viaggio a kandahar regia di Mohsen Makhmalbaf Iran 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

viaggio a kandahar (2001)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VIAGGIO A KANDAHAR

Titolo Originale: SAFAR E GHANDEHAR

RegiaMohsen Makhmalbaf

InterpretiNiloufar Pazira, Hassan Tantai

Durata: h 1.25
NazionalitàIran 2001
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2001

•  Altri film di Mohsen Makhmalbaf

Trama del film Viaggio a kandahar

Tra docu-drama e atto di denuncia, sulla persecuzione dei talebani nei confronti del popolo afgano, dove conquistare la frontiera verso l’Iran pare il miraggio di condizioni più liberali. In vent’anni lo hanno fatto un terzo di sei milioni e mezzo di afgani. La protagonista del film è Niloufar Pazira. Una profuga che ha realmente vissuto ciò che vediamo sullo schermo. Passato in concorso a Cannes 2001, il film è oggi più che mai drammaticamente attuale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,16 / 10 (29 voti)5,16Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Viaggio a kandahar, 29 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  10/02/2018 19:14:48
   6½ / 10
Non finisce mai di stupire la capacità che il cinema possiede di confrontarsi problematicamente con l'attualità più scottante, spesso addirittura anticipando profeticamente gli eventi. Se "No man's land", con le sue riflessioni sulle radici della violenza e dell'odio interetnico, ci faceva pensare indirettamente all'Afghanistan, "Viaggio a Kandahar" ci porta niente meno che "in media res", in quel cuore dell'Asia centrale uscito sconvolto dalla ventennale guerra con la Russia e in procinto di diventare un macabro laboratorio del terrorismo globale. Certo, nel film non ci sono ancora i bombardamenti dell'aviazione americana e Bin Laden è solo un mostro acquattato nel buio della Storia che il sonno della ragione deve ancora partorire, ma scene come quella ambientata nella scuola coranica, dove i bambini sono addestrati a diventare feroci guerrieri di Allah, contengono già in se i germi del futuro attentato alle Twin Towers.
"Viaggio a Kandahar" è uno sconvolgente road movie in un Paese (è l'Afghanistan, ma potrebbe essere lo Yemen o l'Irak) in cui l'unico segno di modernità, come dice alla protagonista il medico che la sta visitando, sono le armi e in cui metà della popolazione, quella femminile, è costretta a vivere coperta da un orrendo "burka" che la rende di fatto anonima e deprivata della propria dignità di persona. E', secondariamente, la storia di Nafas, una donna afgana che ora risiede in Canada e che, venuta epistolarmente a conoscenza dell'intenzione della sorella di suicidarsi lo stesso giorno dell'eclisse solare, si reca dopo tanti anni nella sua terra natale per ritrovarla e farla recedere dal suo proposito. Ma a Makhmalbaf la corsa contro il tempo di Nafas per arrivare in tempo a Kandahar interessa relativamente poco. Avendo il coraggio di ironizzarci su, si potrebbe dire che in fondo, nella situazione in cui in Afghanistan si trova a vivere oggi un essere umano, per di più donna, e per sovrappiù di sventura mutilata di entrambe le gambe, non si vede il motivo per cui essa non debba suicidarsi, come forse si rende conto la protagonista quando osserva sarcastica che se hai perso una gamba per colpa di una mina e ciononostante non diventi un campione di corsa la colpa è solamente tua. In realtà per il regista la trama è solo un pretesto per parlare d'altro, e cioè per descrivere, attraverso gli incontri che la protagonista fa lungo la strada, una sorta di via crucis collettiva in cui le varie tappe sono le scandalose violazioni dei diritti umani che vengono perpetrate in quell'immoto Medioevo asiatico. E così vediamo in successione, al di là del confine, una scuola in cui alle bambine profughe viene insegnato a stare in guardia contro le micidiali mine camuffate in invitanti bambole di pezza, e subito dopo, appena entrati in Afghanistan, una scuola coranica che alleva nel fanatismo più totale i famigerati talebani di domani; e ancora un ospedale da campo della Croce Rossa in cui vengono distribuite gambe artificiali per le vittime delle mine, un ambulatorio medico in cui il dottore è costretto a visitare la paziente attraverso una tenda con un buco, e poi profughi, tanti profughi inermi, che attraversano in tutte le direzioni il deserto afgano in balia di rapine, violenze, arbitrii e sopraffazioni.
Makhmalbaf è un regista che sa sfruttare molto bene le suggestioni fotogeniche del paesaggio, come il contrasto tra gli sgargianti colori degli abiti delle donne afgane e la monocromia del deserto, oppure un infuocato tramonto visto attraverso i fori del "burka". Le sue immagini sono destinate a imprimersi per la loro bellezza e la loro originalità nella memoria dello spettatore, come ad esempio la scena surreale in cui le gambe artificiali scendono dal cielo appese ad un paracadute. Come in Kiarostami, e in linea con una scuola cinematografica sempre più consolidata, non c'è nello sguardo di Makhmalbaf alcuna naivetè, bensì un approccio intellettualistico in tutto ciò che racconta, che a volte lo fa indulgere in estetismi gratuiti. La sequenza in cui i mutilati corrono con le loro stampelle incontro alle gambe paracadutate dagli aerei della Croce Rossa è indubbiamente affascinante, ma, ripresa com'è al ralenti e con una musica invadente in sottofondo, appare un po' falsa e retorica. Sotto questo aspetto, avrei preferito la semplicità documentaristica di un altro film avvicinabile per intensità emotiva e profondità etica a "Viaggio a Kandahar", vale a dire "Il cerchio" di Panahi. Nonostante abbia più sopra sottolineato come l'intreccio sia per il regista un mero pretesto, una semplice cornice narrativa (analogamente alla ricerca del bambino in "E la vita continua" di Kiarostami), non mi ha inoltre molto convinto il modo frettoloso in cui il film è stato fatto terminare, come se Makhmalbaf, arrivato in vista di Kandahar, non sapesse più cosa farsene della sorella del protagonista e dei suoi propositi suicidi. A meno di non vedere in lei un simbolo astratto del popolo afgano, votato alla distruzione da una politica anacronistica e scellerata, questo finale rischia di inficiare in parte l'esito artistico del film, che comunque, per le tematiche che affronta e gli spunti di riflessione che offre, rimane pur sempre un'opera importante e coraggiosa.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net