upside down regia di Juan Diego Solanas Canada, Francia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

upside down (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UPSIDE DOWN

Titolo Originale: UPSIDE DOWN

RegiaJuan Diego Solanas

InterpretiKirsten Dunst, Jim Sturgess, Larry Day, Heidi Hawkins, Don Jordan, Holly O'Brien, John Maclaren, Elliott Larson, Vincent Messina, James Kidnie, Nicholas Rose, Paul Don

Durata: h 1.47
NazionalitàCanada, Francia 2012
Generefantascienza
Al cinema nel Febbraio 2013

•  Altri film di Juan Diego Solanas

Trama del film Upside down

Adam e Eden si sono conosciuti tempo prima in una dimensione parallela attigua alla nostra, una sorta di mondo riflesso la cui peculiarità è di essere capovolto, a causa di una forza di gravità invertita rispetto alla terra. Dal momento della separazione, pur avendo continue relazioni con altre donne, Adam è stato incapace di dimenticare quel forte e folle amore e, quando crede di rivedere Eden in tv, fa di tutto pur di incontrarla nuovamente e ricongiungersi a lei, sfidando ogni legge della scienza e della natura.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,92 / 10 (76 voti)5,92Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Upside down, 76 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

mauro84  @  24/12/2014 14:39:47
   7 / 10
Ecco il film ideale da recuperar, quando si cerca qualcosa di originale nel genere... lascia da parte parte di fantascienza, la mette il giusto, per dar il contorno ad una grande storia d'amore, lodevole sotto il suo aspetto. Piaciuta parecchio il tutto
Buona l'idea dei 2 mondi e della doppia gravità.

Kristen Dunst può bastare lei per dar un idea di bellezza al film, top attrice ormai maturata.. lodevole!

Jim Sturgess, sebbene lo conoscevo, poco merita molto la sua presenza, personalità, interpretazione.. maturo per il grande salto

Il regista, sebbene, a me sconosciuto confeziona uno dei migliori prodotti originali dell'annata in corso. complimenti per il lavoro svolto

Consigliato sincero la sua visione. Merita tanto sia sotto il profilo romantico che quel tocco di fantascienza. Da vedere!

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/06/2017 22.15.40
Visualizza / Rispondi al commento
Rollo Tommasi  @  10/11/2014 19:49:17
   7½ / 10
Nel panorama delle offerte di film a cavallo tra fantascienza e fantasy spicca il titolo Upsidown, non solo per originalità e romanticismo, ma anche per un senso curato del ritmo e della suspence, con echi non troppo velati alla storia d'amore tra Romeo e Giulietta, riproposta qui all'interno di congegno post-apocalittico moderno-tecnologico e ovviamente senza il finale desolante di Shakespeare...
Alcune scene sono di una poesia inaudita per un prodotto fondamentalmente teen e pop.

Per gli utenti più giovani (under 14), un consiglio: Upside down è meglio cento volte di Twilight, per cui non fatevi affascinare dal lato tenebroso di Pattinson e dallo sguardo ingessato della Stewart, e, se siete in astinenza da sentimentalismi, correte, piuttosto, a procurarvi questo film!

Jim Sturgess e Kirsten Dunst confermano di essere maturati come attori.




Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/04/2015 13.07.35
Visualizza / Rispondi al commento
outsider  @  26/06/2013 11:14:04
   6½ / 10
fin da subito mi son reso conto che il prodotto, meritevole sul piano scenografico e dell'idea, avrebbe ingenerato tante osservazioni su fatti inappropriati all'assunto accettato.
insomma, e' un film da vedere con lo spirito del cartone animato visto da un bambino. devi accettare tutto cosi' come e', anche le mazzette di ferro-peso che inspiegabilmente bruciano quando si spostano nella propria dimensione (?) forse bruciano perche' sono legate al ragazzo del mondo di sotto e il contrasto crea la combustione dopo tempo per incompatibilita'? credo il regista sottintendesse questo come motivo di combustione. la materia iniziava a brucire dopo un'ora, malgrado facesse parte di quel mondo, se a contatto con un essere del mondo di sotto. e anche questo sarebbe simbolico, in un certo qual modo, nello "scontro" fra mondo di ricchi e di poveri, come simbolico e ' tutto il film, forse anche ispirato, in piccola parte, a giulietta e romeo. in ogni caso incredibile all'inverosimile, ripeto, va visto con lo spirito del pensiero sul sentimento di cui parla.
anche la prima scena al caffe' nell'incontro fra il nostro spettinato protagonista e la miss di spiderman, infatti, reca un bucone nero per la trovata sulla reazione nervosa della ragazza al dire di lui che si conoscevano gia'. mah. perche' mai creare quel contrasto cosi' accentuato e davvero inverosimile?
tutto sommato si guarda bene. non delude ne' esalta. trascorri nemmeno 1.40, tempo effettivo reale ( contro i 1.47 dichiarati cui non si arriva neanche con i titoli di coda) molto trascinato dalla scenografia e dai colori, poco dal resto, a dire il vero.
film per adolescenti sognanti, piu' per ragazze bruttine che vogliano sognare, forse. alla fine e' cosi', irreale. il mondo vero e' impietoso. nel simbolo tutto ci sta, invece, credo che il regista volesse soprattutto porgere quello spunto.

5 risposte al commento
Ultima risposta 27/06/2013 10.45.34
Visualizza / Rispondi al commento
Yawgmoth  @  29/03/2013 17:15:36
   3½ / 10
Mamma mia insopportabile,lentissimo e macchinoso,mi è anche venuta la nausea a vedere tutti gli effetti grafici a mo di mondo fiabesco.. un abuso immotivato.. a metà del film è calato il sonno,una storiella insulsa e orribile. VADE RETRO.

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/04/2013 09.11.38
Visualizza / Rispondi al commento
winning  @  09/03/2013 00:11:30
   7 / 10
quoto tutto il commento qui sotto di KaKo e aggiungo che la favola e' bella, ma in alcuni casi va' fuori logica secondo lo schema del film, come posso bere il drink upside down per logica non andrebbe mai giu' nella gola, inoltre con i pesi puo' stare nell'altro mondo ma comunque e' come se starebbe a testa in giu' e sfido chiunque a stare ore a testa in giu' e poter ragionare scappare e fare tutte quelle cose senza svenire. Il film vorrebbe avere un filo logico visivamente, ma non lo ha concretamente.....

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/03/2013 00.15.22
Visualizza / Rispondi al commento
ferzbox  @  03/03/2013 15:15:28
   6 / 10
Upside Down è una bella idea....non solo per il concetto che è stato pensato a fovere dell'ambiente dove si svolge il tutto..ma anche a livello visivo;l'idea dei due mondi invertiti dalla "opposta" forza di gravita, regala delle immagini molto suggestive...su questo nulla da dire.
Anche il concetto fisico che mette in conflitto i due mondi è interessante(anche se un pò strano)....come il rapporto sociale e gerarchico che divide i due mondi risulta intrigante(Il mondo "di sopra" dove risiede ricchezza governa il mondo "di sotto" dove risiede la poverta e il degrado).....c'è tutto un insieme di cose che rendono il mondo di "Upside down" decisamente stimolante nel creare qualcosa di suggestivo e coinvolgente..
Perchè non è accaduto?...
"Upside Down", nonostante presenti una cornice stupenda,decide di non decollare,scegliendo una trama sentimentale che mette in evidenza solo una giovane coppia di innamorati che non possono vivere il loro amore perchè ognuno vive in un mondo diverso dall'altro...
...il film è solo questo...con situazioni interessanti e dalla visione scorrevole..ma solo questo.
Perdipù bisogna aggiungere che questa storia d'amore non ha neanche momenti particolarmente passionali o coinvolgenti da poterla apprezzare fino in fondo.
Non mi sono annoiato,il film si lascia guardare e l'ambientazione ti affascina fino alla fine..ma quello che mi è dispiaciuto è la sensazione che ho provato quando sono uscito dal cinema...mi era sembrato di non aver visto nessun film...
Appena sufficente perchè non mi sono mai annoiato veramente...

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/03/2013 13.32.45
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067053 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net