vivarium regia di Lorcan Finnegan USA 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

vivarium (2019)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VIVARIUM

Titolo Originale: VIVARIUM

RegiaLorcan Finnegan

InterpretiImogen Poots, Jesse Eisenberg, Jonathan Aris, Eanna Hardwicke, Danielle Ryan

Durata: h 1.37
NazionalitàUSA 2019
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2020

•  Altri film di Lorcan Finnegan

Trama del film Vivarium

Insieme al fidanzato, una giovane è alla disperata ricerca di quella che diverrà la loro prima casa. Dopo aver seguito un misterioso agente immobiliare in un nuovo complesso residenziale, la coppia si ritroverà intrappolata in un quartiere di periferia in cui tutto è tristemente identico.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,00 / 10 (26 voti)6,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Vivarium, 26 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Evarg Nori  @  26/11/2024 14:06:08
   6½ / 10
Insolito esordio un pò incubo kafkiano un pò fantascientifico ("L'invasione degli ultracorpi","Dark City","Moon" e qualche eco da "Ai confini della realtà")e con accenni horrorifici.L'atmosfera straniante e il tono impassibile funzionano e temi non nuovi come la critica alla famiglia,il discorso genitori-figli(con l'esasperazione che può caratterizzare questi ultimi da bambini) e la disgregazione degli affetti causa l'intrusione di un elemento estraneo(esplicata chiaramente dalla sequenza con ciclo riproduttivo del cuculo che apre il film)risultano incisivi grazie all'inedita prospettiva estremizzata diell'abitazione ideale in un quartiere pacifico.Eisenberg e la Poots sono molto bravi nel tratteggiare una coppia più credibile e meno stereotipata del solito,umani impotenti di fronte a qualcosa aldilà di ogni logica che finisce inevitabilmente per metterli contro e distruggerli.Funzionano meno la gestione della trama tra varie forzature e una svolta in pre-finale che cerca inutilmente di essere d'effetto guardando forse a "Interstellar".Si apprezza la mancanza di lieto fine,e in parte,di una vera e propria spiegazione.Interessante e inquietante,ma non certo il capolavoro a cui certi critici hanno urlato

Tautotes  @  30/07/2024 21:23:16
   7½ / 10
Ottimo film, sottovalutato e che si presterebbe ad un remake che ne amplifichi la potenza concettuale e comunicativa, oltre all'alone di mistero sulla genesi del posto.

Thorondir  @  29/03/2024 15:02:34
   6½ / 10
Variazione sul tema della crisi del capitalismo idilliaco della buona borghesia: le villette a schiera, il giardino, il cibo bellino ma privo di gusto, i sogni distrutti dall'arrivo di un bambino non voluto e che sconvolge ulteriormente anche la convivenza imposta nello Yonder-prigione: allevare un piccolo che sarà peraltro parte integrante dello stesso sistema fagocita-esseri umani di cui siamo tutti parte, consapevolmente o meno, in quanto continuazione dello stesso. Dicevo, variazione sul tema, perché il messaggio è tipico di molta fantascienza dell'ultimo periodo (e non solo): basti pensare al "Moon" di Duncan Jones (a proposito di rimpiazzi del sistema e auto-alimentazione dello stesso). Peccato per una sceneggiatura che (forse volutamente) non definisce precisi confini ideologici: non si capisce il vero ruolo dei due genitori (non per scelta) e cosa cerca da loro il bambino-alieno. Ma forse è proprio questo uno dei possibili sensi del film: siamo ingabbiati dentro un meccanismo-prigione del capitalismo delle superfici e dei bei colori e non sappiamo neanche cosa veramente combattiamo. La coppia degli attori protagonisti ho avuto la sensazione che poteva essere assortita in maniera diversa.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  09/10/2022 16:12:42
   6½ / 10
Fanta-thriller quasi horror. Storia inquietante e oscura che è una metafora della nostra società uniformante e alienante. Si lascia vedere.

Noodles71  @  30/07/2022 01:47:39
   6½ / 10
Particolare, metaforico e di interpretazione molto soggettiva il lavoro di Finnegan. Una coppia è alla ricerca disperata di una casa dove vivere e dopo essere andati nell'ennesima agenzia immobiliare si ritroveranno intrappolati in tutti i sensi all'interno del villaggio residenziale Yonder. Case tutte uguali color verde pastello, paesaggio immutabile con nuvole perennemente scolpite nel cielo senza forma, anonime come tutto il resto che circonda la coppia, compreso il cibo preconfezionato che trovano all'interno di scatoloni, insapore ed inodore. La comparsa di un bambino ed un messaggio, crescetelo e sarete liberi, una libertà che si tramuterà nel riuscire finalmente a lasciare quella vita fatta di inquietudine e anormale normalità. Finale che non spiega molto ma da interpretare tramite i vari indizi disseminati nel corso del film, la televisione che trasmette un segnale distorto ed ipnotico incomprensibile, il libro che il bambino legge con simboli e figure che forse non sono di questo mondo. Vero che succede ben poco ma grazie anche alla buona prova dei protagonisti una volta finita la visione fa pensare e riflettere. Sicuramente molti lo troveranno noioso e senza senso ma in realtà non è così...

Signor Wolf  @  17/01/2022 09:37:12
   8½ / 10
Quando il parassitismo della natura incontra l'alienazione della Routine, Lorcan Finnegan che ha curato sia la regia che la sceneggiatura, è decisamente da tenere d'occhio per il futuro.
Bravi anche i 4 attori messi in croce (in tutti i sensi).
Ottima la fotografia, stupenda la scenografia e le suggestioni che trasformano questo sobborgo dei sogni in un anbiente opprimente, alieno ed alienante.
Divertente la Regia per come ti fa nasare una svolta*. Un film in cui come direbbe Tiziano Sclavi per bocca di Dylan Dog, "La normalità è il vero orrore".

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  28/05/2021 00:02:58
   7 / 10
La vita a cui sono soggetti i due protagonisti è priva di sapore, proprio come il cibo di cui si nutrono solo per sopravvivere. L'unico loro scopo è allevare un bambino.
Il film lascia quindi come messaggio l'importanza della maternita' e del sacrificio a cui la madre si deve sottoporre.
Un finale un po' spiccio che delude e che chiarisce ben poco di tutto il mistero che ci aveva avvolto fin dall'inizio.
Ma a parte questa difficolta' degli sceneggiatori di trovare un senso logico alla "cosa" la "cosa" stessa è costruita molto bene con un crescendo di situazioni e avvenimenti comunque originali e angoscianti.
Avvincente.

zerimor  @  13/05/2021 00:02:49
   7 / 10
Posso dire "che peccato"?! Va beh, ormai l'ho scritto. Questo Vivarium non è un film facile da commentare, né tantomeno da valutare. Ho aspettato alcuni giorni per metabolizzare ciò che ho visto e capire che voto assegnare. Sembrerà strano ma è quello che mi è successo in questo caso. L'incipit e il concept sono molto interessanti e la rappresentazione visiva è brillante. Purtroppo però sono rimasto deluso dalla sceneggiatura, superficiale e soprattutto no sense in alcuni passaggi. Provo a spiegarmi evitando spoiler. L'intera pellicola è una sorta di metafora della vita dell'uomo medio, immersa nel più totale delirio, tra grottesco e "fantascienza". Ed è proprio qui che sorge il problema. Devo ammettere tuttavia che il "bambino" è ASSAI inquietante, accidenti se lo è. Insomma, Vivarium è una pellicola che volente o nolente ti lascia qualcosa. Non è tutto rose e fiori, ma indubbiamente colpisce per la sua originalità.
Voglio premiarlo con un buon voto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  30/04/2021 11:48:24
   8 / 10
Un sobborgo perfetto: case dotate di ogni comfort, cielo dai colori pastello, prati intonsi, strade pulite, nessun rumore, nessun vicino. Gemma e Tom capiscono in fretta che tale perfezione non è il paradiso, bensì l'anticamera di un inferno basato sulle apparenze e gli obblighi sociali.
Ho letto paragoni con la serie "Ai confini della realtà" o con "The Truman show", ebbene, direi che il lavoro di Lorcan Finnegan ha dei punti in comune con i sopracitati titoli. C'è infatti un'attitudine al surreale e al grottesco, sembra di essere catapultati in una favola in cui il rassicurante è mero specchietto per le allodole. Tra horror e sci-fi distopica incuriosisce l'ardua interpretazione: probabilmente la giovane coppia è vittima di un crudele esperimento manipolato da non si sa chi (o meglio, non si sa da cosa). Più traducibile svetta il pensiero nichilista di Finnegan, il quale fornisce la sua interpretazione riguardo l'urgenza di costruire una famiglia seguendo un modello sociale omologato. Attraverso lo stereotipo del maschio lavoratore e poco dedito ai figli e la femmina guidata da una vocazione materna che non può tradire, la trasfigurazione dell'individuo è servita. La pellicola è inquietante, lascia tante domande in sospeso ma si segue con piacere grazie anche alla bravura degli interpreti. Sicuramente è un film allergico agli schemi precostituiti, inoltre chiede una certa apertura mentale per essere affrontato e (faticosamente) interpretato (ovviamente senza alcuna certezza).

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  01/11/2020 09:59:38
   7 / 10
Atmosfere da "Ai confini della realtà" per un opera dalle atmosfere cupe, pesanti, quasi kafkiane, una lotta contro un nemico invisibile. Il richiamo alla fantascenza non giustifica però alcuni buchi nella sceneggiatura che sarebbe stato opportuno evitare. Lo spettatore rimane con delle domande con non verranno soddisfatte.
Neanche dal finale.
Originale.

7219415  @  27/09/2020 12:13:24
   6 / 10
buona l'idea ma non mi ha convinto del tutto

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/07/2020 12:59:30
   8 / 10
La vita di una giovane coppia, fatta di sogni, piccole cose e momenti felici, altri meno, nel momento in cui si deve "sistemare", prende una via diversa da quella sognata. Si appiattisce, diventa anonima, persino inquietante e sinistra nella sua normalità, in fondo cercata, ma infernale a livello esistenziale. L'esistenza stessa diventa una finzione, la brutta copia dei propri desideri, persino una genitorialità imposta da non si sa chi. Il film di Lonnegan ha delle ottime intuizioni. Una scenografia con questo complesso infinito di case dal colore verde sbiadito, cibo da supermercato bello ma insapore, un bambino fastidioso ed inquietante. Tutto è fasullo e forse tutta la classe media, giovane e meno giovane, è condannata ad una prigione senza via d'uscita. Non perfetto, qualche perplessità nella parte finale, ma un film di tutto rispetto, proprio perchè riesce ad essere realmente cupo in mezzo a tante tonalità pastello rassicuranti. Non per bimbominkia.

federicoM  @  10/05/2020 21:53:07
   7 / 10
Film interessante. In fondo per far passare due ore a uno che non ha niente da fare cosa c'è di meglio di uno spazio indefinito intrappolato in un loop infinito.

daaani  @  18/04/2020 01:06:58
   8 / 10
Che film strano, davvero angosciante. Ottimi gli attori e ottima scenografia. Ha un significato secondo me molto interessante dietro ma non voglio spoilerare niente.

Jumpy  @  17/04/2020 13:18:26
   6½ / 10
Film particolare, dimostra come con pochissimi mezzi, si può fare fantascienza, giocando opportunamente di luci, fotografia, un minimo di effetti speciali, bravura dei protagonisti (straordinaria Gemma/Imogen Poots) e un trama, che, almeno fino ad un certo punto tiene anche bene.
Tra passaggi onirici, scene disturbanti e shockanti

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER, qualche incongruenza

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
E un finale che

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/05/2020 14.16.34
Visualizza / Rispondi al commento
dagon  @  14/04/2020 12:35:12
   6½ / 10
Non male questo low budget che potrebbe essere quasi un episodio esteso di twilight zone. Inquietudine che monta pian piano

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
per sfociare in un finale con qualche eco di Carroll che potrebbe lasciare un po' insoddisfati se

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/05/2020 00.36.54
Visualizza / Rispondi al commento
Overfilm  @  13/04/2020 02:51:58
   8 / 10
"C'è un elemento horror nella vita di tutti i giorni".
Son parole del regista che "scava" molto su questo versante...
Confermo le sue parole: case intercambiabili per vite intercambiabili... che spesso son gia' preconfezionate...
Ottimo film (realizzato con budget modesto) che ha un qualcosa di "storie ai confini della realtà'" (ed anche un richiamo artistico al mondo di Magritte).
Difficile uscire da "certe storie" quando si e' imboccato "quella strada"...
P.s.: non e' un genere drammatico ma semmai piu' un horror/fantascienza...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/05/2020 11.27.27
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net