tideland - il mondo capovolto regia di Terry Gilliam Canada, Gran Bretagna 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tideland - il mondo capovolto (2005)

 Trailer Trailer TIDELAND - IL MONDO CAPOVOLTO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TIDELAND - IL MONDO CAPOVOLTO

Titolo Originale: TIDELAND

RegiaTerry Gilliam

InterpretiJeff Bridges, Jodelle Ferland, Janet McTeer, Brendan Fletcher, Jennifer Tilly, Dylan Taylor, Wendy Anderson, Sally Crooks

Durata: h 2.02
NazionalitàCanada, Gran Bretagna 2005
Generedrammatico
Tratto dal libro "Tideland" di Mitch Cullin
Al cinema nell'Ottobre 2007

•  Altri film di Terry Gilliam

Trama del film Tideland - il mondo capovolto

Jeliza-Rose vive assieme ai genitori, entrambi dediti all'uso di eroina: dopo la morte della madre per overdose, la bambina si trasferisce assieme al padre da Vancouver a una vecchia casa in mezzo alla campagna. Qui, deceduto anche il padre, la piccola inizia una nuova vita, circondata da bizzarri personaggi e a metà tra sogno e fantasia...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,77 / 10 (61 voti)5,77Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tideland - il mondo capovolto, 61 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento orsetto_bundi  @  02/03/2010 12:45:06
   6½ / 10
Sono un fan di Gilliam, ma....non avevo ankora visto 'sto film.....una grave kolpa, lo so.....però sono riuscito a rekuperarlo e stamattina (non avendo nulla di meglio da fare) me lo sono pure visto.....anke se oggi c'era un bel sole e avrei potuto andare a kazzeggiare un po' al centro storiko....e vabbè.....
Mi aspettavo 'na favola pazzeska, in stile "Brothers Grimm".....ma invece......è un film abbastanza reale, cioè.....rakkonta l'abilità ke hanno i bambini di trasformare la realtà kon la propria fantastia, soprattutto quando questa realtà non è molto esaltante (kome nel film !!!).
I pensieri, apparentemente un bel po' "deliranti", della protagonista sono, infatti, i pensieri ke hanno più o meno tutti i bambini.....anke "Pippillino" fantastika spesso di mondi fantastici, popolati da xsonaggi assurdi....e parla kon i suoi giokattoli......e io mi diverto MOLTISSIMO a giokare kon lui, ma vabbè....questa è un'altra storia....ahahahahahahah :-).....
Il film molto strano, sì.....ma non x questo vuol dire ke sia brutto, anzi..... io l'ho trovato abbastanza karino, sì....x certi versi tenero e originale......e la giovanissima Jodelle Ferland si dimostra ottima attrice, ma.....è un po' inferiore agli standard del buon Terry.....e vabbè.....
kmq dai.....sufficienza piena :-)

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/03/2010 16.37.29
Visualizza / Rispondi al commento
Da&Le'  @  23/11/2007 20:59:50
   6½ / 10
Se me magnavo un Pejo mi avanzavo di guardare stò film...

Per carità è bello nella sua fantasiosità ma mi sembra che sia uno svarione dietro l'altro... nel senso il film come trama si perde mi pare.

Cmq a parte il finale pedofilo sfiorato per un pelo il film non mi è spiaciuto, pieno di inventiva, ma la trama è veramente stiracchiata.

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/04/2008 16.57.54
Visualizza / Rispondi al commento
stiffa  @  14/11/2007 03:22:26
   4½ / 10
a me sinceramente non è piaciuto molto. Mi son piaciuti invece i commenti della gente su questo sito. Hanno analizzato bene tutti gli aspetti del film usando belle parole e bei voti....
Ho visto altri lavori di Terry Gilliam.... ma sinceramente questo non lo terrò nelle mie memorie....
La storia per quanto assurda è abbastanza noiosa....
Complimenti agli attori che recitavano benissimo... ma in se il film... è da 4.5

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/11/2007 09.38.12
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  07/11/2007 15:38:27
   8½ / 10
a posteriori si può dire che sia stata una vera fortuna che gilliam non sia stato finanziato da grandi produttori che avrebbero potuto tarpargli le ali, altrimenti un viaggio come tideland ce lo saremmo sognati.
viaggio di ricordi e atmosfera, perchè oltre alla palese variante di alice in wonderland (fra l'altro il soggetto di questo non è farina del sacco di terry, è tratto da un libro) gilliam punta più che altro a offrire un cambio di prospettiva nella narrazione in sè considerata.
per questo secondo me quello della scarsa compattezza della sceneggiatura è un difetto irrilevante, perchè ritengo che a gilliam poco importasse di raccontare una storia, stupire con trovate ad effetto o colpi di scena; ma più che altro gli premesse particolarmente il COME la storia fosse raccontata.
con gli occhi di una bambina. con innocenza, senza preconcetti, mostrando il marcio attraverso lo sguardo di ciò che in realtà è il massimo della limpidezza: appunto gli occhi di un fanciullo.
attraverso essi tutto diventa più opprimente, lascia un senso di malessere sotto pelle, e gilliam è abilissimo nell'evidenziare la cosa inserendo dei mini-siparietti divertenti in scene assolutamente pesanti, che ancor più evidenziano la sporcizia del contesto.
per me questo è gilliam ai massimi livelli, poesia del grottesco all'ennesima potenza.

7 risposte al commento
Ultima risposta 26/03/2011 10.09.06
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Jellybelly  @  02/11/2007 22:02:30
   7 / 10
Mannaggia a gilliam, cosa mi combina? Sforna un film potenzialmente affascinante e me lo allunga di mezz'ora di troppo, rendendolo a conti fatti eccessivamente indigesto anche per i meglio intenzionati...
Tecnica sopraffina, fotografia incantevole e visionarietà al solito sublime salvano il film dal cupo fallimento cui l'avrebbe condannato una sceneggiatura che non regge assolutamente le due ore di filata, al contrario di quanto accadeva negli omologhi "Big fish" e "labirinto del fauno"; peccato, anche se l'amore che nutro per questo tipo di cinema e per uno dei suoi massimi esponenti mi fa comunque propendere per un voto dignitoso.

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/05/2014 10.46.09
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  02/11/2007 13:27:42
   5½ / 10
L'orrore quotidiano di una bambina trasfigurato da una fantasia capace di renderla invulnerabile,immersi nella consueta folle visionarieta'del regista,con sequenze capaci di incollare completamente allo schermo,ma purtroppo minate da una sceneggiatura troppo debole,forse incompiuta...il cinema di Gilliam o si ama o si odia e questo Tideland non fa eccezione:la realta' distorta messa in scena dal regista con un budget assolutamente irrisorio,alla lunga annoia terribilmente,con la pur bravissima Jodelle Ferland(gia'vista in Silent Hill)incapace di reggere da sola lo schermo per 120 interminabili minuti.

Il conflitto tra la drammacita'della vita e il mondo immaginario creato dalla piccola protagonista,avanza attraverso temi importanti e coraggiosi,ma il tutto e'sviluppato male,e il film alla fine lascia perplessi...
Ottime le location canadesi,fantastica la fotografia,ma per il resto dierei un mix di Burton e Del Toro incapace di emozionare,contorto e privo di humor.Non funziona.

7 risposte al commento
Ultima risposta 02/11/2007 21.39.25
Visualizza / Rispondi al commento
Rudy_Gonzo  @  01/11/2007 22:26:52
   3½ / 10
Cosa ci si aspetta andando a vedere un film di Terry Gilliam? La risposta, ahimè, è: troppo.
Saranno forse gli anni di ostracismo da parte del cinema mainstream dopo il flop del Barone di Munchausen (un autentico, indiscutibile, capolavoro), ma ho il sospetto che il nostro abbia perso oltre allo smalto, la sana e stimolante autoironia che è il primo tassello del grottesco, sua cifra espressiva da sempre.
Tideland vorrebbe essere tante cose, ma si riduce ad un film noioso quanto gratuitamente e inutilmente irritante e fastidioso. Quella che dovrebbe essere la normalità distorta vista dagli occhi di una bambina che non ha mai conosciuto altro nella vita che genitori tossici e lerci, si trasforma presto nell'esposizione, oscena, di morte, demenza e morbosi accenni pedofili e necrofili. Purtroppo non basta citare a ripetizione "Alice nel paese delle meraviglie" per convincere lo spettatore che si sta assistendo ad una sua versione gotica e orrorifica, se il mondo di fantasia che la protagonista dovrebbe, secondo i lanci pubblicitari, costruire addosso alla realtà si limita a far parlare per tutto il film quattro teste di bambole, a credere che la vicina di casa sia un fantasma, a non rendersi conto che il padre è morto in poltrona da giorni e ad amoreggiare con un demente lobotomizzato. Ecco il vero neo del film: la mancanza di un filtro forte di fantasia per rendere accettabile la realtà, i cui eccessi, così, sembrano oltremodo pretestuosi e, soprattutto, non raccontati ma esibiti al limite della pornografia.
Poi, per carità, le due o tre sequenze visionarie belle ci sono, la fotografia è molto bella, e, a parte l'eccesso di gandangolo che dopo un po' non sa più di niente, non si può certo dire che Gilliam non sappia più girare. Ho paura che i suoi problemi siano ormai ben altri.

p.s.: tanto per continuare a dirci quello che non è stato in grado di raccontarci, in un inquadratura all'inizio, tra gli lp accatastati contro un muro, ce n'è uno dei Monty Python messo lì certo non per caso.

4 risposte al commento
Ultima risposta 08/11/2007 18.36.54
Visualizza / Rispondi al commento
Lowry  @  31/01/2007 11:42:20
   10 / 10
Beh, a parte che non sono d’accordo ne sul voto ne sul commento, ma dubitare che Terry Gilliam non abbia “ancora” le capacità denota una certa sufficienza in materia. Tideland è un’incursione nel mondo dell’infanzia, ed è con una certa apertura che va visto, e sicuramente non è per tutti. Ma piuttosto un 2 secco che un’insufficienza rosicata. O si ama o si odia.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/02/2007 00.19.17
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR quadruplo  @  05/01/2007 17:20:21
   5 / 10
Ho visto questo film a scatola chiusa e sinceramente mi ha abbastanza deluso..Inizia molto bene con un ritratto familiare atipico dove il padre di famiglia è un Jeff Bridges preso direttamente dal grande Lebovski ma ancora più grezzo. Poi c'è subito una svolta, il film sembra diventare una favola "nera", cioè un raccontino delle esperienze della figlia con in mezzo degli elementi parecchio grotteschi. L'impressione che ho avuto è stata quella di assistere ad un film incompiuto, magari con qualche idea originale ma con una sceneggiatura di base molto povera. Aggiungiamo poi che i personaggi (pochi) non sono un granchè interessanti: la bambina è anche brava ma dopo un pò rompe..
Peccato perchè l'idea di partenza era buona, forse il regista non ha ancora le capacità per realizzarla.

3 risposte al commento
Ultima risposta 05/01/2007 19.40.17
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067071 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net