vallanzasca - gli angeli del male regia di Michele Placido Italia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

vallanzasca - gli angeli del male (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VALLANZASCA - GLI ANGELI DEL MALE

Titolo Originale: VALLANZASCA - GLI ANGELI DEL MALE

RegiaMichele Placido

InterpretiKim Rossi Stuart, Valeria Solarino, Filippo Timi, Gaetano Bruno, Francesco Scianna, Paz Vega

Durata: h 2.05
NazionalitàItalia 2010
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2011

•  Altri film di Michele Placido

Trama del film Vallanzasca - gli angeli del male

1985. Renato Vallanzasca, 35 anni, è detenuto in isolamento nel carcere di Ariano Irpino. È lui stesso a raccontarci le sue prime imprese adolescenziali che gli frutteranno la prima reclusione nel carcere minorile. È l'inizio di una carriera che, con il supporto di alcuni amici d'infanzia, lo condurrà a divenire "il boss della Comasina". All'inizio degli Anni Settanta inizia ad insidiare il dominio, fino allora incontrastato di Francis Turatelo ma la rapina a un portavalori gli procura un arresto con conseguente evasione dopo quattro anni e mezzo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,11 / 10 (121 voti)7,11Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Vallanzasca - gli angeli del male, 121 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

ghigo buccilli  @  28/01/2013 23:33:42
   5 / 10
Poche storie, Placido ha toppato alla grande, e mi dispiace dirlo perché romanzo criminale era un signor film, mentre questo non decolla e si vede. i personaggi di contorno a vallanzasca sono talmente poco approfonditi che si dimenticano tutti dopo la visione del film, quelli femminili sono un inutile riempitivo, rossi stuart, per quanto sia un bravo attore, arranca nella parte del milanese, il suo vallanzasca talvolta ha tratti quasi caricaturali...michele, hai visto cosa succede quando si raschia il fondo del barile e si punta alla furbata di fare la fotocopia del tuo unico successo da regista?

dkdk  @  10/02/2012 18:12:45
   5½ / 10
la brutta copia di romanzo criminale... i personaggi spesso e volentieri non hanno ne capo ne coda.. sembra tutto troppo arruffato... buona la prova di rossi stuart e sopratutto di timi... tutto questo però non fa arrivare alla sufficienza questo film

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  16/08/2011 12:32:29
   5 / 10
Non mi era piaciuto "Romanzo criminale", sulla stessa lunghezza d'onda (un pò meglio) è anche questo film dedicato a Vallanzasca. Bravo Kim Rossi Stuart, ma a non convincermi è il film in sè, da lì l'insufficienza.

rob.k  @  13/02/2011 16:32:13
   5½ / 10
Se si voleva rappresentare la vita di vallanzasca non bastava attenersi ai fatti, anziché farlo diventare una specie di cattivo dei fumetti? Poi, nonostante questo, il film risulta essere molto ripetitivo, entra nel carcere, ammazza, esci dal carcere, ammazza, rientra nel carcere e cosí avanti... Se trasformarlo in un supereroe doveva servire a rompere questa monotonia, Placido non ci è proprio riuscito, 5 e mezzo di incoraggiamento.

6 risposte al commento
Ultima risposta 02/03/2011 07.28.54
Visualizza / Rispondi al commento
TheGame  @  03/02/2011 10:44:52
   4½ / 10
In quest'italietta ci mancava solo Placido che gigioneggia ed esalta con Vallanzasca, manco fosse Vincent Vega o un personaggio dei fumetti, tanto da far quasi rimpiangere le sviolinate di Spielberg... Oggigiorno nulla di meglio, per rendere il giusto tributo a un fatto di cronaca, di un ammiccante, ma poco interessante prodotto d'intrattenimento… We alura te vist il Vallanzasca? Bella! Adess RockNRolla!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/02/2011 12.45.02
Visualizza / Rispondi al commento
benzo24  @  31/01/2011 14:25:48
   5 / 10
film che lascia perplessi, troppo morbido, troppo romanzato, troppo buono. bravo kim rossi stuart ma non basta.

dominus ngl360  @  25/01/2011 09:00:56
   5½ / 10
sono un fan di placido da mery x sempre a pizza connection alla piovra hai lavori da regista come romanzo criminale e su vallanzasca mi aspettavo di piu,un film ke vola a bassa quota nn decolla mai.spero x il prossimo

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  24/01/2011 13:40:25
   5 / 10
"Quando Dio ti concede un dono, ti consegna anche una frusta; e questa frusta è predisposta unicamente per l'autoflagellazione".

Si apre con questa citazione dello scrittore statunitense Truman Capote l'ultimo film di Michele Placido. Forse non c'era bisogno di scomodare un intelletto così "alto" per la descrizione di un personaggio altrimenti istintivo. E la fustigazione a cui si fa riferimento sembra aver penalizzato soprattutto il regista.

"Gli angeli del male" è una presa per il bavero un po' prepotente, che costringe a rivedere ciò che era stato già mostrato (meglio) nel "Romanzo criminale" del 2005, pellicola forse anche maggiormente controversa rispetto al vociferare a vuoto impostato sul personaggio di Vallanzasca. Con questa inseguita replica si rischia di far nascere una serialità nazional-malavitosa la quale, dopo la splendida trasposizione in immagini della banda della Magliana, potrebbe risultare indigesta come certi panettoni, perdendo in sintesi ed efficacia narrativa.

Non si sente il profumo della Storia in questo bio-pic a tratti addolcito, e il film ne esce decontestualizzato e impoverito, mettendo in mostra solo una pletora di reati di vita neanche molto coinvolgenti. Tra furti, sequestri e omicidi più o meno volontari ci si perde nella descrizione dei fatti e si dimentica l'approfondimento psicologico.
La regia si distrae spesso e si fa stregare dai richiami (ineluttabili?) della messa in scena smarrita dietro alla descrizione del fascino del "bel René". Si aggiunga oltretutto la poca scorrevolezza del montaggio, che ci concede solo una discreta visione dall'alto mentre la mdp dondola tra i separé delle mura carcerarie. Placido non riesce nemmeno ad arrivare là dove il film su Jacques Mesrine rivelava passione e angoscia, oltre a una nuance che virava verso il polar tra esagerazioni e guasconate.

Kim Rossi Stuart è prodigo di una serie di sfumature invidiabili: da tenero, romantico e amabile, al luciferino, spietato e instabile. Interpretazione esemplare la sua, seppure il ruolo fosse più che subdolo. Ottima e straziante la scena della "vendetta di famiglia" all'interno del carcere di Novara con Filippo Timi, fino a lì anonimo tossico smisurato e fastidioso.
Peccato che "Vallanzasca" sia stato distribuito al cinema: poteva essere buono per trascorrere una noiosa serata davanti alla tv, abbandonati tra le morbidezze di un divano domestico. Sognando di fare 13 senza dover bussare ai finestrini di un'auto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/01/2011 11.01.47
Visualizza / Rispondi al commento
dr.tomas  @  21/01/2011 12:30:46
   5 / 10
Una subdola celebrazione dell'"eroe".
Sarà che ste storie sui criminali sono in fondo tutte uguali e hanno in effetti un pò rotto le palle.

Il film comunque merita una visione per l'interpretazione divina di Kim Rossi Stuart e per quella intensa e convincente di Filippo Timi.

Insomma, oltre alle interpretazioni (di un pò tutto il cast, comunque importante) e una buona fotografia, non riesco a trovare altri elementi positivi.

piripippi  @  19/01/2011 19:40:31
   5 / 10
il film è mediocre obbiettivamente. la storia e fatta male e taglia tanti capitoli importanti della vita di questo criminale. davvero sembra una biografia di cui siano state prese 10 pagine su mille. gli attori si sono impegnati ma per interpretare un vallanzasca ci vuole un attore forte e carismatico con tutto il rispetto di kim rossi stewart.le storie del carcere sono romanzate in maniera eccessiva e le rapine e i sequestri fatti sono infinitesimali rispetto alla realtà. si cerca poi di rendere umano e quasi simpatico un crimninale senza scrupoli.gli altri attori sono quasi ridicoli ma il top e francis turatello interpretato in maniera asinesca.turatello era un grande criminale nel suo ramo ed aveva conoscenze fortissime, viene interpretato in maniera ridicola. un film da guardare solo a chi piace il genere, ma non deve sapere che è la storia di renato vallanzasca

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

gabriele  @  19/01/2011 10:08:31
   4½ / 10
Al di là di tutte le polemiche più o meno legittime con cui è stato accolto al festival di Venezia e che proseguono tuttora a ridosso dell'uscita delle sale, mi interessava vedere il film per poterlo giudicare solo ed esclusivamente in quanto tale. Devo dire che le attese che avevo sono state mal riposte; il film secondo me è fatto male, pur ricostruendo esattamente la vera storia della banda della Comasina, di cui comunque ho letto libri e biografie, l'ho trovato sconclusionato e a tratti addirittura ridicolo. La stessa pronuncia marcatamente milanese mi è sembrata troppo al di sopra delle righe e lo stesso dico della recitazione inutilmente eccessiva. In conclusione, da salvare ho trovato poco. Non mi è piaciuto.

metafisico  @  12/01/2011 11:48:54
   2 / 10
visto a Venezia, un vero e proprio film-pretesto per rendere simpatico e incensare un criminale assassino. Per di più con i soliti sciatti attoruncoli italioti.
sarebbe ora che il cinema italiano rinnovii temi e attori

5 risposte al commento
Ultima risposta 24/01/2011 10.23.13
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net