viva zapatero! regia di Sabina Guzzanti Italia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

viva zapatero! (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VIVA ZAPATERO!

Titolo Originale: VIVA ZAPATERO!

RegiaSabina Guzzanti

InterpretiRory Bremner, Sabina Guzzanti, Daniele Luttazzi, Michele Santoro, Enzo Biagi, Fabrizio Morri, Valerio Terenzio, Andrea Salerno, Lucia Annunziata, Beppe Giulietti, Claudio Petruccioli, Dario Fo, Flavio Cattaneo, Luciano Canfora, Karl Zero

Durata: h 1.20
NazionalitàItalia 2005
Generedocumentario
Al cinema nel Settembre 2005

•  Altri film di Sabina Guzzanti

Trama del film Viva zapatero!

Le vicende di 'Raiot', l'ultimo spettacolo di Sabina Guzzanti sospeso dalla Rai dopo una sola puntata, sono lo spunto per parlare di satira con alcuni dei principali esponenti europei fra cui il premio Nobel Dario Fo e in generale fare il punto sulla libertà di informazione in Italia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,87 / 10 (126 voti)6,87Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Viva zapatero!, 126 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

shogun  @  21/01/2007 20:14:02
   6 / 10
IO QUESTO FILM NON L'HO VISTO E NON LO VEDRO'.
Non mi interessano i documentari cinematografici.
Il mio è un voto politico (tanto è di questo che si parla).

Ma vedo che grosso modo (dai commenti in generale) i comunisti hanno dato 8, i berlusconiani 2.

La mia domanda è:
Ma che caz.zo ci siete andati a fare a vedere questo film? Che cosa vi aspettavate di vedere...non so un film d'avventura, sentimentalismi, un po' d'azione!

Voi avete visto un documentario che denuncia, non la mancanza di pluralismo informativo, ma la mancanza di una normativa (=legge) SERIA che disciplini il pluralismo radiotelevisivo.

Perchè seria? Perchè la normativa esiste, ma è totalmente inadeguata. Infatti:

1) L'art. 21 Cost., se da un lato tutela la libertà di pensiero, parola e scritto, tace in rigurdo alla libertà di formarsi un proprio pensiero liberamente (grave mancanza che ci riporta indietro al ventennio fascista dove si dà libertà di regolamentazione in materia al legislatore e si affida il servizio al monopolio pubblico RAI, sotto il controllo politico in quanto i dirigenti erano scelti dal Governo. E questo vi pare pluralismo????? Vabbèè!!).
2) Nel '74 (dopo vent'anni) ci si accorge che effettivamente questo pluralismo non esiste ed arrivano in aiuto nuove regole per garantire imparzialità e obiettività. Nonostante ciò non si riesce di fatto a liberare la RAI dal fenomeno della "lottizzazione".
3) A livello locale non ci sono problemi perchè vi sono numerose frequenze, ma a livello nazionale si teme l'accadimento di un possibile evento: il verificarsi di un duopolio pubblico-privato che di fatto avrebbe sancito la nascita di un monopolio privato a causa delle limitate frequenze. L'inerzia dei giudici fa il resto: nasce Fininvest e con essa l'incubo diviene realtà. Il Berlusca a quei tempi era già immensamente potente se riuscì ad impedire la realizzazione di un quadro normativo attraverso pressioni sui politici (e i politici fanno le leggi in parlamento).
4) La RAI inizia a divenire una tv inutile (come del resto lo è oggi), in quanto, con il monopolio (di fatto) privato, la programmazione pubblica è influenzata da quella privata. Questo significa che se di là fanno il Grande Fratello, di qua, per guadagnare, sono costretti a fare L'isola degli IDIOTI FAMOSI!
5) Rizzoli spa vuole lanciare il primo telegiornale privato ma la Consulta blocca l'iniziativa per la mancanza di una disciplina (AnCoRa) sul pluralismo informativo.
6) Nell'81 arriva il decreto "salva Berlusca" (chi se lo ricorda? Io no, non ero nato) dove finalmente si sancisce la possibilità per i privati (ma sfortunatamente in italia ce n'era solo uno che intanto era cresciuto a dismisura grazie al silenzio della legge) di svolgere servizio radiotelevisivo, ma sempre in attesa di una nuova regolamentazione...
7) nell'88 si afferma la costituzionalità del duopolio pubblico-privato (alla faccia del libero mercato) e nell'89 nasce la "tv senza frontiere" (sti caz.zi) e tutta una serie di regole su pubblicità e programmazione (con solo 30 anni di ritardo)
8) Vogliamo parlare della legge Mammì e Maccanico (anni 90)? Meglio di no, anche perchè la prima viene dichiarata incostituzionale e la seconda serve solo a rendere costituzionale le prima.
9) 2000, legge sulla per condicio per risolvere il conflitto d'interesse (di chi! Del Berlusca forse? mahh...)
10) Ora qua sulla legge Gasparri io stenderei un velo pietoso. Basta pensare che ha esordito con un rinvio alle Camere per incostituzionalità.
11) Oggi siamo ancora in attesa di una legge seria, quella legge che pare sia stata fatta da Zapatero in Spagna.

Allora volevo dire...Ma perchè non vi svegliate un po' dal vostro stato d'ignoranza permanente, così che magari, con un piccolo sforzo, riusciate a capire che il documentario che avete visto non è, nè di sinistra, nè di destra.
E' solo un documento di denuncia (da parte di chi ha vissuto sulla propria pelle la situazione) contro i politici (tutti), affinchè possiate capire e non rimanere Capre brucanti di erba, con chi abbiamo e avremo a che fare, se continuiamo di questi passi!

Se la cosa non vi piace, spegnete la tv e accendete internet (e soprattutto non guardate quell'idiota di Emilio Fede che non sa neanche parlare).

W L'INFORMAZIONE LIBERA!!!

11 risposte al commento
Ultima risposta 17/05/2007 09.29.44
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisi
 NEW
unicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1062883 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net