troy regia di Wolfgang Petersen USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

troy (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TROY

Titolo Originale: TROY

RegiaWolfgang Petersen

InterpretiBrad Pitt, Eric Bana, Orlando Bloom, Diane Kruger, Sean Bean, Brian Cox, Peter O'Toole, Brendan Gleeson, Saffron Burrows

Durata: h 2.43
NazionalitàUSA 2004
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2004

•  Altri film di Wolfgang Petersen

•  Link al sito di TROY
•  Link al sito di TROY

Trama del film Troy

Nel 1193 A.C., Paride, principe di Troia, rapisce Elena, regina di Sparta e moglie di Menelao. Questo sarà l'eventò che scatenerà la guerra tra la Grecia micenea e Troia, una guerra lunga dieci anni che vedrà protagonisti due eroi contrapposti: Achille per i greci ed Ettore per i troiani.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (501 voti)6,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Troy, 501 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

vlad  @  11/06/2004 13:24:39
   6 / 10
Non male. Potrebbe essere migliore? Risposta: boh! A dire il vero mi ero immaginato un film sul limite del ridicolo, grazie alle colorite descrizioni dei ragazzacci quì presenti, invece ho visto un tipico kolossal con tutti i crismi che, come ogni kolossal, trita inesorabilmente ogni riferimento storico al quale si rifà e mescola il tutto con una buona dose di attualità e di spavalderia holliwoodiana (coattagine!).
Intanto riprenderei il discorso: "Ispirato a...". Il film ha un chiaro punto di vista "pro troya", nel senso che la storia si sviluppa intorno ai principi troyani, alle loro leggerezze e al loro valore, alla loro stirpe e alle loro aspettative. E' chiaro che caratterizzando la storia in questo senso, si è facilmente portati a definire "buoni" i troyani e "cattivi" i greci, o quantomeno che i troyani siano più umani, più civili...insomma, i greci appaiono come mezzi barbari, buttano i bambini dalle mura, si affidano alla vendetta cieca e hanno l'uomo più letale del mondo conosciuto. I troyani, invece hanno un re con la dentiera e due principi di cui il primo è l'uomo che tutti noi vorremmo essere: paterno, fortissimo, valoroso, impavido, leale e coraggioso, patriota e figliol prodigo e via via discorrendo. L'altro è orlando blùm (con la matita agli occhi). Ora - e anche questo mi sembra chiaro - se uno così, con tanto di trucco e petto glabro, viene da me, Menelao, mi parla di pace e mi tromba la moglie per tre notti di seguito poi prende e torna a casa e continua a trombarsi mia moglie presumibilmente anche durante il viaggio di ritorno, credo che avrei finito per mostrare il lato meno ironico di me! Ma noi, di tutto questo, vediamo Ettore che prima non capisce, poi non accetta, poi alla fine 'copre' il fratello (il tutto in 1 minuto netto di terribili contrizioni interiori) perchè lui è buono e i buoni aiutano tutti, a partire dai fratelli teste di *****! Poi abbiamo il padre, Re Priamo, quanto di più riuscito ci si possa aspettare dalla conservazione sotto vuoto, pieno di denti e con più lacrime di un coccodrillo dopo pranzo che (non ci scordiamo che i principi si erano recati a sparta per firmare la pace) altro non ha da dire se non: "ao, che ce voi fà! tù fratello è uno che scopa, che Apollo gliel'accresca!". Alla faccia della diplomazia!! Insomma, se uno è Re, cacchio saprà i rischi che si possono correre e quelli che si dovrebbero evitare...vabbè. Ed infine abbiamo Menelao e Agamennone, dall'altra parte, che sembrano Budd e Bill: cattivi oltre l'immaginabile e potenti come solo i re greci sanno essere. Il perchè siano così cattivi e potenti, probabilmente, non è riuscito ad sortire dal capo di Petersen, quindi noi lo prendiamo per buono così come ce lo passano.
In sintesi, come anche per l'ira del Pittide Achille di cui parlerò, apparte il poema omerico e la scarsa fedeltà allo stesso, mi sembra che ci sia una certa leggerezza di base proprio su temi che invece dovrebbero essere trattati con drammaticità. E proprio tale leggerezza fa sì che sentimenti poderosi vengano visti come dei semplici capricci o, peggio ancora, che non si rappresenti in modo sufficientemente significativo, ad esempio, l'influenza degli dei che, invece, all'epoca si credevno responsabili e padroni di ogni singolo evento della vita di un uomo.
Apparte ciò, comunque, il film scorre piuttosto fluido magari zoppicando quà e là, con qualche cerotto messo per giustificare approssimazioni e libere interpretazioni del regista, il giusto numero di colpi di scena, il giusto numero di riprese ai muscoli degli attori, le giuste pose dei più belli e dialoghi che potrebbero sembrare di qualità superiore per piccole chicche sparse anch'esse quà e la, ma intorno ad argomentazioni davvero popolari.
Insomma: l'equilibrio cosmico applicato alla storia (romanzata) della guerra di troya, ovvero qualcosa di cui si poteva asolutamente fare a meno ma che comunque rinfranca l'animo e ci dona quel tanto di epica che, se non fosse per i nostri amati 'alleati', probabilmente il mondo perderebbe del tutto! Beati loro!
A questo punto dedicherei 2 ore a parlare di Mr. Pitt che penso sia (altro che Ettore!) la vera perfezione sottoforma di uomo. In più, e l'opinione si conferma film dopo film, credo sia davvero uno degli attori più validi del panorama semi-giovane attuale e comunque è tagliato per profili forti e accentratori in cui l'ego del personaggio straripa e sommerge ogni indecisione caratteriale. Un vero coatto nelle vesti del guerriero, ultraterreno nelle vesti del semidio e assolutamente realistico nelle contraddizioni interiori che caratterizzano l'animo diviso di Achille. Davvero una bella prova, mannaggia a lui!!
L'unica pecca che gli riconosco, ma che più che sua è dello sceneggiatore, stà proprio nella funesta ira. Non c'è niente da fare: la morte del cuginetto non si regge proprio! Il rapporto tra i due è totalmente fine a se stesso, non ha un valore effettivo nè ai fini della storia, nè in favore dell'uno o dell'altro: "Ah, approposito, questo è Patroclo, mio cugggino!" dice Achille. "Piacere Patroclo, io sono Briseide e mi trombo tuo cugino al posto tuo." è la risposta della troyana. Poi Patroclo si gira, le fà marameo e va a suicidarsi in guerra. Quella che si può definire una motivazione di *****...
Comunque, ragazzi, secondo me è il caso di fare un pò pulizia dalle nozioni scolastiche, anzi più che altro, dar loro il giusto valore e la giusta collocazione nella vita; almeno fintanto si parli di cinema holliwoodiano e produzioni miliardarie. Se ciò che desta il vostro interesse è la Conoscienza oggettiva, storica e provata, non potete aspettarvi di avere tali risposte dal cinema ma dovrete inevitabilmente cercarle nei libri e nei manuali, altresì se andate al cinema, fatelo con la consapevolezza di assistere ad una rappresentazione Artistica, dunque non empirica, non scientifica, non reale ma dettata dall'estro e dalla fantasia. Questa è una costante che vale per tutto il cinema, a mio parere.

P.S.
E comunque - questo è per i 'portatori del metallo' - la rappresentazione più emozionante dell' Iliade, per me, è stata indubbiamente:
"The triumph of steel" (1996) dei Manowar - The true kings of metal

71 risposte al commento
Ultima risposta 18/09/2007 02.54.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net