tutto tutto niente niente regia di Giulio Manfredonia Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tutto tutto niente niente (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TUTTO TUTTO NIENTE NIENTE

Titolo Originale: TUTTO TUTTO NIENTE NIENTE

RegiaGiulio Manfredonia

InterpretiAntonio Albanese, Paolo Villaggio, Nicola Rignanese, Fabrizio Bentivoglio, Lunetta Savino, Lorenza Indovina, Vito, Teco Celio, Bob Messini, Luigi Maria Burruano, Davide Giordano, Maria Rosaria Russo, Alfonso Postiglione

Durata: -
NazionalitàItalia 2012
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 2012

•  Altri film di Giulio Manfredonia

Trama del film Tutto tutto niente niente

Dopo essere riuscito a farsi eleggere sindaco, Cetto Laqualunque mira ad entrare in Parlamento. Prima di riuscirci, però, conosce anche l'onta della galera, dove incontra Rodolfo Villaretto, un avventuriero lombardo-veneto, e Franco Stoppato,  detto "Frengo", uno spacciatore arrestato dopo la denuncia della madre. Ironia della sorte vorrà che tutti e tre si ritroveranno deputati a Montecitorio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,05 / 10 (59 voti)5,05Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tutto tutto niente niente, 59 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

DarkRareMirko  @  27/03/2015 00:23:33
   6½ / 10
Il film è solo medio (e Qualunquemente non l'ho visto, non posso paragonare), ma l'uomo razzista del nord di Albanese è memorabile; notevole anche Bentivoglio (e magari aiuta anche il costume).

Villaggio si vede appena, ed è un peccato.

Soldi c'erano, talento pure, idee anche ma, stringi stringi, la storia ha il fiato corto già dopo 40 minuti e, pur intrattenendo, viene narrato poco; si arriva al finale praticamente senza trama, solo con gag e, c'è da dirlo, con un notevole trasformismo, degno del miglior Verdone.

Poteva essere anche approfondita la denuncia politica, ma almeno il personaggio pelato del nord graffia e fa riflettere sugli stereotipi sociali (ahinoi verosimili).

Pretestuoso ma divertente.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

vale1984  @  18/04/2013 10:53:56
   6 / 10
io l'ho trovato più carino di qualunquemente, se non altro i personaggi sono davvero delle caricature esagerate e fanno ridere...

fabrix  @  10/04/2013 12:16:25
   10 / 10
......non riesco a comprendere i commenti negativi.... non ci riesco proprio!! , non essendo un semplice e magari banale film comico, del tipo cine panettone puro intrattenimento natalizio niente più, non lo si dovrebbe accostare per esempio alla saga insulsa di vacanze di natale & company, ma piuttosto, ad un modo intelligente di farci riflettere, mettendoci davanti la cruda malsana realtà italica. Come si potrebbe altrimenti, evidenziare lo schifo italiano ?? attraverso un noioso documentario didattico ?? ma su dai siamo onesti, nessuno andrebbe a vederlo.......si cari italiani , RIFLETTERE!!! parola poco in uso nel vocabolario comune,,, infatti anche i commenti qui inseriti, soffrono di questa carenza endemica, accelerata da anni di malcostume ed ignoranza totaleeee.... che peccato altra occasione persa

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/04/2013 17.40.01
Visualizza / Rispondi al commento
outsider  @  15/01/2013 16:00:51
   7 / 10
ma dico...mi ero dimenticato di votarlo!
l'ho visto prima di natale, giudicato godibile certamente, ma inferiore rispetto a Qualunquemente.
Tre personaggi forse troppo colorati e fantasia da sogno demenziale, per un attore che comunque ti fa divertire nel film.
Questo è un altro albanese rispetto a quello de " la fame e la sete" che ricordiamo con nostalgia.
Quello era un film da imparare a memoria, come tre uomini e una gamba del trio che è decaduto allo stesso modo, o più, con le storie dei babbi natale.
Ma qui la visione vale, magari a noleggio, una volta.
la politica? eh eh, forse la cosa su cui si è esagerato meno nel film. Villaggio non interpreta, immagino si sia divertito a star seduto lì.
Da spruzzo nelle mutande la prima escort.

3 risposte al commento
Ultima risposta 23/01/2013 15.53.44
Visualizza / Rispondi al commento
All I Want  @  29/12/2012 21:42:19
   6½ / 10
Difficile votare questo film... comincio con il dire che la comicità di Albanese è una comicità "nera", non per tutti, a tratti difficile da capire per molti, ma GENIALE, di altissimo livello.

Il film in se non ha praticamente trama... è una piccola evoluzione (molto piccola... forse troppo piccola) dei 3 personaggi, con situazioni che fanno pensare ed in parte divertire.
Non aspettatevi uno "slapstick" o un film da risatone, parolacce e scorregge, perché non lo è... e direi MENOMALE!

Diretto magistralmente, a mio avviso, non scade nel banale e ci offre una serie di inquadrature interessanti nonché una fotografia molto buona.

Tuttavia, la dispersione sui tre personaggi fa perdere un pò ritmo al film e non crea alcuna suspence o crescita del ritmo.
Inoltre il film risulta caricaturato al massimo, distaccandosi dalla realtà in maniera troppo irreale, soprattutto alla fine. A me non è dispiaciuto, ma posso capire come la forza di qualunquemente era invece l'opposto. Una storia praticamente verosimile, che ne rafforzava la narrazione.

Qui sembriamo in un universo parallelo... si perde ogni contatto con la realtà, ed il tutto diventa fantastico, paradossale. Sembra quasi un sogno (o un incubo) in molte parti.
E probabilmente la via di Qualunquemente è molto meglio... seppur posso capire la necessità di non ripetersi.

In definitiva è un film onesto, ma non è una rivelazione capolavoro.

Invia una mail all'autore del commento Andrea Lade  @  27/12/2012 14:17:32
   7 / 10
Un film originale che ha poco a che vedere con il cinema di genere e nessuna parentela con la commedia all'italiana.
Antonio Albanese diventa trino e interpreta un razzista secessionista del nord, un fricchettone dal cervello fuso e un mafiosetto ignorante del sud ,Cetto La Qualunque, già conosciuto al grande pubblico. Il film fa ridere e se non si ride, si ammira la particolarissima inventiva di Albanese che ancora una volta con i suoi due nuovi personaggi ci illustra una macchietta dei maggiori esponenti della politica italiana , estremizzandone i difetti con ironia e punte di sarcasmo.
Problemi di sceneggiatura alla fine perchè l'alternarsi delle tre storie diventa confuso.

kastalya  @  27/12/2012 00:34:28
   10 / 10
Se vi piace Albanese non potete non vederlo!
Albanese con le sue battute e il suo "umorismo" non delude le aspettative.
Cetto è sempre il migliore!!

corey  @  23/12/2012 16:30:03
   6 / 10
Strappa qualche risata, soprattutto il personaggio di Cetto ma è la solita comicità all'italiana anche se in chiave di denuncia politico-clericale.. Ma al posto di Villaggio che mangia i pasticcini e non dice una parola non potevano prendere chiunque altro??

Luther  @  23/12/2012 15:30:53
   6 / 10
Sarà pure un film abbastanza DEMENZIALE ma comunque sia il suo scopo direi che l'ha sicuramente reggiunto ... e cioè quello di strappare delle risate. Quindi la sufficienza direi che ci sta tutta .

cla800c  @  21/12/2012 20:05:24
   8 / 10
non male, anche se qualunquemente era molto meglio

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/12/2012 04.06.06
Visualizza / Rispondi al commento
tereuno  @  21/12/2012 16:30:01
   6 / 10
Regalo una sufficienza per qualche sprazzo di comicità e, soprattutto, per la bizzarra satira politica. Albanese poteva fare di più e meglio ...

john doe83  @  18/12/2012 15:54:45
   6½ / 10
Divertente commedia di albanese, anche se personalmente inferiore al precedente. Il personaggio di Cetto è sempre quello più divertente rispetto ai tre, anche se Frengo non è affatto male... Il modo in cui viene descritto il parlamento e i vari politici è surreale ma purtroppo non troppo distanti da quelli reali che abbiamo.

SelFxTreem  @  16/12/2012 23:09:02
   6½ / 10
Non al livello del primo, nè come risate nè come spaccato dell'Italia. Devo dire che un paio di scene sono veramente formidabili ()ed il personaggio di Cetto riesce davvero bene.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Testu  @  16/12/2012 01:06:54
   7 / 10
Il film su Cetto che ci aspettavamo nel 2010, sempre intelligente ma meno noioso, grazie all'attenzione narrativa condivisa in stile Verdone, già utilizzata in passato da Albanese. Purtroppo se il filosofico Frengo e il focoso Cetto sono due maschere riuscite, lo stesso non si può dire per il pelato leghista, che con tutta l'ironia possibile non fa ridere. Molte comparse mostrano una impreparazione da strada allucinante, ma ancora meno apprezzabile è Villaggio, che fa veramente da tappezzeria inutile di passaggio. Un film che inizia bene ma presto perde fiato e scopo e che impallidisce rispetto ai vecchi film del comico, meno politicizzati e meglio strutturati nella storia, critici verso il generico italiano, più o meno strambo o scorretto. Una nota di lode però ai costumi che donano un aria visionaria e originale, una furberia per alleggerire i temi portati ma apprezzabile.

Non mi è dispiaciuto, ma come il film con protagonista solo Cetto, non mi sento addirittura di consigliarlo.

ClaudiaP.  @  15/12/2012 13:39:57
   6½ / 10
Albanese ha capito che il personaggio di Cetto poteva divertire per un film e portarlo sul grande schermo 2 volte avrebbe annoiato il pubblico, così ne crea altri 2 che "lo accompagnano" e vanno raccontare altri 2 modi di essere e vivere oggi. Questo trio, interpretato bene da Albanese (che non è il primo arrivato) rende il film scorrevole, divertente e irriverente, raccontando pezzi della nostra storia quotidiana. Mi è molto piaciuta la figura del sottosegretario, un personaggio che sembra uscito da Hunger Games, con un acconciatura e un vestiario eccentrico che rispecchia un carattere e una condizione particolare.
Il risultato a volte che ne esce è grottesco, volutamente, per far capire le assurdità che tutti i giorni viviamo e accettiamo. Insomma, la comicità non manca, ma non è una comicità inventata..è l'italia. Piena di contraddizioni e " stramberie".

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

sir pilade  @  15/12/2012 01:53:49
   7½ / 10
Irriverente e volutamente grottesco, il film scorre velocemente, anche se avrei accorciato qualche parte al centro.
Per il resto, una discreta commedia.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER, L'abilità di Albanese sta nel presentare qualcosa che sia al limite tra il finto ed il vero, far pensare che non è poi così assurdo quello che ci presenta e che probabilmente è proprio così. Purtroppo.

Tautotes  @  13/12/2012 23:22:11
   7½ / 10
Molto divertente in tutte e tre le versioni.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net