viaggio a kandahar regia di Mohsen Makhmalbaf Iran 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

viaggio a kandahar (2001)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VIAGGIO A KANDAHAR

Titolo Originale: SAFAR E GHANDEHAR

RegiaMohsen Makhmalbaf

InterpretiNiloufar Pazira, Hassan Tantai

Durata: h 1.25
NazionalitàIran 2001
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2001

•  Altri film di Mohsen Makhmalbaf

Trama del film Viaggio a kandahar

Tra docu-drama e atto di denuncia, sulla persecuzione dei talebani nei confronti del popolo afgano, dove conquistare la frontiera verso l’Iran pare il miraggio di condizioni più liberali. In vent’anni lo hanno fatto un terzo di sei milioni e mezzo di afgani. La protagonista del film è Niloufar Pazira. Una profuga che ha realmente vissuto ciò che vediamo sullo schermo. Passato in concorso a Cannes 2001, il film è oggi più che mai drammaticamente attuale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,16 / 10 (29 voti)5,16Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Viaggio a kandahar, 29 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  10/02/2018 19:14:48
   6½ / 10
Non finisce mai di stupire la capacità che il cinema possiede di confrontarsi problematicamente con l'attualità più scottante, spesso addirittura anticipando profeticamente gli eventi. Se "No man's land", con le sue riflessioni sulle radici della violenza e dell'odio interetnico, ci faceva pensare indirettamente all'Afghanistan, "Viaggio a Kandahar" ci porta niente meno che "in media res", in quel cuore dell'Asia centrale uscito sconvolto dalla ventennale guerra con la Russia e in procinto di diventare un macabro laboratorio del terrorismo globale. Certo, nel film non ci sono ancora i bombardamenti dell'aviazione americana e Bin Laden è solo un mostro acquattato nel buio della Storia che il sonno della ragione deve ancora partorire, ma scene come quella ambientata nella scuola coranica, dove i bambini sono addestrati a diventare feroci guerrieri di Allah, contengono già in se i germi del futuro attentato alle Twin Towers.
"Viaggio a Kandahar" è uno sconvolgente road movie in un Paese (è l'Afghanistan, ma potrebbe essere lo Yemen o l'Irak) in cui l'unico segno di modernità, come dice alla protagonista il medico che la sta visitando, sono le armi e in cui metà della popolazione, quella femminile, è costretta a vivere coperta da un orrendo "burka" che la rende di fatto anonima e deprivata della propria dignità di persona. E', secondariamente, la storia di Nafas, una donna afgana che ora risiede in Canada e che, venuta epistolarmente a conoscenza dell'intenzione della sorella di suicidarsi lo stesso giorno dell'eclisse solare, si reca dopo tanti anni nella sua terra natale per ritrovarla e farla recedere dal suo proposito. Ma a Makhmalbaf la corsa contro il tempo di Nafas per arrivare in tempo a Kandahar interessa relativamente poco. Avendo il coraggio di ironizzarci su, si potrebbe dire che in fondo, nella situazione in cui in Afghanistan si trova a vivere oggi un essere umano, per di più donna, e per sovrappiù di sventura mutilata di entrambe le gambe, non si vede il motivo per cui essa non debba suicidarsi, come forse si rende conto la protagonista quando osserva sarcastica che se hai perso una gamba per colpa di una mina e ciononostante non diventi un campione di corsa la colpa è solamente tua. In realtà per il regista la trama è solo un pretesto per parlare d'altro, e cioè per descrivere, attraverso gli incontri che la protagonista fa lungo la strada, una sorta di via crucis collettiva in cui le varie tappe sono le scandalose violazioni dei diritti umani che vengono perpetrate in quell'immoto Medioevo asiatico. E così vediamo in successione, al di là del confine, una scuola in cui alle bambine profughe viene insegnato a stare in guardia contro le micidiali mine camuffate in invitanti bambole di pezza, e subito dopo, appena entrati in Afghanistan, una scuola coranica che alleva nel fanatismo più totale i famigerati talebani di domani; e ancora un ospedale da campo della Croce Rossa in cui vengono distribuite gambe artificiali per le vittime delle mine, un ambulatorio medico in cui il dottore è costretto a visitare la paziente attraverso una tenda con un buco, e poi profughi, tanti profughi inermi, che attraversano in tutte le direzioni il deserto afgano in balia di rapine, violenze, arbitrii e sopraffazioni.
Makhmalbaf è un regista che sa sfruttare molto bene le suggestioni fotogeniche del paesaggio, come il contrasto tra gli sgargianti colori degli abiti delle donne afgane e la monocromia del deserto, oppure un infuocato tramonto visto attraverso i fori del "burka". Le sue immagini sono destinate a imprimersi per la loro bellezza e la loro originalità nella memoria dello spettatore, come ad esempio la scena surreale in cui le gambe artificiali scendono dal cielo appese ad un paracadute. Come in Kiarostami, e in linea con una scuola cinematografica sempre più consolidata, non c'è nello sguardo di Makhmalbaf alcuna naivetè, bensì un approccio intellettualistico in tutto ciò che racconta, che a volte lo fa indulgere in estetismi gratuiti. La sequenza in cui i mutilati corrono con le loro stampelle incontro alle gambe paracadutate dagli aerei della Croce Rossa è indubbiamente affascinante, ma, ripresa com'è al ralenti e con una musica invadente in sottofondo, appare un po' falsa e retorica. Sotto questo aspetto, avrei preferito la semplicità documentaristica di un altro film avvicinabile per intensità emotiva e profondità etica a "Viaggio a Kandahar", vale a dire "Il cerchio" di Panahi. Nonostante abbia più sopra sottolineato come l'intreccio sia per il regista un mero pretesto, una semplice cornice narrativa (analogamente alla ricerca del bambino in "E la vita continua" di Kiarostami), non mi ha inoltre molto convinto il modo frettoloso in cui il film è stato fatto terminare, come se Makhmalbaf, arrivato in vista di Kandahar, non sapesse più cosa farsene della sorella del protagonista e dei suoi propositi suicidi. A meno di non vedere in lei un simbolo astratto del popolo afgano, votato alla distruzione da una politica anacronistica e scellerata, questo finale rischia di inficiare in parte l'esito artistico del film, che comunque, per le tematiche che affronta e gli spunti di riflessione che offre, rimane pur sempre un'opera importante e coraggiosa.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067140 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net