il grande mazinger - stagione 1 regia di - Giappone 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVil grande mazinger - stagione 1 (1974)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GRANDE MAZINGER - STAGIONE 1

Titolo Originale: GURETO MAJINGA - SEASON 1

Regia-

Interpreti: -

Durata: h 0.30
NazionalitàGiappone 1974
Genereanimazione
Prima TV nel Settembre 1974

•  Altri film di -

Trama del film Il grande mazinger - stagione 1

Sequel di Mazinga Z, la Terra è sotto la minaccia dei Mikenes, ovvero l'antico popolo greco dei Micenei. A capo vi è il malvagio Supremo Imperatore delle Tenebre che risveglia il suo popolo per spingerlo a lasciare il sottosuolo e tornare a vivere sulla Terra. Per contrastare i Mikenes viene costruito il robot Grande Mazinger da Kenzo Kabuto, figlio di Juzo Kabuto e padre di Shiro e Koji Kabuto, pilota di Mazinga Z. Il Grande Mazinger riprende ed evolve la tecnologia di Mazinga Z, corazzato con una nuova superlega chiamata Nuova Zeta o NZ, e meglio armato: può ad esempio lanciare potentissime scariche elettriche e scagliare un boomerang che porta sul petto; possiede inoltre la capacità di volare grazie a due ali retrattili.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (1 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il grande mazinger - stagione 1, 1 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Arkantos  @  27/04/2019 12:19:06
   8 / 10
Ammetto di non aver ancora visto importanti pilastri del genere mecha come Gundam e Evangelion, ma ammetto che questa serie, se penso a quelle "classiche", sia una tra le migliori. In poche parole: prendete Mazinga Z, migliorate un po' i disegni, rendete l'atmosfera un po' più tesa e mettete personaggi assai più carismatici; questo è Grande Mazinga. Altro piccolo avviso, per entrare nel mood della serie vi consiglio caldamente di guardare l'ultima puntata di Mazinga Z che è praticamente la puntata pilota; altre persone consigliano la visione del film "Mazinga Z contro il Generale Nero" (non vi preoccupate, non è roba nostra, è prodotto dalla Toei), ma non avendolo visto non posso dirvi nulla. Fatto sta che PRIMA c'è Mazinga Z e DOPO Grande Mazinga, a differenza di quel che pensano i nostalgici.

ATTENZIONE SPOILER!!!

Parlando finalmente della serie, è chiaro che anche questa vanti i famosi stereotipi tipici del genere, quindi "monster of the week" e ritirate nemiche sul più bello saranno presenti a iosa, ma d'altra parte bisogna anche dire che questa serie è assai più appetibile del predecessore (e di Goldrake) per vari motivi:
1 = I vari upgrade e eventi importanti tipo "morti dei personaggi importanti" saranno più frequenti; a ciò unite una durata più ridotta e capirete che questa serie sarà piuttosto "densa" di eventi, ovviamente se contestualizzato all'epoca.
2 = Questa è una delle prime serie a dare particolare importanza al mecha design, non tanto per le proporzioni che spesso sono sballate, ma per l'aspetto dei robot nemici: ogni generale ha Bestie iconiche, che siano acquatiche, volanti, terrestri o "non-morte", vantando sempre uno stile ispirato.
3 = I nuovi personaggi, assai più carismatici: finalmente per un bel po' di episodi Sayaka non è presente e al suo posto c'è Jun, ben più simpatica e meno arrogante, protagonista inoltre di un ottimo episodio che tratta il tema del razzismo… E no, non dico questo per la sua gnoccaggine! Anche lo stesso Tetsuya e Kabuto Kenzo fanno la loro parte, nonostante un apparente freddezza nel loro carattere. Riguardo i villain spiccheranno in particolare gli inciuci tra i vari generali, il misterioso Imperatore delle Tenebre (la cui fine è avvolta nel mistero) e la riesumazione del Dottor Inferno, qua più spaccac.uli che mai… E poi sì, c'è pure la Marchesa Yanus che di sicuro ha traumatizzato qualche pargolo con la sua seconda faccia.
4 = Ovviamente anche le battaglie fanno la loro parte: se in Mazinga Z i combattimenti erano lenti e meccanici anche a causa della natura pionieristica del robot (il primo a poter essere pilotato), qua è tutto l'opposto, qua sono i riflessi e la velocità che fanno la differenza tra vittoria e la sconfitta; i combattimenti sono molto più rapidi e la stessa Fortezza delle Scienze parteciperà attivamente agli scontri con armi di vario tipo per far fronte alle fortezze Mikeros, Demonica e Isola Vulcanica; mentre questi ultimi ricorderanno assai delle battaglie navali (che poi, la Fortezza non aveva un cannone installato sulla rampa di lancio del Grande Mazinga? Cac.chio, quell'arma era fortissima!), quelli che affronterà questo Mazinga saranno autentici duelli medievali spesso combattuti con armi bianche o a "mani nude" (vedasi gli upgrade alle gambe per ginocchiate e calci) dove, inoltre, come in Mazinga Z e Goldrake, manca il concetto della "super arma finale" che da il colpo di grazia a differenza di Daltanious o Daitarn conferendo ancora più epicità agli scontri, basti pensare al famosissimo episodio dove Tetsuya combatte il Generale Nero, un duello che ancora oggi, e lo dico da persona degli anni 90 e che non ha avuto l'opportunità di guardarlo durante l'infanzia, gasa veramente di brutto, alla faccia di chi dice che le nuove generazioni non sanno apprezzare nulla...

Nonostante gli incredibili pregi, bisogna comunque considerare il fatto che la visione di questa serie, anche se in modo meno urgente rispetto al prequel, richieda un minimo di conoscenza di quel periodo per capire la sua importanza, quindi è consigliabile guardarsi almeno un paio di serie mecha classiche prima di cimentarsi con questa, anche solo per assimilarsi i clichè del genere. Oltre a ciò e qualche dettaglio trascurato (tipo, come detto prima, del cannone della Fortezza usato per pochi episodi o il finale che non svela il destino dell'Imperatore), rimane comunque un'opera chiave e invecchiata assai meglio di Mazinga Z, pure nei disegni, e la differenza tra essi diventa lampante negli ultimi episodi che riciclano varie inquadrature del prequel, decisamente più rozze (dopotutto, era quasi impossibile ridisegnarli da capo considerando i tempi ristrettissimi di produzione); la consiglio caldamente, invece, ai fan del genere, che sapranno certamente apprezzare questo prodotto nonostante i tanti anni alle spalle.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominiol'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065435 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net