the woodsman - il segreto regia di Nicole Kassell USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the woodsman - il segreto (2004)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE WOODSMAN - IL SEGRETO

Titolo Originale: THE WOODSMAN

RegiaNicole Kassell

InterpretiKevin Bacon, Kyra Sedgwick, Mos Def, Benjamin Bratt, David Alan Grier, Eve, Kevin Rice, Carlos Leon, Hannah Pilkes

Durata: h 1.27
NazionalitàUSA 2004
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2005

•  Altri film di Nicole Kassell

•  Link al sito di THE WOODSMAN - IL SEGRETO

Trama del film The woodsman - il segreto

Dopo aver scontato dodici anni di galera, Walter torna nella sua cittadina natale, e cerca di ricostruirsi una vita. Affitta un piccolo appartamento di fronte ad una scuola elementare, e si cerca un lavoro come custode in un deposito, ma pian piano i fantasmi del passato riaffiorano...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,74 / 10 (82 voti)6,74Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The woodsman - il segreto, 82 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  22/04/2005 23:33:56
   7 / 10
"Dunque mi ritrovo a vincere le desistenze e la mia proverbiale intolleranza e a vedere questo film. In realtà non sono contro i film che affrontano queste tematiche, ma detesto i trailers quando esaltano la prova dell'attore a sè stante, per il coraggio di interpretare un ruolo tanto scomodo e ripugnante, il che porta a ritenere che dopotutto il coraggio pero' premia anche l'attore e la sua vanità. Ebbene...
nessun dubbio su Bacon qualcuno sul film Ma mi devo ricredere: l'ottimo esordio della kassell forma - con il nichilismo rozzo ma nobile di Monster, la giostra dei ricordi infantili di Mystic River, l'aplomb cronenberghiano di The Machinist (la fabbrica del legname sembra vivere gli stessi impulsi distruttivi, lo stesso disprezzo empatico dei colleghi) e la discesa nel maelstrom schizoide di Sean Penn in Assassination una quaterna perfetta dell'origine e lo sviluppo del Male Umano. Ma la Kassell ha evitato ogni sentimentalismo o inquisizione, cosa rara per un tema del genere, mettendo in luce il dono (o l'ossessione) dello sguardo... quello elusivo che precede un'azione violenta, quello che decodifica l'eccesso per autodifesa dell'autore (come in Assassination), quello di una mancata rimozione pensando forse a Hitchcock. Straordinario il momento in cui il poliziotto capisce contemporaneamente che Walter è l'autore del pestaggio e quindi non ha più senso nè giustizia scaricarsi contro di lui. Il cinema di the Woodsman punta al realismo, anche crudo, senza allietare lo spettatore. Ma non si prova nè pietà - cosa difficile - nè tantomeno acrimonia o odio per Walter, tutto è girato nel tentativo ben più persuasivo - e direi perfettamente riuscito - di collocare l'azione al primo posto. Per questo lo spettatore sa che di un pedofilo recidivo è bene non fidarsi, ma altrettanto prova uno stato di tensione infinito, fino alla fine, sperando soprattutto che per nessun motivo il protagonista arrivi a replicare le sue antiche aggressioni. Evita tutti i luoghi comuni, la Kassell, ma li immette soltanto nel dissenso popolare, evocato da Lewis Carroll e da caramellai, che - paradossalmente - proprio walter insignisce della loro spregevole nomea. Tutto il ritratto che ne fa evoca un mondo troppo presente con se stesso per guardarsi attorno e proteggere i propri bambini: una citta' chiusa nel suo squallido grigiore quotidiano, dove il potenziale mostro conta i 110 passi che lo separano dal luogo delle tentazioni, gira per i bus verso casa a meno che non decida di scendere prima (ultima fermata inferno), demonizza i suoi istinti e li domina, ma soltanto quando li incoraggia sa di poterci rinunciare per sempre. Particolare curioso, i nemici hanno talvolta la pelle nera (il poliziotto e una collega) Non si puo' generalizzare, ma non sarà mai che la kassell abbia voluto suggerire una neanche troppo velata accusa razziale? Dopotutto, costui rappresenta snche una temibile ragione di potenza e prevaricazione sul dominio dell'uomo bianco. Ma mentre all'inizio nel difficile reinserimento sociale di Walter assistiamo a frasi un po' da ultima Jane Campion ("qual'è la cosa peggiore che hai fatto?" - "quando tornero' normale?" ) in seguito la kassell non fa del protagonista solo un reietto condannato a un'imminente fine (non importa quale) Ne esibisce la sopravvivenza: quella che - in un momento di lucidissimo e crudele tentativo di molestia con una bambina, la piccola gli confessa delle "attenzioni" subìte dal padre. E' la scena del film che ha richiesto diversi giorni di lavorazione, ripetuta varie volte e che pone Walter a un interrogativo terrificante sul suo enorme peccato, e la vittima nel ruolo ancora più traumatico della "figlia" che in lacrime reclama attenzioni diverse. non dico altro per il pudore e per lo sdegno che il ricordo di quella scena ha provocato in me. Ovviamente c'è dell'altro ma è di gran lunga l'unica pecca del film: è troppo costruito tutta questa confessione di incesti e vaghi desideri per la sorella, padri e figli/e pedofilia etc. o troppo analitico nel senso di Freud. Eppure cio' che conta non è tanto quanto noi assistiamo a un mostro che sta cercando di ridare un senso civile alla sua vita, ma al fatto che non gli crediamo fino in fondo. E la sua rivincita morale non è neutralizzante ma concreta, lucidamente va incontro alla malattia e alle trappole della propria immagine, riuscendo a trarne la giusta ripugnanza per odiare quel rovo segreto di se stesso. Un Mostro troppo libero e normale per non suscitare sgomento. Un Bacon insuperabile quando scava con lo sguardo nelle sue nevrosi, al quale un personaggio apparentemente antitetico come quello di Monster deve certamente qualcosa

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net