una lettera per momo regia di Hiroyuki Okiura Giappone 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

una lettera per momo (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UNA LETTERA PER MOMO

Titolo Originale: MOMO E NO TEGAMI

RegiaHiroyuki Okiura

Interpreti: -

Durata: h 1.26
NazionalitàGiappone 2011
Genereanimazione
Al cinema nell'Aprile 2012

•  Altri film di Hiroyuki Okiura

Trama del film Una lettera per momo

Momo è una ragazzina di undici anni timida e piena di fantasia che sta soffrendo a causa della recente morte del padre ed i conseguenti profondi cambiamenti nella sua vita. Con sua madre si trasferisce da Tokyo a Shio, una remota isola dove un tempo viveva la madre quando era bambina, ma Momo non si adatta bene al nuovo ambiente, abituata com'è alla città. Suo padre, prima di morire, le aveva lasciato una lettera incompiuta che conteneva soltanto due parole: "Cara Momo" e la ragazzina cerca di dare un senso a quelle parole per capire che cosa suo padre stesse cercando di dirle. Infatti subito prima del viaggio in cui il padre aveva trovato la morte, la ragazzina aveva litigato aspramente con lui e adesso provava un grande rimorso per non avergli potuto chiedere scusa, rammaricandosi che l'ultimo messaggio del padre fosse rimasto incompiuto. Improvvisamente sull'isola, fino ad allora tranquilla, cominciano a verificarsi degli strani furti e Momo inizia anche a sentire dei rumori provenienti dalla soffitta della sua casa. Quando la madre di Momo si rifiuta di credere che in soffitta ci sia qualcosa di strano, Momo decide di iniziare lei stessa le indagini, durante le quali si imbatte in Kawa, Mame e Iwa, un gruppo di demoni ognuno con una propria strana personalità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,92 / 10 (6 voti)7,92Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Una lettera per momo, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  14/06/2019 16:05:39
   7 / 10
Con tratto semplice ma curato, Okiura narra le vicende favolistiche di una undicenne nipponica. La storia in sé non brilla di originalità, ma il lavoro risulta caratterizzato da un buon approfondimento psicologico e da una narrazione scorrevole. Gradevole!

topsecret  @  29/04/2014 18:33:23
   7½ / 10
Non mi è sembrata una storia originalissima, mi ha ricordato per certi versi IL MIO VICINO TOTORO, ma comunque è in grado di emozionare e coinvolgere chi guarda proponendo una girandola di sentimenti forti e mai banali.
Animazione buona, interessanti le tematiche trattate e ritmo che non cala mai d'intensità assicurano una visione molto gradevole e garbata.

horror83  @  28/03/2014 09:47:04
   8 / 10
Anche questo cartone, diretto da Hiroyuki Okiura, mi è piaciuto molto. Sto notando che anche i cartoni che non fanno parte dello Studio Ghibli sono validi, quindi ce ne sono tanti di registi giapponesi che sanno fare bene il loro lavoro, anche se Hayao Miyazaki, per me, è il migliore. "Una lettera per Momo" ha una bella storia, i disegni sono fatti molto bene, i colori sono buoni, l'ambientazione di questa cittadina, in campagna, è resa molto bene, con le tipiche case giapponesi tradizionali (che io adoro), sia per come sono fatte le case sia per le loro usanze, es. dormire nei futon, mangiare seduti sul tatami, addirittura la madre di Momo si pettina seduta sul tatami davanti allo specchio, (ecco perché i giapponesi sono magri, a furia di alzarsi e sedersi da terra, ci vuole più sforzo che da una sedia), poi anche l'altare dei morti fatto in casa, è un usanza molto diffusa. In questo cartone si parla della morte (è il primo cartone, di quelli che ho visto, che ne parla), e di come lo affronta una ragazzina e la propria madre.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Un cartone piacevole e interessante!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

adrmb  @  18/01/2013 13:30:08
   7½ / 10
Attingendo a piene mani da 'La città incantata' di Miyazaki e 'I sospiri del mio cuore' di Kondo, Okiura costruisce questa nostalgica e malinconica fiaba.
Davvero curate le caratterizzazioni dei personaggi e le interazioni fra loro nella prima parte; forse un po' stridente nella seconda il contrasto tra ambientazione realistica ed elemento soprannaturale. Carino il finale, anche se un po' troppo "happy ending".
Sempre d'alto livello sfondi e disegni, anche se animazione scattosissma.
Pur non raggiungendo comunque le vette di 'Jin-Roh' rimane nel complesso un buon prodotto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/01/2013 15.56.51
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  07/01/2013 19:28:05
   7½ / 10
Okiura cambia completamente genere rispetto al suo precedente lavoro registico ("Jin-Roh"). "Una Lettera per Momo" non è all'altezza di quel gioiellino fantapolitico di "Jin-Roh" ma è comunque un buonissimo prodotto, questa volta Okiura realizza un anime più abbordabile dal grande pubblico. Un film ricco di folklore giapponese che sa emozionare e divertire, non allo stesso livello dei capolavori miyazakiani, forse non adatto a qualunque fascia d'età, ma rimane un anime di pregevole fattura.

_Hollow_  @  05/01/2013 10:20:26
   10 / 10
Complimenti ad Okiura.

Ci sono voluti sette anni per completare questo anime, fortemente voluto dal suo ideatore, proveniente tra l'altro da lavori di tutt'altro tipo (Ghost in the Shell, Jin-roh, Patlabor, Cowboy Bebop, Akira, Memories, Paprika e svariati altri) a cui ha partecipato come animatore e solo una volta (mi pare) come regista (Jin-roh).

Alla fine ne è valsa l'attesa, poiché Okiura se n'è uscito con un piccolo gioiellino ( per quanto mi riguarda esente da difetti) che per magia ricorda molto da vicino i lavori di Miyazaki (in particolare Totoro).
I difetti trovati al film sono stati il più delle volte legati alla sua lentezza in certi punti (soprattutto l'inizio) e appunto questa somiglianza al lavoro di Miyazaki .... e a me non paiono affatto difetti.

La trama è stupenda, molto ben districata anche se nel finale cade molto nell'esagerazione teatrale e mielosa (deus ex machina: e tutti vissero felici e contenti). Ma, nuovamente, non lo trovo un difetto. Si tratta di un film di animazione per bambini (e non solo), e come tale il suo scopo è quello di dipingere la vita in toni differenti dal grigio, esaltarla e rivalutarla nonostante parentesi di dolore (trattate molto bene, realisticamente e delicatamente).
Le fiabe moderne finiscono bene, e così dev'essere.

A 360° si ha l'impressione di trovarsi di fronte a qualcosa di interessante, divertente, drammatico, realistico e soprattutto commovente; che ad un certo punto ingrana la 5° per esplodere in un finale esplosivo e molto toccante.

Il colpo di classe, poi, sono gli ultimissimi minuti. In cui un certo problema, del tutto secondario, viene superato, e nella sua semplicità riporta lo spettatore coi piedi per terra, alla realtà e alla sua vita, con la sensazione di aver lasciato Momo in ottime mani.

Insomma, se vi piace il genere (una poesia e magia vicina a quella infantile di Miyazaki, che non esula però dal trattare temi delicati, complessi, adulti ... in questo caso una morte improvvisa e ciò che comporta: parole dette e non dette ...) e non vi da fastidio una leggera lentezza nella narrazione (tutto il mio disprezzo a chi ormai nel 2013 continua a durarla con questa storia ... vuol dire aver saltato 40 anni di vero cinema), vedetevi "Una lettera per Momo" .... vi accorgerete in prima persona del perché Okiura tenesse così tanto alla sua realizzazione.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net