vivarium regia di Lorcan Finnegan USA 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

vivarium (2019)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VIVARIUM

Titolo Originale: VIVARIUM

RegiaLorcan Finnegan

InterpretiImogen Poots, Jesse Eisenberg, Jonathan Aris, Eanna Hardwicke, Danielle Ryan

Durata: h 1.37
NazionalitàUSA 2019
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2020

•  Altri film di Lorcan Finnegan

Trama del film Vivarium

Insieme al fidanzato, una giovane è alla disperata ricerca di quella che diverrà la loro prima casa. Dopo aver seguito un misterioso agente immobiliare in un nuovo complesso residenziale, la coppia si ritroverà intrappolata in un quartiere di periferia in cui tutto è tristemente identico.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,00 / 10 (26 voti)6,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Vivarium, 26 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Jolly Roger  @  09/01/2025 23:57:32
   2½ / 10

________COMMENTO SPOILEROSO
E AMMAZZAFILM______

C'è impegno, sicuramente, c'è originalità, sicuramente, ma non posso far altro che prendere le distanze da un film che sottende un messaggio ultra-nichilista e così pessimisticamente drastico da risultare addirittura involontariamente ridicolo, a tratti patetico nella sua pretesa di convincere. Mi ricorda il "ricordati che devi morire...."
L'amore non esiste; è un fremito, volto esclusivamente alla prolificazione, ma nulla di più – tutto si riduce ad un'alleanza tacita (amicizia sarebbe persino una parola troppo grossa) di padre e madre, ai fini dell'allevamento della prole.
Non c'è amore nemmeno tra i genitori e figli. E appunto un semplice obbedire ad un obbligo naturale di allevare la prole.
Andare ad abitare in una paesino anonimo dove tutte le case sono uguali alle altre, tutte perfettamente anonime – disegnate per essere perfette ed accoglienti, ma di fatto prive di colore e di emozioni. Loculi nei quali intombarsi e vivere una vita fintamente perfetta ma morta, obbedendo alle regole "imposte" dalla società – o forse ancora da più in alto, dalla natura umana. Sì perché questo pessimismo mi sembra vada oltre il campo etico e sociale, è un pessimismo assoluto, cosmico, "naturale". Infatti, esso invade anche la sfera famigliare – distruggendo di fatto il legame genitori – figli: i genitori non riconoscono come loro quel bambino, così diverso da quel pargoletto che probabilmente sognavano nei loro più dolci sogni – no, egli è diverso, quasi non appartenesse a loro. E' nato da una scatola. "Io non sono tua madre" continua a ripetere la donna al bambino.
Ed egli cresce in frettissima – perché quando hai un figlio, il tempo cambia. Inizia a correre più veloce, non hai più tempo per te, sembra che la sabbia nella clessidra inizi a scorrere più velocemente e non la fermi più. E ciò non comporta miglioramenti nel rapporto col figlio: due mondi completamente non-comunicanti, due comparti stagni. La musica, i film, tutto ciò che piace al figlio è incomprensibile ai genitori (metaforicamente rappresentato dai simboli alieni in tv). E nel villaggio non ci sono vicini, non c'è nessuno – sì perché quando si ha una famiglia, l'intero mondo "esterno" muore, si smette di frequentare amici e società e non ci si accorge nemmeno più dell'esistenza di altre persone, diventano tutti inesistenti.
L'unica via d'uscita? Scavare una buca. Lavoro inutile, ma mantiene la speranza che ci sia una fine, uno scopo, una meta da raggiungere – una liberazione finale.
Ma non c'è.
La buca serve per essere buttati dentro e sotterrati, quando – da anziani – non serviranno più. In sostanza, i genitori si stanno scavando la fossa da soli.
E saranno liberi davvero solo quando il figlio se ne andrà nel mondo - ma liberi di far che cosa? Liberi di fiinire nella fossa, che tanto non servono più a niente.

Ecco, quando dico che questo film è talmente convinto da risultar ridicolo, è questo che intendo: questa conscia demolizione della famiglia come nucleo sociale a quale soluzione ci dovrebbe portare?
Alla fossa, come il padre e la madre?
O alla scelta di auto-estinguerci?!
Voglio dire, è per forza un vicolo cieco.
Se pensiamo che il film ha torto marcio, è da buttar nella fossa.
Se invece il film ha ragione, è comunque da buttar nella fossa.

Attila 2  @  25/06/2024 11:05:49
   2 / 10
Una cosa aberrante , agghiaGiande,un attentato ai buoni propositi di contrllo della rabbia di una persona,che dopo dieci minuti di film vorrebbe buttare la tv giu' dal terrazzo,ma tanto,come per i due protagonisti che cercano dei scappare ma si ritrovano sempre nella casa,la tv tornerebbe al suo posto perche' questa tortura cinematografica devi vederla fino in fondo.ed e' difficilissimo perche' e' lenta,lentaaaa,lentaaaa,non funzionaaaa,daaaiiiiiii ,trama senza senso,perosnaggi TUTTI e dico TUTTI odiosi in primis il bambino psicopatico che non riescono neanche ad amamzzare con un piccone per poi non parlare del finale che non i da' neanche il premio di una spiegazione,un vera merd@ , dovrebbero radiare Finnegan sall'albo dei registi e impedirgli di fare qualche altra c@zzata come questa , a sto b@strd0 che ha fatto sto film con il chiaro intento di ridurre il numero delle persone sulla terra perche' molti di quelli che lo guardano si spareranno un colpo di fucile in bocca spargendo materia cerebrale su tutto il muro della casa,come ha fatto Kurt Cobain

Kyo_Kusanagi  @  28/11/2021 15:07:28
   3 / 10
Di film strani ne ho visto, ma questo li batte tutti!! Assurdo, disturbante , inquietante e senza apparente senso ; Sembra un puntatone di "Ai confini della realtà" , al quale assisti cercando di dargli un senso che non c'è , aldilà di non so quale allegorico messaggio o simbologia tutto finisce così come inizia senza spiegare o far capire niente allo spettatore che può riassumere tutto in un WTF!!! grande come una casa! tante domande :

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/02/2022 11.41.04
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  28/10/2020 19:55:38
   5½ / 10
l'inizio è promettente anche se dopo la visione qualche domanda sull'ingenuità della coppia ce la si fa.. poi però diventa troppo monoono e non basta un buon finale concitato a risollevarlo del tutto .
Esempio di fantascienza sci-fi a basso costo deve molto a prodotti di un passato lontano , Twilight zone su tutte,comunque nel panorama odierno fa piacere veder qualcuno che ancora crede in una produzione del genere.

camifilm  @  14/10/2020 16:56:19
   5½ / 10
Ho divorato serie tv sci-fi e al limite della comprensione umana, "ai confini della realtà" per ne sono pane e aria.
Molto episodi visti e rivisto, riassaporati. Analizzati e capito messaggio.
Sci-fi di ogni decade visti, dai serie Z si più noti di cui oggi fanno remake perché furono e sono capolavori.


NON PROSEGUIRE SVELO ALCUNI MOMENTI DEL FILM, COMUNQUE NON IL FINALE

Ora mi dovete spiegare perché :
non cercare di entrare in altre case a vedere, magari trovandolo vuote, niente mobili.

Il libro e le immagini in tv, possibile non abbiano destato curiosità?

Entrate in un negozio di vendita case, trovarlo assurdo, e seguire il tipo senza avere un dettaglio anticipato?

La buca in giardino. Forse l'erba di brucia veloce perché finta? Allora per questo crede nasconde qualcosa e cosa sente?

Il finale me lo aspettavo, dopo 3/4 di film buono, ci sono arrivati malissimo.

Non lo boccio perché va ragionato. Uscito nelle sale in tempi funesti. Ha una bella locandina e titolo, e pure la trama attira.

topsecret  @  13/10/2020 18:19:50
   4½ / 10
Potrebbero esserci delle metafore da trovare in questo VIVARIUM, se solo ci fossero degli elementi interessanti su cui basarsi.
La quotidianità raccontata in questo film ha degli aspetti inquietanti, alla base, ma è sconcertante vedere che dopo un'ora e mezza di durata, si è raccontato il nulla.
Tempo buttato, per quanto mi riguarda, nella vana speranza di assistere a qualcosa che valesse la pena vedere.
Cast sufficiente.

Mauro@Lanari  @  10/10/2020 22:35:46
   3½ / 10
Nella colonna sonora c'è "Complicated Game" (XTC, 1979) al posto d'"Every Day Is Exactly The Same" (NIN, 2005): anche s'ambedue i brani son'eccellenti, la loro resa cinematografica non potrebb'essere più diversa: un loop di quiescente nichilismo nel primo caso, un grido di disperato esistenzialismo nel secondo.

Mauro Lanari

Oskarsson88  @  24/09/2020 12:56:45
   4½ / 10
Al di là di tutte le metafore del pianeta e oltre, a me non è piaciuto per nulla. L'ho trovato abbastanza ridicolo e fine a se stesso, con un finale altrettanto poco convincente e chiarificante. Un flop.

jason13  @  01/06/2020 18:10:37
   4 / 10
Che peccato davvero...inizio molto promettente poi la noia prende il sopravvento e finisce in modo molto deludente. Delusione.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067077 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net