovo per lei, è scuramente molto emozionata ed eccitata dal farne parte, ma non entra in punta di piedi, entra da star.
Lilly non sa mai dove guardare, il suo sguardo fisso si muove da una telecamera all'altra e non si capisce se sia imbarazzata o vanitosa, i suoi occhi cercano sempre di entrare dentro la tv e di guardare il telespettatore direttamente negli occhi. Apatica nell'ascoltare le tragedie che le sono capitate, addirittura sorridente nel vedere la sofferenza e l'imbarazzo del co-presentatore quando viene ipnotizzato, priva di empatia, sembra che le sue reazioni siano asincrone rispetto ai tempi delle azioni degli altri. Fintamente dolce, non manca però di ammiccare pesantemente il presentatore, con domande dirette ad esplicito sfondo erotico come quando, in una pausa, si rivolge civettuolmente a Delroy (che stava invitando i costumisti a truccare gli ospiti), chiedendogli: "ma così non ti piaccio?". E questo sguardo sorridente ed costantemente fisso, a volte è dolce e a volte è malizioso, ma a tratti si spegne completamente e tradisce una sfumatura malvagia, fredda ed insensibile, e dentro quegli occhi sembra aprirsi un profondo vuoto interiore, un abisso, dal quale il demone sembra emergere come la Bestia nell'Apocalisse, fissandoti negli occhi e scrutandoti dritto nell'anima.

the saint  @  22/03/2025 07:51:37
   5½ / 10
Idea originale, ma manca un po' di suspance

Tempest78  @  17/03/2025 22:43:24
   9 / 10
originale, brillante.. trama ottima .. una vera sorpresa.. una gioia di horror da guardare ..vola via e lascia il segno ..complimenti al regista ..finalmente è uscito il dvd in italiano

Noodles71  @  15/11/2024 10:10:10
   7 / 10
I fratelli Cairnes riescono a riprodurre in maniera dettagliata e favolosa lo show televisivo anni settanta, in particolare quello dei late night che cercavano di attirare e sorprendere il pubblico con qualsiasi espediente e mezzo. "Late Night With The Devil" scorre piacevolmente tenendoti attaccato allo schermo grazie ad una sceneggiatura fluida e all'ottima prova di tutti gli attori protagonisti, dove il buon caratterista David Dastmalchian è veramente un perfetto padrone di casa all'interno dello show. Sicuramente inquietante la debuttante Ingrid Torelli. Per alzare lo share e salvare la trasmissione e la propria carriera si è disposti a tutto ed il conduttore "Jack Delroy" in un modo o nell'altro riuscirà ad entrare nella storia televisiva con la puntata nella notte di Halloween... Sicuramente diventerà un piccolo cult.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  13/11/2024 18:35:17
   7 / 10
Bel film horror .. almeno è originale e con qualche momento da ricordare .. sia per quel che riguarda l'ironia che per gli spaventi ..

Evarg Nori  @  07/11/2024 12:53:14
   6 / 10
Scritto e montato dai registi esordienti,un tentativo più interessante su carta che nei fatti di rinnovare i clichè a tema possessione.Cita a piene mani i classici del genere("L'esorcista","Amityville"[con tanto di apparizione della dimora nello show],"Rosemary's Baby","Le streghe di Salem" più ovvie allusioni a personaggi "satanici" quali la Famiglia Manson e Anton LaVey)e film sulla critica ai media come "Quinto Potere" e "Assassini Nati".Dovrebbe passare per un found footage/documentario ma ricostruzione d'epoca e riprese risultano artificiosi per la confezione più moderna che mai e l'utilizzo di effetti digitali.E come inizia la svolta horror tutto diventa risaputo e prevedibile,se escludiamo un finale che vorrebbe installare dubbi quando francamente non serviva,dato il livello non eccelso del resto.Non pessimo,scorre bene e qualche scena truce è notevole ma resta un blando passatempo senza infamia nè lode.Anche se pare che la critica abbia apprezzato molto.La voce narrante nel prologo in originale è di Michael Ironside.

Jumpy  @  06/11/2024 23:20:15
   6 / 10
Parte in modo abbastanza interessante ed anche piuttosto originale e coinvolgente ma l'ambientazione negli anni '70 appare già dopo poco troppo posticcia ed artefatta: come notato da altri prima di me, le riprese "in studio" finto sgranate e con i colori leggermente saturi per dare l'idea della tv a colori di una volta, stridono fortemente col "dietro le quinte" in bianco e nero ma pulitine e perfettino.
Già poi lo spunto di base non era particolarmente originale

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
dopo mezz'ora già si è instradato sui soliti binari ed i cliché triti e ritriti.
Certo, non è tanto male e si lascia guardare, ma non capisco le lodi sperticate della critica.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  03/11/2024 11:12:42
   7 / 10
Buon horror che gioca sulla critica al sensazionalismo da salotto televisivo. In un panorama di pellicole in fotocopia questa piccola e semplice pellicola spicca senz'altro per originalità.

Kyo_Kusanagi  @  30/10/2024 18:19:36
   7 / 10
Film interessante, ennesima dimostrazione di come una buona idea originale vale più di un budget mostruoso e un cast stellare. Ricostruzione scenica e visiva minuziosa, sembra davvero di assistere a un talk show degli anni 70 e ne si respira tutta l'atmosfera. Tensione e ritmo va in crescendo tenendoti incollato alla poltrona. La ragazzina interprete di Lilli è pazzesca. Finale inquietante , onirico e sospeso. Unico difetto ma perdonabile è

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. Merita sicuramente una visione

zerimor  @  27/10/2024 15:43:49
   7 / 10
Idea interessante la struttura tipica da tv show americano, per rendere diciamo più "reale" questa vicenda di possessione in un mix di satira "diabolica" e horror.
Il film scorre bene senza annoiare con qualche scenetta davvero fig@ fino al finale mistico, surreale e onirico.

biagio82  @  25/10/2024 00:07:07
   7 / 10
ma che bella sorpresa questo film, che ho visto solo per la presenza di quell'ottimo caratterista che è David Dastmalchian.
il film ha non solo una regia ottima che alterna momenti da found footage, momenti drammatici e momenti davvero horror facendolo con maestria, ma un'ottima atmosfera da anni 70 che riesce ad emergere grazie ad un'ottima ricostruzione storica ed a una fotografia azzeccatissima e i classici clichè dei film di possessione usati in maniera sapiente e in molti punti anche un po' di umorismo nero che rendono la visione mai banale o noiosa.
davvero promosso!

BlueBlaster  @  21/10/2024 11:27:26
   7½ / 10
Capisco gli elogi ed il passaparola per questo "piccolo" film...
L'ho trovato ben realizzato e piuttosto originale.
Mai noioso ed in bilico tra dramma, horror e commedia...divertente ed ipnotico senza farsi mancare momenti inquietanti.
Un ottimo b-movie per Halloween.

elnino  @  20/10/2024 10:10:10
   7½ / 10
Una bella sorpresa, si distingue dal mucchio per l'ambientazione, scorre bene e attacca allo schermo

EddieVedder70  @  22/07/2024 00:20:43
   7½ / 10
ambientazione originale, un Jimmy Fallon anni '70 (che ricorda molto anche il nostro "EPCC" con Cattelan") con tanto di cinegiornale che ci racconta la storia prima della Puntata che vedremo per intero, compresi i fuori onda durante le pubblicità. Tutto sembra reale, la ricostruzione è perfetta e quello che accade non è poi così tanto diverso da quello che certe trasmissioni ci propinano per il loro audience. David Dastmalchian come protagonista è bravo, spigliato e ha inaspettata presenza scenica. Tutto fa presagire il finale, che non è una sorpresa, ma le modalità in cui si sviluppa e quello che vediamo è davvero divertente e "coraggioso". Horror atipico che può diventare un Cult, di certo non annoia lo spettatore grazie ad un eccellente montaggio e una cura della tensione. I registi usano le loro "armi" con molto mestiere, facendo necesità virtù di un budget modesto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  21/06/2024 13:34:12
   7½ / 10
Guardando Late Night with The Devil non si non notare l'ottima ricostruzione di una trasmissione tipica di quei tempi, quasi certosina nel riprodurre fedelmente quei talk show, presenti ancora adesso. L'antefatto ci mostra una diatriba fra i credenti e gli scettici del paranormale che viene messa in onda in questo talk show fittizio nella notte di Halloween, estremo tentativo di un presentatore di riprendere quota negli ascolti in cui imperversava Johnny Carson, vero re dei talk show. Oltre ad aver creato uno sfondo molto credibile della vicenda c'è un ottimo cast di attori che non si potrebbero definire di prima linea a partire dal bravissimo Dastmalchian, fino all'esordiente ed inquietante Torelli. Una buona sceneggiatura a sostenere il tutto o quasi ed eccellente gestione della tensione. Qualche piccola perplessità nella fase finale, ma nel complesso un film di tutto rispetto.

narko80  @  13/06/2024 22:38:06
   7½ / 10
Veramente buono, uno dei migliori horror degli ultimi anni.

TheLegend  @  08/06/2024 20:28:49
   6½ / 10
Un mix abbastanza riuscito.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  01/06/2024 16:59:12
   7½ / 10
Mai piaciuti troppo i found footage, però qui, essendo il racconto di fatto uno show televisivo, l'effetto mockumentary viene quasi totalmente annullato. Comunque un po' perché non mi piacciono i mockumentary e un po' perché il sottogenere horror sulle possessioni demoniache genera spesso e volentieri delle vere e proprie vaccate ero abbastanza titubante prima della visione, e invece mi sono ritrovato davanti ad un film che mi ha stupito in positivo e a mio parere davvero ottimo.

Tre sono, a mio avviso, i punti di forza di questa pellicola.
Primo: tema della possessione demoniaca stra-abusato nella cinematografia horror ma qui, finalmente, proposto in una variante totalmente nuova, quella del talk-show televisivo. Scelta che tra l'altro va perfettamente a braccetto con lo stile e l'atmosfera anni '70 in cui tale talk-show è ambientato e che tanto bene si confà alla storia raccontata.
Secondo: ottima costruzione della tensione, in un crescendo continuo (con pochissimi momenti morti) fino al climax finale.
Terzo: cast di attori non famosissimi ma che si rivelano ottimali. David Dastmalchian è perfetto nel ruolo di presentatore/protagonista così come lo é Ian Bliss in quello dello scettico, Ingrid Torelli riesce ad essere inquietante non solo durante la possessione ma anche in condizioni "normali" (ha uno sguardo che sembra proprio voler dire che in lei ci sia qualcosa che va oltre l'apparenza) mentre Fayssal Bazzi è bravissimo nel rappresentare la parodia del classico mago da salotto e imbonitore.

Il genere horror é uno dei più prolifici ma, per caratteristiche insite e legge dei numeri, é anche uno di quelli che porta in scena più prodotti scadenti. "Late Night With the Devil" è invece uno di quei film che dimostra che con le giuste capacità, pur con carenza di budget, é ancora possibile tirare fuori roba veramente valida anche da soggetti triti e ritriti.

VincVega  @  28/05/2024 12:40:38
   7 / 10
Un mix originale di reality show, mockumentary e horror. Forse c'è qualche calo nei 90 minuti di durata, ma merita assolutamente la visione per quanto ti faccia entrare nell'atmosfera e sia realizzato ottimamente, nonostante il budget sia inevitabilmente basso.

Elfo Scuro  @  12/05/2024 00:36:17
   8 / 10
Questo film ha due grandi meriti: il primo (indiscutibile) è quello di aver messo il grande caratterista David Dastmalchian come interprete principale e il secondo (forse opinabile) quello di avere mischiato con dovizia gli elementi del found footage con un'impronta documtarista così da creare un ipotetico falso storico. Indubbiamente tutta l'idea alla base del progetto, scritto e diretto da Colin & Cameron Cairnes, ovvero quella di creare un talk-show in cui avviene una possessione in diretta era già avvincente di suo, ma grazie al lavoro certosino di montaggio e narrazione raggiunge ottimi livelli. Merito sopratutto anche degli altri interpreti come Laura Gordon, Ian Bliss e Ingrid Torelli che mettono una valore aggiunto al progetto. Nulla di nuovo per il genere, ma operazione svolta con furbizia e conoscenza dei mezzi.

Macs  @  04/05/2024 12:04:59
   7 / 10
Un buon film, abbastanza originale nella struttura e nell'esecuzione, una ventata di aria fresca nell'asfittico panorama dell'horror cinematografico contemporaneo. La sceneggiatura ci sta, avvince e convince, impregnata di simbolismi sui temi della colpa, dell'espiazione, del successo e della tentazione. Chiaramente questo non è un film horror sulle possessioni demoniache, quanto piuttosto lo studio di un personaggio (lo show-man Jack Delroy, reso magistralmente da David Dastmalchian) e l'indagine sul prezzo del successo: quanto, della propria anima, un essere umano è disposto a sacrificare pur di imporsi nello show business corrotto e deviato degli anni '70? La ricostruzione storica dell'epoca e dei suoi "vibes" pare convincente, almeno a basarsi sui resoconti in nostro possesso (all'epoca io non c'ero), ma il messaggio e l'interesse del film sono abbastanza universali, slegati dall'epoca specifica che comunque offre il contesto ideale con il suo intreccio tra il sottobosco dei programmi televisivi d'intrattenimento via cavo (agli albori in quegli anni) alla costante ricerca del sensazionalismo e la diffusione del cultismo fra le elite della politica e del business. La pellicola non è esente da difetti, che fanno un po' abbassare il voto - e non mi riferisco alla sterilissima polemica sull'utilizzo dell IA per alcune grafiche che a quanto pare ha impazzato negli USA provocando anche un certo boicottaggio del film: mi riferisco a un uso della CGI non sempre convincente, e a un finale che ci può stare ma francamente un po' confuso. Resta un film consigliato per la capacità di avvincere, "ipnotizzare" (letteralmente, un tema centrale) e far riflettere su temi sempre attuali.

topsecret  @  01/05/2024 13:56:16
   6 / 10
Idea non tra le più originali ma abbastanza interessante, almeno fino all'epilogo che non mi ha convinto pienamente.
L'atmosfera ricreata è abbastanza valida, nonostante qualche lungaggine di troppo e dei dialoghi non sempre entusiasmanti, regia e cast se la cavano bene, quei pochi effetti speciali non esercitano un grande fascino ma sono comunque funzionali e la narrazione appare abbastanza fluida. Finale a parte, mi sembra giusto assegnargli la sufficienza.

stratoZ  @  01/05/2024 13:17:53
   6 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

L'ho trovato un film sufficiente, magari sono leggermente severo con la valutazione perché tutto sommato mi ha deluso, le premesse erano sicuramente migliori, invece il film dopo una buona partenza si adagia sugli allori della convenzionalità, l'inizio é carino, con questo format televisivo e la sua attitudine notturna, questo talk show per le persone insonni che tiene compagnia fino a notte inoltrata e tutta la personale storia di Jack, dall'inizio all' affermazione al periodo di crisi, con questo stile volutamente da format televisivo anni 70', alternando i momenti live in 4:3 con la grana e le aberrazioni del mezzo e i fuori onda in bianco e nero.

Dopo questa buona premessa di arriva alla notte di Halloween del 77 in cui vi sono invitati diversi ospiti, tra cui un sensitivo, un ex mago che cerca di spiegare il tutto razionalmente e smascherare i ciarlatani e una ragazzina che si crede sia impossessata da un demone. Da qui si sviluppa la componente horror, che progressivamente ha iniziato a deludermi, per carità non è neanche così male, e mantiene un certo interesse, ma praticamente è sempre lo stesso schema, con il contrasto tra l'ex mago scettico e prima il sensitivo e poi la ragazzina impossessata e la donna che se ne occupa e la solita solfa degli elementi sovrannaturali che prima si manifestano, poi vengono smentiti, poi si scopre sono autentici e il demonio si scatena con tutta la sua potenza e via dicendo. Espedienti in realtà piuttosto abusati.

Detto questo, qualche scenetta carina c'è, i momenti di ipnosi mi hanno causato qualche brividino, ma anche quando compare il fantasma della moglie deceduta di Jack, fa il suo effetto, ma anche quello ha ben poca originalità, col diavolo che si approfitta dei punti deboli dell'essere umano e blablabla. Il finale inizia a svarionare ed è bellino pure nel suo essere confusionario, però meh, non si capisce molto bene dove voglia andare a parare.

Peccato perché aveva del potenziale, in ogni caso rimane un film sopra la media di un genere che spesso e volentieri regala pellicole mediocri, quando non proprio pessime.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060472 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENCEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net