the witch - a new england folktale regia di Robert Eggers USA 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the witch - a new england folktale (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE WITCH - A NEW ENGLAND FOLKTALE

Titolo Originale: THE WITCH - A NEW ENGLAND FOLKTALE

RegiaRobert Eggers

InterpretiAnya Taylor-Joy, Ralph Ineson, Kate Dickie, Harvey Scrimshaw, Lucas Dawson

Durata: h 1.32
NazionalitàUSA 2015
Generehorror
Al cinema nell'Agosto 2016

•  Altri film di Robert Eggers

Trama del film The witch - a new england folktale

New England, XVII secolo. William e Katherine conducono una devota vita cristiana insieme ai loro cinque figli in una zona ai margini dell'impraticabile deserto. Quando il loro figlio neonato svanisce e il raccolto va a male, la famiglia comincia a disintegrarsi e tutti finiscono con il darsi addosso a vicenda. Il vero pericolo però è il male sovrannaturale che si nasconde nel vicino bosco.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,83 / 10 (124 voti)6,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The witch - a new england folktale, 124 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  08/07/2022 22:36:39
   8 / 10
Esordio eccellente di Eggers al lungometraggio. "The VVitch" è il tipo di film horror che fa per me ed è l'horror sulla stregoneria, la religione e il folklore che aspettavo di vedere da tempo, al netto di qualcosina che non mi ha convinto del tutto e che lo "limita" nella cerchia degli ottimi film, nonostante avesse persino gli spunti di un capolavoro; non male per un'opera prima, direi.
Mi tolgo subito il dente: il finale, l'ultima sequenza nel bosco, è la cosa che meno mi ha convinto e che mi ha più fatto storcere il naso. Non è un finale che va contro la coerenza di ciò che si è visto fino a quel momento (è una delirante allucinazione finale di Thomasin ? Oppure la manifestazione finale del male nelle cui braccia la famiglia si è inconsapevolmente gettata da sola, mentre ha cercato di fare l'esatto opposto per tutto il film ?) però, oltre ad una messa in scena che non ho potuto fare a meno di trovare un po' pacchiana per gli standard eccellenti del film, l'ho trovata un'esplicitazione visiva fin troppo gridata e palese; credo che se il film fosse terminato con il campo lungo di Thomasin che entra nel bosco be... Brividi.
Per il resto tante cose che ho adorato.
L'horror d'autore di Eggers guarda con ammirazione i maestri (inarrivabili, devo anche specificarlo, no di certo) del cinema d'autore europeo, soprattutto Bergman e Dreyer sembrano essere i fari che ne illuminano la via (a proposito di fari la cosa sarà ulteriormente esplicitata in "Lighthouse") e si riflettono sullo stile del giovane regista (come hanno fatto con/per molti altri nel corso dei decenni); ma qui siamo lontani dal Nord Europa, siamo nel selvaggio e ancora molto inesplorato New England della prima metà del XVII secolo e l'altra grande fonte di ispirazione, le documentazioni di cronache/folklore/leggende popolari dei primi coloni inglesi di quei territori, è altrettanto ben sfruttata, con una cura certosina nel ricreare, dalle testimonianze e dai documenti d'epoca, persino interi dialoghi, stile di vita, forma mentis e superstizioni varie, dando al film un senso di opprimente realismo che non cede mai nemmeno alle manifestazioni che sono, o possono sembrare, sovrannaturali.
Film girato con un budget ridicolo ai giorni nostri (circa tre-quattro milioni di dollari) che è stato sfruttato in modo miracoloso, affidandosi al rigoroso "naturalismo" e alla precisa ricostruzione scenografica e ambientale, sobria all'estremo come lo stile di vita dei protagonisti e solo in rare scene girando con sapiente regia le apparizioni della strega, bellissime nell'esaltare quelle visioni macabre nel "visto-non visto" soprattutto nella sequenza dei primi minuti di film.
Buona parte del merito va alla fotografia di Jarin Blaschke che ha fatto un lavoro impressionante. Eggers e Blaschke hanno reso questo film un gioiello imperdibile d'atmosfera soffocante e malsana, negli interni (le scene notturne, illuminate dalla sola luce delle candele, sono disturbanti per quanto bene rendono l'atmosfera e la sempre più difficile condizione psicologica dei personaggi) e nella presenza "maligna", opprimente e indecifrabile del bosco che troneggia lì, a due passi dall'abitazione.
Il tema, da ateo convinto ed estremo ma con un'educazione cattolica alle spalle, mi è caro e la sceneggiatura, dello stesso Eggers, è molto ben calibrata e con spunti davvero interessanti. Quanto può spingersi oltre l'estremismo religioso nelle sue varie forme ? Quali terrori può creare, quali e quanti dubbi e sospetti, quale distruzione può portare quella che per questa gente sarebbe dovuta essere l'ancora di salvezza ? Qui i personaggi sono vittime di loro stessi molto più che nel demonio, la cui presenza è sussurrata e ambigua. Il film suggerisce la chiave di lettura di una presenza "altra" effettiva, un male che corrompe facilmente delle persone vittime della loro auto-repressione morale e psicologica oltre che fisica, ma resta sempre il dubbio che effettivamente sia tutto causato dalla terribile condizione psichica devastata da casualità, condizione di estremo isolamento, un timore religioso che diventa terrore opprimente, fino a sfociare in isterismi che una mentalità del XVII secolo, soprattutto quelle dei puritani più estremisti ed ignoranti, non poteva che associare alle forze maligne e infernali.
Eggers probabilmente non vuole negare del tutto l'elemento horror della presenza demoniaca, anzi, ma il punto centrale è mostrare quanto la perdizione dell'intera famiglia sia più causata dalla loro fede estrema che dalle malvage azioni di un qualche essere demoniaco. Sospetti, malintesi, superstizioni, reciproche accuse si accumulano una sull'altra in un circolo vizioso inarrestabile e sono i comportamenti stessi della famiglia a causare questa danza macabra di disfacimento, quei comportamenti guidati da una visione così inflessibile della fede da risultare incompatibile persino con il resto dei coloni puritani della zona.
Sembra di assistere ad una trasposizione su schermo, azzeccatissima, di una delle ossessioni ricorrenti nei racconti di H.P. Lovecraft, di casa per l'appunto nell'antico e misterioso New England, nei quali spesso lo scrittore indicava con disgusto, orrore e pietà quelle famiglie antiche di coloni che da generazioni vivevano isolate dal resto del mondo, chiuse nelle loro ristrettezze ultra-puritane, vittime della loro autoimposta repressione (anche sessuale, dettaglio presente anche in questo film) e fautori di chissà quali inesprimibili orrori. Ecco, qui l'incrocio tematico con lo scrittore di Providence salta piuttosto all'occhio, con mio piacere.
E come ciliegina da mettere sulla torta, gli attori sono bravissimi. Tutti quanti. Anya Taylor Joy ha esordito qui, ed è una prima prova impressionante, tanto che resta, ad oggi, ancora la mia preferita di un' attrice che, è bene farlo notare, negli anni successivi fino ad oggi non ha ancora sbagliato un'interpretazione. Ma qui sono tutti ben calati nella parte (i ragazzini poi eccellenti, sia i bambini sia Harvey Scrimshaw, impressionante "quella" scena... Ah, "quella" scena, uno dei perché questo film è uno degli horror migliori dello scorso decennio a mani basse) e sono molto bravi Ralph Ineson e Kate Dickie. Ovviamente miglior personaggio è quella capra d'attore di Black Phillip.
Mi è piaciuto molto insomma, mi sarebbe piaciuto di più se fosse durato un minuto in meno e se avesse mostrato il "male" esplicito persino di meno di quanto non abbia comunque fatto. Lavoro rimarchevole, film molto bello, che è riuscito ad appassionarmi ed inquietarmi come un horror difficilmente riesce a fare con me, e ad affascinarmi per la sua estetica e la sua splendida forma.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065976 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net