Recensione vallanzasca - gli angeli del male regia di Michele Placido Italia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione vallanzasca - gli angeli del male (2010)

Voto Visitatori:   7,12 / 10 (122 voti)7,12Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film VALLANZASCA - GLI ANGELI DEL MALE

Immagine tratta dal film VALLANZASCA - GLI ANGELI DEL MALE

Immagine tratta dal film VALLANZASCA - GLI ANGELI DEL MALE

Immagine tratta dal film VALLANZASCA - GLI ANGELI DEL MALE

Immagine tratta dal film VALLANZASCA - GLI ANGELI DEL MALE

Immagine tratta dal film VALLANZASCA - GLI ANGELI DEL MALE
 

Michele Placido, coadiuvato dall'attore protagonista Kim Rossi Stuart in qualità di co-sceneggiatore, si rimette alla regia per un'altra storia nera dell'Italia degli ultimi trenta-quarant'anni dopo "Prima linea" e "Romanzo criminale". Stavolta si tratta dell'autobiografia di Renato Vallanzasca (detto il bel René per l'aspetto gradevole), bandito milanese che spadroneggiò intorno alla metà degli anni Settanta, conquistando contemporaneamente i cuori di centinaia di casalinghe frustrate attratte dalla perversione del male.

Il vero bandito Renato Vallanzasca nasce a Milano nel 1950. A otto anni finisce al minorile per aver tentato di liberare una tigre dalla gabbia di uno zoo ed è per questo affidato a una zia che vive al Giambellino, il quartiere reso noto da Gaber per le imprese criminose del Cerruti Gino.
Ben presto il ragazzo si farà strada nella mala milanese detta "ligèra", tanto da arrivare a contrapporsi al boss dei boss di Milano, Francis Turatello.
Il suo exploit criminoso, che lo vede protagonista di efferate rapine spesso conclusesi con l'assassinio di tutori dell'ordine, si ha a metà anni Settanta, in pieni anni di piombo, periodo particolarmente "caldo" che contrappone banditi e terroristi egualmente impegnati a creare un clima di angoscia unitamente alla crisi economica e ai movimenti operaio e studentesco.

Le sue gesta criminose vanno quindi contestualizzate nel particolare momento storico vissuto dall'Italia, forse per molti una definitiva uscita di scena degli anni del boom, un abbandono deciso al dopoguerra, pur a un trentennio dalla conclusione del secondo conflitto mondiale.
Chiuso con la ricostruzione, chiuso con la necessità di rimboccarsi le maniche, si passa alla voglia di affermazione delle proprie idee per quanto sbagliate o controverse e quindi con episodi di rottura. Il delinquere viene quasi visto come un atto rivoluzionario e da qui si spiega l'ascendente che Vallanzasca ha esercitato su molti, in particolare giovani donne in cerca di mordente non ancora tentate dall'altro grande movimento del tempo, quello femminista.

Placido fa raccontare allo stesso protagonista la sua storia, partendo dal 1981 quando il bandito si trova in regime carcerario duro ad Ariano Irpino: la voce fuori campo mostra le bravate di Renato bambino ed adolescente con in mente "Quei bravi ragazzi" di Scorsese: Renato è sempre in gruppo, attorniato dai suoi sodali che continueranno a seguirlo fedelmente in età adulta.
Il gruppo di compari è compatto attorno alla figura carismatica di Vallanzasca, ma emerge una anima più nera delle altre, Enzo (un intenso Filippo Timi), che si contrappone a Renato per mancanza di nervi saldi e di forza di carattere.

Vallanzasca si distingue per la sua fredda lucidità e per il suo beffardo sarcasmo: ogni sua azione criminosa è compiuta scientemente, senza tralasciare il minimo dettaglio. Non si può parlare di apologia di reato perché la puntuale sequenza di crimini, documentata quasi con taglio da video clip con sequenze accelerate e una colonna sonora di peso composta dai Negramaro, lascia attoniti e sgomenti. Molte scene del film ci ricordano le medesime di pellicole contemporanee ai fatti narrati, quelle appartenenti al genere "poliziottesco", dove l'eterna lotta tra guardie e ladri si trasforma in terrore:rapina in banca, fuga col malloppo e sparatoria con la "madama", seguita dai relativi cadaveri (tra l'altro all'epoca dei fatti un onesto artigiano del mondo di celluloide portò sugli schermi un "La banda Vallanzasca", ispirato molto alla lontana alle gesta del celebre bandito).

Nel film di Placido manca un'analisi accurata dei fatti, che pure sono presentati ineccepibilmente sul piano storico (l'attore indossa gli stessi indumenti del vero Renato in alcune scene). I delitti sono presentati in successione rapida, il gruppo e la stessa protagonista femminile, Valeria Solarino, si perdono schiacciati dalla figura del protagonista principale, al quale si consegnano.
Carente qualsiasi approfondimento sui personaggi che via via Renato incontra o affronta: i genitori (cameo di Gerardo Amato, fratello del regista e sempre più somigliante nel ruolo del padre) sono due figure quasi caricaturali, vicine per retorica all'immagine del "vecchio genitor" (per dirla con Verdi) della classica sceneggiata napoletana. Anche la figura di Francis Turatello, prima antagonista poi alleato di Vallanzasca (buona l'interpretazione del giovane Francesco Scianna protagonista di "Baàrìa") non è sufficientemente tratteggiata: di lui Placido ci dice che è stato un boss, mostra la sua tragica morte in carcere, ma mantiene riserbo su molti episodi della sua vita criminosa, riducendo il rapporto con Vallanzasca a una insipida storia amici-nemici forse un po' copiata da alcune scene de "Gli intoccabili".

L'interpretazione di Kim Rossi Stuart è viceversa grandiosa: l'attore applica sapientemente il metodo dell'identificazione con il suo personaggio, sfoggiando una buona cadenza milanese (anche se a tratti il suo accento scade un po' nella caricatura, almeno per orecchie più esperte), regge la storia per tutta la sua durata, trasformandosi nell'epigono dell'ottimo Vincent Cassel di "Nemico pubblico n. 1". I due film si reggono sui loro interpreti principali e mostrano le loro nefandezze in maniera cronachistica, senza azzardare un giudizio morale o un'analisi sociologica e, malgrado l'assenza di un intento apologetico, sembrano quasi assolvere gli autori di tali gesta, trincerandosi dietro un libero arbitrio o un destino (a seconda dell'interpretazione di chi guarda).

Musica e scene veloci contribuiscono a dare allo spettatore una giusta dose di angoscia che sfocia nella catarsi finale a conclusione della pellicola: Vallanzasca si definisce uno con "un lato oscuro più pronunciato" autoassolvendosi dai suoi peccati e autorizzando chi lo guarda a giustificarlo.

Commenta la recensione di VALLANZASCA - GLI ANGELI DEL MALE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 04/02/2011 16.05.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net