la collina dei conigli regia di Noam Murro Gran Bretagna, USA, Irlanda 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVla collina dei conigli (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA COLLINA DEI CONIGLI

Titolo Originale: WATERSHIP DOWN

RegiaNoam Murro

Interpreti: -

Durata: h 3.24
NazionalitàGran Bretagna, USA, Irlanda 2018
Genereanimazione
Prima TV nel Dicembre 2018

•  Altri film di Noam Murro

Trama del film La collina dei conigli

In una conigliera nel sud dell'Inghilterra, il coniglio Quintilio confida al fratello Moscardo di aver avuto nel suo sogno una premonizione dell'imminente distruzione della colonia e del pericolo incombente. Formano un gruppo di conigli per fuggire dalla colonia, in cui vige un severo regime militare. Ai due fratelli si uniranno Mirtillo, Dente di Leone, Campanula e Smerlotto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,00 / 10 (1 voti)4,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La collina dei conigli, 1 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Arkantos  @  23/05/2020 20:26:34
   4 / 10
Sinceramente, mi chiedo se i produttori della BBC abbiano sbattuto la testa contro il muro o contro lo spigolo del comodino per creare una serie così… Inutile. Perché qua non parliamo solo di una trasposizione non richiesta da nessuno, ma pure di un prodotto con lacune più che evidenti e addirittura sbagliato su più idee, ma andiamo con ordine.

ATTENZIONE SPOILER!!!

Prima di tutto, era necessaria anche solo una miniserie su Watership Down? No, no sia per il libro non particolarmente voluminoso sia perché il film, pur con qualche divergenza, sapeva mettere gli avvenimenti base e dare carattere ai vari personaggi; il confronto con la serie di fine 90, inedita in Italia, al momento mi è impossibile perché non l'ho vista, ma questa serie, dopo una prima puntata con più o meno i tempi di narrazione del film (e guarda caso è pure la migliore), dalla seconda in poi dilata talmente tanto gli eventi che feci pure fatica a guardarla e non è che dilata tentando di approfondire i personaggi (l'unico che viene un poco approfondito è Primula Gialla), dilata perché… Deve dilatare, non c'è una vera ragione per allungarlo così tanto. Aspettatevi quindi una serie piuttosto pesante che sfuma le poche idee inedite in vapore, e questo è il primo grande errore concettuale della serie.

Passiamo ora al secondo, il target: La Collina Dei Conigli è uno dei pochi prodotti con animali parlanti che richiede per forza di cose toni maturi e ciò ovviamente comporta anche violenza esplicita; sta serie ha tentato di edulcorare i toni riducendo al minimo il sangue e rendendo spesso i combattimenti poco chiari (ma su questo ci torneremo dopo), solo che si sono dimenticati di adattare al target pure i dialoghi, insomma, siamo nella classica situazione dove i bambini ci capiscono poco dai discorsi dei personaggi spesso riguardanti politica, religione e filosofia mentre gli adulti troveranno fastidiosi i toni più fanciulleschi su un racconto piuttosto pessimista.

Ora passiamo al vero errore: LA GRAFICA. Ora, comprendo che con poco più di venti milioni di euro non si possano fare miracoli, ma porca miseria, è uno scempio!
Lo stile della serie, oltre all'intro che cita Lotte Reiniger (una delle poche cose belle), fa l'occhiolino a quei prodotti con la grafica fotorealistica come Ga'Hoole o il film del 2014 su Capitan Harlock e fin qui non ci pioè, il problema è che la grafica in generale ricorda le demo grafiche della Playstation 3, già dieci anni fa sta grafica puzza! Figuratevi nel 2018!!! E non solo, magari sono strano io, l'effetto del pelo bagnato mi pare dannatamente innaturale, non a caso, inquadratura che mi ha fatto morire dalle risate, c'è il gabbiano Kehaar che attacca la conigliera nemica e a un certo punto arriva sta inquadratura dove fende la pioggia con le sue ali citando Ga'Hoole, ma gli animatori, rendendosi conto dei limiti del motore grafico, sfocano l'inquadratura quando Kehaar è vicino "all'obiettivo". Per non parlare del rottweiler, che pare coperto di lacca, c'ho più peli io che quel rottweiler rendetevene conto!
Inoltre, altro problema del film: i conigli (che alle volte paiono più delle lepri, ma vabbè) sono veramente simili tra loro, anche troppo, e ciò all'inizio mi rese un po' difficile capire quali fossero i buoni e quali no, per fortuna il cast di doppiatori in forma (l'elemento migliore della trasposizione) riesce a ovviare sto neo grazie alle voci caratteristiche.
Parlando invece di animazioni, finchè trotterellano… Ci sta. Magari camminano fin troppo tranquillamente pure nelle situazioni di pericolo, però riesco a passarci sopra… Ma a combattere? Praticamente dei peluche Trudi maneggiati da un bambino, legnosi e innaturali; per vostra fortuna/sfortuna molti combattimenti, se non ripresi dal montaggio da mal di testa, saranno fuori campo, quindi non avrete neanche la gioia di vedere per bene le ferite che subiscono questi pucciosi animaletti pelosi.

Insomma, passando al giudizio finale: no, non solo è un prodotto inutile e inutilmente logorroico, forse anche più logorroico dei miei commenti, ma è poco convincente, non garba a nessun tipo di pubblico e ha una grafica "muffosa"; anche per i bambini, fategli vedere il film del '78 (anche se la bastard.a Netflix, ovviamente, non lo ha messo nel catalogo), almeno impareranno a esclamare "levati dai cogl.ioni!" contro i bulli grazie a Kehaar.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominio
 NEW
la valle dei sorrisil'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065461 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net