thrauma regia di Gianni Martucci Italia 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

thrauma (1979)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THRAUMA

Titolo Originale: THRAUMA

RegiaGianni Martucci

InterpretiGaetano Russo, Domitilla Cavazza, Roberto Posse, Timothy Wood, Franco Diogene, Per Holger, Silvia Mauri, Gina Mancinelli

Durata: h 1.25
NazionalitàItalia 1979
Generehorror
Al cinema nel Gennaio 1973

•  Altri film di Gianni Martucci

Trama del film Thrauma

Un gruppo di persone passa il weekend in una villa isolata ma quando una delle ragazze sparisce gli amici si preoccupano, e a buona ragione. Nei paraggi si aggira un killer demente (Per Holgher) che si passa le sue giornate a massacrare persone e a giocare col Lego.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   2,93 / 10 (7 voti)2,93Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Thrauma, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Alpagueur  @  02/11/2020 22:31:26
   1½ / 10
La prima cosa che mi sono domandato è stata la stranezza dell'ortografia del titolo di questo film (anche in inglese). Si scopre che è semplicemente "thrauma" scritto male. Non è stato un ottimo inizio! Se fosse stato un 'giallo' si sarebbe anche potuto chiudere un occhio (per restare in tema col plot), ma a tutti gli effetti questo è un film slasher, anche se con un po' di sapore italiano. È stato realizzato sulla scia dell'enorme successo del film americano "Halloween" (1978) di John Carpenter, che all'epoca era nel guinness dei primati come il film indipendente di maggior successo mai realizzato. Non sorprende che questo abbia portato alcuni registi a cercare di plagiare la sua idea di base, "Trhauma" è uno di quelli. In quanto tale, a differenza dei suoi fratelli 'gialli', ha decisamente meno trama e sostituisce l'elemento mistero con sequenze estese di peduncoli. Sembra anche essere un film con un budget leggermente inferiore, con set limitati, attori oscuri e una colonna sonora di base. Quest'ultima ricalca principalmente una traccia synth ripetitiva, ma dà il via alle cose con un inaspettato numero da discoteca ottimo per accompagnare i titoli di coda (!) La trama è messa in moto da un breve prologo e poi entra in gioco la storia principale, che riguarda essenzialmente gli ospiti di una festa in una villa remota che vengono uccisi uno ad uno da uno psicopatico sfigurato. Non è graficamente eccessivamente violento, con la maggior parte delle uccisioni che avvengono fuori campo, sebbene ci sia stata una scena piuttosto inquietante di necrofilia. È per lo più roba insignificante e non terribilmente interessante, ma ci sono alcuni aspetti che sono degni di nota, come il fatto che l'assassino sia pagato per i suoi omicidi in mattoncini Lego! Inoltre, non è davvero difficile capire cosa sta succedendo dietro le quinte e puoi elaborare il "colpo di scena" così facilmente, in realtà ti chiedi se sia davvero un colpo di scena. Ciò che era meno prevedibile era il finale sorprendentemente improvviso. Sebbene sia stato inaspettato, non è stato nemmeno molto soddisfacente! La durata del film è piuttosto breve (1h e 20' scarsi), il che probabilmente è prevedibile data la mancanza di materiale. Per molti versi mi ha ricordato "Il gatto e il canarino" ("The cat and the canary") di Radley Metzger, dell'anno precedente (1978), con quel volto sfigurato del folle scappato dal manicomio criminale, che aggredisce il gruppo di persone con un preciso scopo. Il finale risolleva un po' le recitazioni mediocri e i doppiaggi pessimi (Lilly su tutti), e da un senso anche all'incipit. Ma dato il titolo, rimane il dubbio legittimo su quale fosse alla fine questo trauma scatenante, dato che la menomazione fisica del killer era antecedente alla caduta dall'albero (a proposito come avrà fatto il ragazzino a non riportare nemmeno una piccola frattura dopo quel volo?). Il vero e unico "Trauma" comunque è e resterà sempre quello di Dario Argento del 1993.

DankoCardi  @  02/01/2020 23:16:45
   2½ / 10
Trashissimo thriller dalle fattezze tecniche a dir poco amatoriali; la fotografia passa in una stessa scena dal giorno alla notte e la recitazione fa venir voglia di dare agli attori un oscar...in testa! Si va a risparmio sul sangue e la tensione è inesistente. La sceneggiatura, poi, è un concentrato senza alcun senso di idiozie e sequenze che sfiorano il demenziale, lenta e noiosa come una processione: non arriva nemmeno ad 80 minuti eppure ci sono scene inutili chiaramente dilatate solo per allungare il metraggio. Gli dò mezzo punto in più giusto perchè si vede una donna nuda ma per il resto in questa pellicola non c'è niente che si salvi.

Jolly Roger  @  12/01/2014 13:26:05
   3 / 10
In realtà è già stato detto tutto nel precedente commento, comunque Thrauma è uno "spaghetti horror" che tenta di sfruttare la diffusione del sottogenere SLASHER in quel periodo. Il killer (denominato l'Essere) pesca alcune caratteristiche da altri film americani più famosi (Halloween, Non Aprite quella Porta).
Qui però esagerano: l'Essere, quando non uccide, passa il tempo libero a giocare con i Lego. Il che non fa di lui, agli occhi del pubblico, uno psicotico con problemi mentali…. ma un semplice cretino. Soprattutto perché non riesce neppure a incastrare fra loro i pezzi di Lego nei punti giusti, infatti si vede chiaramente che cerca di unire gli incastri con la forza! L'effetto di vedere l'Essere in quella situazione, mentre s'arrabbia perché i Lego non si incastrano, peraltro con le musichette di carillon di sottofondo, ha un effetto straniante e ridicolo.
Thrauma tenta pure di essere un ibrido e di unire ai topos dello slasher quelli del giallo all'italiana, in particolare del giochino "indovinate che è l'assassino". Il problema è che


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Per tutto quanto sopra, gli errori in spoiler e la banalità della trama non originale, il film risulta bruttino; comunque, trattandosi di uno slasher (peraltro c'è qualcosina di exploitation), uno sguardo lo vale, dato questi film non brillano mai per trama. Inoltre, il film non è noioso e il finale non è da buttare. Comunque è solo per appassionati del genere, agli altri non lo consiglio.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  09/01/2014 11:19:54
   2 / 10
Pessimo esempio di slasher all'italiana realizzato per sfruttare il successo ottenuto l'anno prima da "Halloween". L'unico asso nella manica viene giocato fin da subito in modo goffo, e come non bastasse sottolineato da continue allusioni a dir poco grossolane.
Pochissimi i motivi di interesse: il casale isolato dove ha luogo la mattanza non è male, come il finale non consolatorio. Il resto del tempo lo si passa sbirciando le scollature delle attrici visto che gli omicidi sono realizzati in maniera patetica. Più curiosa e ridicola che altro la passione indecifrabile dell'assassino per i Lego (!), stesso dicasi del movente, che definire forzato è un eufemismo.
Si sono dovuti spremere ben tre sceneggiatori (tra cui il regista e l'interprete Gaetano Russo) per realizzare questa roba, probabilmente non erano nel pieno delle loro facoltà mentali oppure affetti da un momento di follia collettiva per partorire questa robaccia. Se si volessero menzionare tutti i momenti clamorosamente sbagliati si farebbe notte, giusto però concedere la meritata passerella allo scontro tra il cane ed il maniaco che raggiunge picchi di sublime idiozia.
L'unico volto noto tra gli attori è quello del corpulento Franco Diogene, purtroppo a sua volta invischiato in una sequenza di morte che peggio non si poteva congegnare.
Da guardare solo se siete masochisti amanti del trash italico stile "Paganini Horror" e "Il bosco 1".

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  21/04/2013 11:34:03
   1 / 10
Un vero inno alla demenza, una pellicola scadente, involontariamente comica, con un killer che si muove a due all'ora, fa la Mole antoneliana con il Lego e ammazza chiunque gli si pari davanti. Non so come è stata concepita sta monnezza ma gli sceneggiatori erano sicuramente in evidente stato di coma etilico. Non si salva nulla, proprio nulla.

statididiso  @  02/09/2009 16:44:07
   4 / 10
ero molto curioso perché prima dell'uscita del dvd della Cecchi Gori il film era praticamente invisibile (anche sul mulo, credo; ho visto gente svenarsi per avere la vhs della Cinehollywood)... c'era chi osava definirlo l'HALLOWEEN italiano, ma per me è semplicemente un brutto film (Massaccesi è il vero antagonista)... la regia è approssimativa, ma anche il resto non convince, a partire dal finale che si chiude bruscamente... giusto le fattezze dell'assassino si salvano...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net