una notte a new york regia di Christy Hall USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

una notte a new york (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UNA NOTTE A NEW YORK

Titolo Originale: DADDIO

RegiaChristy Hall

InterpretiDakota Johnson, Sean Penn, Marcos A. Gonzalez, Zora Lloyd, Shannon Gannon

Durata: h 1.41
NazionalitàUSA 2023
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 2024

•  Altri film di Christy Hall

Trama del film Una notte a new york

Una donna prende un taxi dall'aeroporto JFK di New York e si ritrova coinvolta in una profonda conversazione insieme all'autista, raccontandosi a vicenda le storie delle relazioni più importanti che hanno avuto nelle loro vite.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,83 / 10 (6 voti)5,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Una notte a new york, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  16/05/2025 16:52:04
   6 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Film da sufficienza stiracchiata, dopo un inizio intrigante si perde un po' nel suo essere fin troppo visto e rivisto, interessante il concept di fondo, quello di ambientarlo tutto in un taxi e basarlo sui soli dialoghi di due personaggi estranei tra loro, la giovane donna in carriera appena tornata dall'Oklahoma, luogo dove vive la sorella, e il tassista, uomo più maturo che ha acquisito una certa esperienza con la gente avendone sentite di cotte e di crude ma anche sperimentandole sulla sua pelle, il viaggio notturno dall'aeroporto a casa sarà un modo per parlare delle esperienze che hanno segnato le vite dei due, aprendosi progressivamente, abbattendo la barriera della sfiducia, rinunciando alle formalità e facendo prevalere la schiettezza, ma il problema principale è il background dei personaggi stesso che in molti frangenti risulta essere fin troppo stereotipato, Dakota Johnson interpreta una donna proveniente dalla provincia americana che è riuscita ad emanciparsi ed avere un discreto successo lavorativo, facendo la programmatrice, cosa che lascia stupito il tassista che dall'aspetto le avrebbe attribuito un mestiere molto più tipico del sesso femminile, la conversazione la porterà a parlare dei suoi problemi d'infanzia, col rapporto controverso con la sorella, molto più grande di lei e troppo dura, ma anche della relazione adultera che sta vivendo con un'uomo parecchio più grande di lei, sposato e con figli, che nel frattempo le fa richieste hot al telefono, Sean Penn che interpreta il tassista le farà da psicologo della domenica, con l'irrinunciabile collegamento tra il fatto che la giovane ha avuto un rapporto controverso col padre e il suo aver scelto un uomo più grande per sopperire inconsciamente a questa mancanza, elemento che boh, ormai mi sembra fin troppo inflazionato.

La stessa figura del tassista, risulta romanzata e con troppi luoghi comuni, quelli dell'uomo solitario che ogni giorno incontra centinaia di persone ma ormai sembra essersi stancato, disilluso dalle relazioni passate e che ormai ha acquisito un'enorme esperienza che gli permette di capire tutto al volo, ponendosi in maniera anche un po' paternalistica nei confronti della donna, con tutte le buone intenzioni di aiutarla, ma abbastanza onesto da mettere in gioco anche se stesso, sulle battute finali in cui fanno la gara a chi racconta l'esperienza più assurda,

Coinvolgente grazie alla struttura narrativa che lo riempie di dialoghi e due interpreti che se la cavano anche benino, pecca di originalità.

corvo4791  @  28/04/2025 21:52:20
   2½ / 10
Una incessante sequenza chiacchiereccia di banalità e "saggezza popolare" dispensata da uno Sean Penn vecchio e con non più molto da dire.

La cosa sconvolgente è che il film sia stato diretto da una donna, probabilmente una di quelle che sceglierebbero l'orso ma che riesce a girare un film in cui una ingegnera informatica bella ed intelligente, forse geniale, passa un sacco di tempo in un Taxi, di notte, a pendere dalle labbra di un tassista sboccato e volgare che impreca, cerca di pisciare in un bicchiere davanti a lei e le racconta di quanto ce l'aveva duro quando ha conosciuto la moglie, che mette bocca nelle sue relazioni sentimentali tirando fuori conclusioni di una pochezza sconcertante e lei, lì, a reagire come se gli stesse aprendo un mondo, come se gli stesse leggendo il Vangelo per la prima volta.
Davvero inspiegabile la media alta, anche se proveniente da soli 4 voti.
Evitatelo allegramente e vedetevi roba migliore, tipo Locke con Tom Hardy, che non è un capolavoro ma, almeno, ha un senso.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  20/04/2025 21:14:26
   7 / 10
Non è per niente facile girare tutto un film all'interno di un taxi, senza annoiare a morte lo spettatore: questa pellicola ci riesce, nonostante non succeda nulla, solo un dialogo tra i due protagonisti. Buon film, merita una visione.

DogDayAfternoon  @  20/04/2025 15:15:46
   7 / 10
Personalmente questi film girati in un'unica location mi affascinano sempre, ed è stato il caso anche con "Una notte a New York" il quale comunque è ben lungi dall'essere considerato uno dei migliori del genere. Lo si potrebbe paragonare per certi versi a "Locke", un film che non è altro che un lungo dialogo che si svolge in una macchina.

Come sempre per fare un film così ci vogliono grandi attori (di Sean Penn non dubitavo, Dakota Johnson mi è piaciuta e tra l'altro è impressionante quanto assomigli esteticamente a Naomi Watts in questo film) e dialoghi solidi: anche questi ultimi ci sono, magari non sempre, e magari i temi che affronteranno tassista e passeggero potrebbero non essere quelli che vi aspettate.

Oltre le aspettative.

maxi82  @  15/04/2025 21:04:58
   6 / 10
100 minuti praticamente di conversazione in un taxi tra autista e passeggera...e la cosa ha funzionato...i racconti personali tra i due fanno volare il tempo del film e ci si immedesima ,si immagina tutti i fatti di cui discutono!!!non un film memorabile ma una visione merita per come i due protagonisti sono davvero "protagonisti"

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento williamdollace  @  26/12/2024 12:16:27
   6½ / 10
Christy Hall alla sua opera prima. DADDIO, titolo originale di Una notte a New York si svolge dal JFK a Manhattan, una corsa serale in taxi che inizia come Collateral. A bordo una ragazza e alla guida Clark, un uomo maturo, un Sean Penn che trasuda saggezza. Nessun inganno, solo un lungo dialogo fra verità e miseria, la miseria di essere umani immersi nel magma del nostro passato. E non a caso serve un incidente che provoca un rallentamento sul tragitto, una pausa, perché Sean Penn possa girarsi, guardare negli occhi lei e dirle come stanno le cose fra uomini e donne a causa di scoperte personali che intuisce in un botta e risposta e anche nelle pause, continuo. Soprattutto quando nel passato certe mancanze diventano i ponti elevatoj delle nostre fragilità, al di fuori delle iperconnessioni digitali. Occhi negli occhi, sguardi, silenzi, occhi lucidi, mani rugose, clacson, luci. Un viaggio intimo fra e con due persone che rappresenta anche un grande dialogo rivelatorio fra i sessi, il potere e la modernità. Piccole rivelazioni di due solitudini che calcificano grandi verità, anche perché trent'anni di taxi sono come sessanta sul divano dello psicologo. Connessioni e sequenza di 1 e di 0 la materia di cui gran parte delle cose e delle storie è fatta così se a 1 attribuiamo l'artificio della verità e a 0 la semplice chiarezza della falsità. E ci ricorda quale mostro sacro di recitazione sia Sean Penn, anche solo da uno specchietto retrovisore.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net